
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea si propone per il 2020 in una versione Unplugged. Una formula nuova, dilatata nei tempi e negli spazi, che riunisce esposizioni fisiche realizzate con Fondazione Torino Musei e progetti digitali: una versione acustica della fiera che focalizza la propria attenzione sullo strumento (le opere) e la voce (le gallerie).
I recenti sviluppi della situazione epidemiologica italiana ed europea e la possibile introduzione di forti restrizioni alle capienze consentite per gli eventi, hanno portato l’Organizzazione, alla fine del mese di settembre, a prendere la difficile ma necessaria decisione di non inaugurare la fiera nelle consuete modalità negli spazi dell’Oval.
La vocazione culturale e l’anima istituzionale hanno comunque spinto Artissima a reinventarsi per continuare ad essere un’occasione di scoperta, di sperimentazione e di approfondimento dell’arte contemporanea, confermandosi un appuntamento chiave del mese del contemporaneo a Torino e del sistema dell’arte in generale.
Artissima 2020 affronta quindi un temporaneo cambio del suo format canonico mettendo a sistema le esperienze passate, forte da un lato di un investimento sul digitale iniziato nel 2017 e dall’altro dell’esperienza
accumulata attraverso la realizzazione di mostre collaterali in città come Artissima Telephone e Abstract Sex, esperimenti curatoriali e commerciali che avevano come protagoniste le opere delle gallerie partecipanti all’edizione del 2019.
Nella sua veste fisica, Artissima Unplugged presenterà tre progetti espositivi nei musei della Fondazione Torino Musei – GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica e MAO Museo d’Arte Orientale – dal 7 novembre 2020 al 9 gennaio 2021 (preview su invito il 5 e 6 novembre 2020). Le mostre, accomunate dal tema Stasi Frenetica e a cura di Ilaria Bonacossa, ospiteranno i lavori delle gallerie selezionate per questa edizione della fiera.
Parallelamente al progetto espositivo nei musei, Artissima lancerà, come già annunciato, Artissima XYZ, un’inedita piattaforma cross-mediale online che trasforma le sezioni curate della fiera in una immersiva
esperienza digitale. Per l’edizione 2020, le sezioni Present Future curata da Ilaria Gianni e Fernanda Brenner, Back to the Future curata da Lorenzo Giusti e Mouna Mekouar e Disegni curata da Letizia Ragaglia e Bettina Steinbrügge vivranno sulla piattaforma Artissima XYZ, che sarà online dal 3 novembre al 9 dicembre 2020.
Sempre nell’ambito delle iniziative digitali della fiera, realizzate grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Artissima presenterà, come di consueto, il catalogo online.... leggi il resto dell'articolo»
L’autunno rappresenterà ancora una volta, grazie alla cura e creatività di Artissima e alla sinergia con la Città di Torino, la Regione Piemonte, le istituzioni culturali e artistiche del territorio e le gallerie un’occasione per
conoscere, ammirare e approfondire l’arte contemporanea.
Crediamo che l’arte, da sempre catalizzatrice delle visioni più innovative, possa rappresentare la guida in grado di aprire scenari inaspettati testimoni di un profondo e meditato cambiamento.
Informazioni
Artissima Unplugged
@GAM @Palazzo Madama @MAO
Preview (su invito)
giovedì 5 novembre 2020
venerdì 6 novembre 2020
Apertura al pubblico
da sabato 7 novembre 2020 a sabato 9 gennaio 2021
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31, Torino
Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica
Piazza Castello, Torino
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11, Torino
Artissima Unplugged
@Digital
Artissima XYZ (xyz.artissima.art)
da martedì 3 novembre a mercoledì 9 dicembre 2020
Catalogo online (artissima.art)
da giovedì 5 novembre a mercoledì 9 dicembre 2020
Social Media
Facebook | Twitter | Instagram | Youtube: @ArtissimaFair
#artissima #artissima2020 #artissimaXYZ
Artissima 2020 - Visual identity by @ FIONDA
Mostra: Artissima 2020 - Unplugged
Varie sedi a Torino e online
Apertura: 06/11/2020
Conclusione: 08/11/2020
Curatore: Artissima srl
Indirizzo: Torino (TO)
Sito web per approfondire: https://www.artissima.art/
Facebook: https://www.facebook.com/ArtissimaFair
Altre mostre a Torino e provincia
Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone
Dal 12 aprile al Mao di Torino circa 50 haori e juban nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
Piemonte, Torino
Alfred Eisenstaedt
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino celebra in Italia il fotografo Alfred Eisenstaedt. Autore della famosa immagine "V-J Day in Times Square".
Piemonte, Torino
River Claure. Once Upon a Time in the Jungle
Once Upon a Time in the Jungle è un invito a riflettere sulla persistenza del colonialismo culturale e sulle possibilità di riscrivere nuove narrative di rispetto e autenticità.
Piemonte, Torino
Arte della Ceramicamostre Torino
FORMA E COLORE | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri
La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.
Piemonte, Torino
Olivetti e i Fotografi della Magnum | Wayne Miller - Erich Hartmann - Henri Cartier-Bresson - Sergio Larrain
La mostra racconta una storia: la straordinaria collaborazione tra l'industria Olivetti e alcuni fotografi dell'agenzia Magnum nel corso del secolo scorso.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Theatre of Proof | Explorations between arts and sciences
Sabato 8 Marzo 2025 alle ore 16, il PAV Parco Arte Vivente presenta la collettiva Theatre of Proof. Explorations between Arts and Sciences.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Edvard Munch e Joan Mirò alla Promotrice Belle Arti
Fino al al 29 giugno sarà possibile visitare contemporaneamente due grandi mostre: "Munch. I colori dell'anima" e "Joan Mirò. L'arte della meraviglia".
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Carol Rama. Geniale sregolatezza
In occasione del decimo anniversario dalla sua scomparsa, la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio, attraverso una vasta retrospettiva, a Carol Rama (1918-2015).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneaSculturamostre Torino
Frammenti di città. Fabio Zanino e Diego Pomarico
Fabio Zanino e Diego Pomarico, Frammenti di città esplora il tema del frammento e della precarietà in un percorso espositivo che riflette sulla memoria, la perdita e la trasformazione.