Domenica 27 ottobre 2024 alle 18.00 presso SpazioAref si tiene la conferenza "Ieri e oggi della fotografia coloniale: l'estensione della dominazione" a cura di Rinaldo Capra e Maurizio Rebuzzini. L'ingresso è libero con prenotazione.
Dal 2016 l'Aref realizza delle periodiche rassegne nelle quali l'arte è sempre posta al centro di tematiche che sono strettamente collegate alla storia, all'economia e alla politica. Non c'è potere che non si renda visibile e riconoscibile attraverso un apparato artistico, quindi l'arte riveste un ruolo politico particolare e rilevante. La Fondazione Aref ETS tra il 2024 e il 2025 organizza la rassegna intitolata l'Arte dei regimi, con una serie di conferenze su questioni rilevanti.
Il secondo appuntamento della rassegna tratta della diffusione massificata della fotografia e della grande stagione dell'espansionismo coloniale come fenomeni contemporanei. La macchina fotografica non è mai stata un mezzo neutrale, ha sempre celebrato il capitalismo e la borghesia, e fu parte integrante delle conquiste coloniali: venne utilizzata per creare mappe, per controllare nuovi territori e nuovi sudditi. La fotografia rientrava dunque in quel vasto flusso d'informazioni da cui dipendeva lo stesso progetto coloniale, creando l'immagine di popoli primitivi da civilizzare e di categorie razziali da classificare. Com'è lo sguardo dominante dell'uomo bianco con tutti i luoghi comuni del caso? E oggi com'è quello sguardo raccontato dai fotografi?
I relatori della conferenza sono Rinaldo Capra e Maurizio Rebuzzini; il primo è fotografo e curatore all'Aref della rassegna Fotografaref e Rebuzzini, è stato docente di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ed è Presidente, dal 2016, di Obiettivo Camera di Milano, un'associazione che si propone di promuovere e valorizzare la cultura fotografica. Inoltre è Direttore responsabile di "FOTOgraphiaONLINE" un mensile di cultura fotografica, nato nel maggio 1994.
Mostra: Arte dei Regimi. Ieri e oggi della fotografia coloniale
Brescia - SpazioAref
Apertura: 27/10/2024
Conclusione: 27/10/2024
Organizzazione: Fondazione Aref ETS
Curatore: Rinaldo Capra e Maurizio Rebuzzini
Indirizzo: Vicolo del Sole 4 - 25122 Brescia
Info: +39 030.3752369 | +39 333.3499545 | info@aref-brescia.it
Sito web per approfondire: https://aref-brescia.it/
Altre mostre a Brescia e provincia
Arte del RinascimentoPittura del '500mostre Brescia
Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552
La mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552, è l'evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione Brescia Musei.
Lombardia, Brescia
Luca Missoni. Iseo∼serenitatis
Fino al 26 gennaio al museo Mirad'Or e alla Chiesa di Santa Maria della Neve a Pisogne è allestita la mostra fotografica di Luca Missoni "iseo∼serenitatis".
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Brescia
Landon Metz. Tell me how you feel inside
Prosegue fino a gennaio 2025 in Galleria Massimo Minini a Brescia la mostra di Landon Metz "Tell me how you feel inside".
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Bruno Romeda. Le geometrie della materia
La mostra nel paese natale dell’artista è la prima tappa di un progetto di valorizzazione dell’eredità e della ricerca artistica dello “scultore del vuoto”.
Lombardia, Brescia
Ingresso gratuito
Romanzo italiano. Franco Carlisi e Francesco Cito
Si svolgerà dal 21 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025 nello Spazio espositivo del MO.CA Centro per le nuove culture la mostra "Romanzo italiano".
Lombardia, Brescia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Brescia
Vito Capone. Antologia poetica
La Fondazione Berardelli è lieta di annunciare la nuova mostra dedicata a Vito Capone, tra i massimi artisti dediti al Libro d'artista.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord
"La stagione della migrazione a Nord", prima mostra personale in Italia dell'artista e attivista sudanese Khalid Albaih.
Lombardia, Brescia
Martin Munkacsi. Think while you shoot
Paci contemporary dedicherà la sua prossima mostra al maestro della fotografia ungherese Martin Munkacsi, dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
Lombardia, Brescia
Paesaggi tra i solchi. Psichedelia | Mostra di copertine dei Long Playing
La Galleria di SpazioAref ospita la mostra a cura di Paesaggi tra i solchi: Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna.