“Futurismo. La nascita dell’avanguardia 1910-1915 ”, allestita nelle sale di Palazzo Zabarella a Padova, con la curatela di Fabio Benzi, Francesco Leone, Fernando Mazzocca, si impone come mostra d’eccezione che indaga... leggi tutto»
A partire dal 18 novembre e fino al 12 marzo 2023 riapertura della programmazione espositiva di Palazzo Magnani a Reggio Emilia con la mostra: L’arte inquieta. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti.... leggi tutto»
Prorogata fino al 10 aprile 2023 al Centro Culturale Candiani di Mestre, “Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie.”, un progetto originale di MUVE che attinge l’intero contenuto della ricchissima esposizione... leggi tutto»
Nel 1927 Giulio D'Anna si reca, in qualità di giornalista, alla Biennale di Reggio Calabria. Qui conosce Mino Somenzi, uno degli autori del Manifesto dell’Aeropittura. Da lui apprende i concetti di questa forma d’arte... leggi tutto»
"Forze del cielo” è la mostra dove emerge la sensibilità futurista trasformata, sviluppata e raffinata nel nuovo brivido della vita moderna, portata nella pittura con quegli elementi della realtà che fino ad allora... leggi tutto»
Per celebrare i 30 anni dalla scomparsa e lo stretto rapporto che legava Catarsini a Firenze l’Accademia delle Arti del Disegno e la Fondazione Alfredo Catarsini promuovono L’Artista allo specchio. Alfredo Catarsini:... leggi tutto»
La Regione Emilia-Romagna apre le porte ad Art City, ospitando tre mostre negli spazi espositivi dell’Assemblea legislativa, a Bologna. Il programma si apre domani giovedì 26 gennaio, ore 11, con l’inaugurazione della... leggi tutto»
A settant’anni dalla storica esposizione al Palazzo Reale di Milano del 1953, il MAN di Nuoro rende omaggio a un'opera testimone della sua epoca, ma portatrice di un messaggio universale, ancora oggi tragicamente attuale.... leggi tutto»
La GAM di Torino dedica a Edoardo Sanguineti una mostra negli spazi della Wunderkammer che raccoglie diverse opere, tra cui alcuni ritratti, che gli amici artisti avevano dedicato al grande poeta, a cura di Clara Allasia... leggi tutto»
La Galleria Open Art di Prato presenta, fino al 25 febbraio 2023, La Forma delle Cose di Quinto Ghermandi (Crevalcore, 1916 – San Lazzaro di Savena, 1994), artista anomalo all’interno di un contesto spesso ricco di pregiudizi... leggi tutto»