Arte contemporaneaMostre a Venezia
Con l’esposizione di 240 opere, di altrettanti artisti provenienti da oltre 50 Paesi, Arte Laguna Prize presenta dall’11 marzo al 16 aprile 2023 la mostra dei finalisti della 16ᵃ e 17ᵃ edizione, che dal 2021 si svolge ogni due anni.
Lo straordinario spazio dell’Arsenale Nord di Venezia, con i suoi 4000 mq, accoglie le opere selezionate nelle due ultime edizioni per ciascuna delle dieci categorie del premio: pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte e cortometraggi, performance, arte digitale, grafica digitale e cartoon, land art, arte urbana e street art, art design.
I finalisti sono stati scelti, tra oltre 20 mila candidati, da due giurie, una per ogni edizione, composte da curatori, direttori di museo ed esperti d’arte di calibro internazionale. Ai due vincitori – che saranno proclamati durante l’inaugurazione della mostra, sabato 11 marzo – sarà assegnato un premio di 10.000 euro ciascuno.
Numerosi e rilevanti sono anche i Premi Speciali che includono la produzione di opere, residenze in tutto il mondo, la possibilità di esporre in importanti gallerie e festival italiani e internazionali, collaborazioni con aziende e premi in denaro.
Arte Laguna Prize si conferma così uno dei concorsi di arte contemporanea più ricco di opportunità per gli artisti.
Nato nel 2006 per iniziativa dell’associazione culturale MoCA, Arte Laguna Prize si è dimostrato in diciassette anni di attività attento alle istanze più attuali del mondo dell’arte e non solo.
Le stesse categorie di opere che oggi è possibile proporre si sono evolute nel tempo seguendo le tendenze più contemporanee e includendo sempre nuove forme espressive: dall’art design, con la presentazione di produzioni che nascono in ambito artistico e trovano poi una loro applicazione nel mondo del progetto industriale, all’arte grafica e cartoons, fino alla recentissima ammissione di opere d’arte certificate con NFT, cioè quelle forme artistiche che prevedono la digitalizzazione di un'opera fisica oppure la creazione di un'opera digitale.
Riguardo invece all’attenzione verso temi attuali di interesse generale, da segnalare sono quei Premi Speciali che riguardano la tematica ambientale come il premio “Arte e Sostenibilità”, dedicato a opere, prodotti o progetti artistici che valorizzino le strategie RRR (Riuso, Riduco, Riciclo) e il loro impatto positivo sulla natura e sulla vita dei cittadini, e la residenza rivolta a tematiche ambientali BigCi che si svolgerà in Australia all’interno del Wollemi National Park.
La mostra è accompagnata da un catalogo digitale, con testo critico di Luca Beatrice.
Promossa da Associazione Culturale MoCA (Modern and Contemporary Art)
Con il patrocinio di Ministero degli Esteri, Ministero della Cultura, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia, Università Cà Foscari di Venezia, Istituto Europeo di Design
Titolo: Arte Laguna Prize. La mostra dei finalisti
Apertura: 12/03/2023
Conclusione: 16/04/2023
Organizzazione: Associazione culturale MoCA
Luogo: Venezia, Nappe dell’Arsenale Nord
Indirizzo: Nappe dell’Arsenale Nord - Venezia
Anteprima stampa sabato 11 marzo, ore 12 presso Nappe dell’Arsenale Nord, Venezia
Inaugurazione: sabato 11 marzo, ore 17
Orari: ogni giorno 10 – 18
Come arrivare: fermata del vaporetto Bacini/Arsenale Nord
Sito web per approfondire: https://artelagunaprize.com/it/mostra-22-23/
Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»
L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»
Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»
Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»
Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»
Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»
Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese. La mostra al Museo del Vetro di Murano celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. leggi tutto»
Con una sessantina di opere provenienti da musei nazionali e internazionali, si tratta della prima, grande personale che il museo veneziano dedica a Marcel Duchamp. leggi tutto»