
Domenica 27 ottobre 2024 alle 18.00 presso SpazioAref si tiene la conferenza "Ieri e oggi della fotografia coloniale: l'estensione della dominazione" a cura di Rinaldo Capra e Maurizio Rebuzzini. L'ingresso è libero con prenotazione.
Dal 2016 l'Aref realizza delle periodiche rassegne nelle quali l'arte è sempre posta al centro di tematiche che sono strettamente collegate alla storia, all'economia e alla politica. Non c'è potere che non si renda visibile e riconoscibile attraverso un apparato artistico, quindi l'arte riveste un ruolo politico particolare e rilevante. La Fondazione Aref ETS tra il 2024 e il 2025 organizza la rassegna intitolata l'Arte dei regimi, con una serie di conferenze su questioni rilevanti.
Il secondo appuntamento della rassegna tratta della diffusione massificata della fotografia e della grande stagione dell'espansionismo coloniale come fenomeni contemporanei. La macchina fotografica non è mai stata un mezzo neutrale, ha sempre celebrato il capitalismo e la borghesia, e fu parte integrante delle conquiste coloniali: venne utilizzata per creare mappe, per controllare nuovi territori e nuovi sudditi. La fotografia rientrava dunque in quel vasto flusso d'informazioni da cui dipendeva lo stesso progetto coloniale, creando l'immagine di popoli primitivi da civilizzare e di categorie razziali da classificare. Com'è lo sguardo dominante dell'uomo bianco con tutti i luoghi comuni del caso? E oggi com'è quello sguardo raccontato dai fotografi?
I relatori della conferenza sono Rinaldo Capra e Maurizio Rebuzzini; il primo è fotografo e curatore all'Aref della rassegna Fotografaref e Rebuzzini, è stato docente di Storia della Fotografia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ed è Presidente, dal 2016, di Obiettivo Camera di Milano, un'associazione che si propone di promuovere e valorizzare la cultura fotografica. Inoltre è Direttore responsabile di "FOTOgraphiaONLINE" un mensile di cultura fotografica, nato nel maggio 1994.
Mostra: Arte dei Regimi. Ieri e oggi della fotografia coloniale
Brescia - SpazioAref
Apertura: 27/10/2024
Conclusione: 27/10/2024
Organizzazione: Fondazione Aref ETS
Curatore: Rinaldo Capra e Maurizio Rebuzzini
Indirizzo: Vicolo del Sole 4 - 25122 Brescia
Info: +39 030.3752369 | +39 333.3499545 | info@aref-brescia.it
Sito web per approfondire: https://aref-brescia.it/
Altre mostre a Brescia e provincia
DisegnoGrandi Personaggimostre Brescia
Federico Fellini. Dal disegno alla regia
È un Federico Fellini inedito, quello raccontato dalla mostra FEDERICO FELLINI. Dal disegno alla regia che, al MuSa Museo di Salò.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Ian Hamilton Finlay. Fragments
Trentadue anni dopo la sua prima mostra presso la nostra galleria e in occasione del centenario della nascita, la Galleria Massimo Minini rende omaggio a Ian Hamilton Finlay.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Derive Cromatiche e Approdi Materici | Sonia Costantini e Rita Siragusa
DERIVE CROMATICHE E APPRODI MATERICI accosta le opere di Sonia Costantini, esponente della pittura analitica e aniconica, e Rita Siragusa, scultrice.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Fernando Picenni. Luce segreta
La Civica Raccolta del Disegno di Salò, presso il MuSa Museo di Salò, inaugura la mostra Fernando Picenni. Luce segreta.
Lombardia, Brescia
TANTO DI TINTO. L’erotismo secondo Tinto Brass
La mostra si sviluppa attraverso una raccolta di oltre 100 scatti di Gianfranco Salis, fotografo che da oltre quarant'anni condivide con il regista veneziano un intenso sodalizio artistico.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneaFotografiamostre Brescia
Sandy Skoglund. Nel paese delle meraviglie
La personale di Sandy Skoglund presenta circa settanta fotografie di grande e medio formato, che spaziano dai primi progetti alle più famose opere di staged photography degli anni '90.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneamostre Brescia
Pietra&Co.2025. Identità nel rumore e nel silenzio | Public art a Sirmione
A Sirmione, un percorso espositivo da Punta Grò alle Grotte di Catullo con sculture in marmo, installazioni monumentali, progetti site specific, fotografia, videoarte, eventi musicali e performance.
Lombardia, Brescia
Arte contemporaneaMostra documentalemostre Brescia
Homo Viator
Una mappa artistica e spirituale per il Giubileo, propone una narrazione condotta sul doppio binario tra passato e presente.
Lombardia, Brescia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. | Fotografie 1962-2022
La rassegna, dal titolo JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022, in programma al Museo di Santa Giulia a Brescia dal 25 marzo al 24 agosto 2025.