La stagione espositiva del Circolo degli Artisti di Torino riprende dopo la pausa estiva, alla Giardiniera Reale di corso San Maurizio n. 6 a Torino, giovedì 19 settembre, con Artisti in camera - bianco e nero, mostra dedicata a una selezione di opere del poliedrico fotografo collegnese Renzo Miglio, a cura di Davide Mabellini, direttore del Circolo degli Artisti.
Nei primi tre giorni di apertura, la mostra rispetterà un orario straordinario in occasione di ExhibiTo 2024, giornate di apertura collettive delle gallerie torinesi appartenenti al gruppo. Artisti in camera – bianco e nero.
Nella mostra allestita presso il Circolo degli Artisti di Torino vedremo esposta una selezione delle opere costituenti, il più ampio e articolato progetto al quale il fotografo Renzo Miglio si è dedicato dal 2007 al 2016 per il Comune di Rubiana e l'Archivio Francesco Tabusso. Le opere offriranno al pubblico la dimensione personale degli artisti coinvolti, ritratti in bianco e nero e immortalati all'interno dei loro luoghi più intimi e personali, gli atelier nei quali creano e materializzano la loro creatività, colti da un occhio esperto, attento ed indagatore e fissati come opere nel luogo dove l'arte viene concepita, elaborata e portata a compimento.
Miglio è un fotografo che come un grande romanziere, racconta magnifiche storie, dense di poesia e sogni, senza necessità di penna e taccuino, ma con una eccellente conoscenza dell'obiettivo e capacità nel fissare l'immagine in maniera sorprendente. Immagine che narra di sentimenti e passioni, ma anche angosce e paure; e in questo narrare, Miglio, preso quasi dal vortice della passione a sua volta e dal tentativo di superare con l'obbiettivo i limiti della materia, si lascia rapire dalla creatività e la modella a suo piacimento.
Con Artisti in camera - bianco e nero, potremo ammirare un lavoro che attraverso ogni immagine, ci vuole condurre in un racconto differente, narrato intelligibile, attraverso i dettagli appositamente sottolineati dall'autore. Questi personaggi poliedrici, eclettici ed appassionati, diventano essi stessi opera d'arte, deponendo le difese di fronte alla macchina di Miglio e offrendo all'autore la loro immagine trasfigurata in soggetto ed elemento cardine dell'opera stessa. Come lo specchio rivelatore in Las Meninas di Velàzquez o Un bar aux Folies-Bergère di Manet, l'artista in epoca moderna non deve cercare di entrare nella scena, come i suoi predecessori, ma può prendersela di diritto, anche con un certo orgoglio e autorevolezza. L'impegno che costantemente l'artista applica al suo lavoro, dovendo spesso fronteggiare molteplici difficoltà, non solo per emergere nello stretto e angusto campo dell'arte, ma anche per difendere i valori e i midium espressivi che ciascuno rimodella e imprime nelle proprie opere, fornisce a questo schieramento di strenui autori e creatori di cultura, la giusta consapevolezza di rappresentare, di fronte ad un obiettivo, essi stessi quale opera d'arte ed essenza stessa della ricerca artistica.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra si concluderà con un unico scatto a colori inserito nella selezione delle opere esposte, immagine che riporta la figura di un artista nel buio, al tavolo del suo studio, tra oggetti da collezione ed ispirazione, che arricchiscono l'ambiente alla sola luce di un lampadario dai vetri colorati, indicandoci così la prossima edizione di Artisti in camere – il colore.
Davide Mabellini
Renzo Miglio, collegnese DOC, classe 1937, ex dipendente amministrativo della Regione Piemonte ha da sempre coltivato la passione per la Cinematografia e la Fotografia. Socio fondatore del Gruppo Fotografico La Mole di Torino del quale è Presidente onorario, è past President del Fotogruppo L'Incontro di Collegno, socio della Federation Internationale de l'Art Photografique e della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Dal 1990 è iscritto all'Ordine dei Giornalisti come fotografo pubblicista, collaborando con testate locali. Docente di Fotografia presso l'Università della Terza Età di Collegno, ha al suo attivo numerosi libri fotografici.
Le sue opere hanno avuto numerosi riconoscimenti italiani ed internazionali: qualificandosi per tredici anni, nei primi quattro posti, al Nikon Photo Contest International, di Tokio, Nel 2003 è risultato secondo classificato nel Concorso Nazionale indetto per le celebrazioni del grande fotografo paesaggista torinese, Cesare Schiapparelli Nel 2005 ha vinto il premio sul tema "Reportage Giornalistico" indetto dall'Ordine dei Giornalisti e dall'Arnica Editrice, presentando un reportage sui lavori della Metropolitana di Torino. Nominato dalla FIAF nel 2013 "Benemerito della Fotografia Italiana", nel 2017 ha fatto parte della squadra italiana composta da 10 Autori FIAF che ha partecipato ad un concorso internazionale svoltosi in Norvegia nel quale l'Italia ha conseguito il primo posto assoluto aggiudicandosi la Coppa del Mondo. Numerose nel corso degli anni, le mostre collettive e personali, che giungono sino a quella allestita dal 19 settembre al 4 ottobre 2024 presso la Giardiniera Reale dello storico Circolo degli Artisti di Torino.
Non ho ancora trovato la "mia" fotografia, forse non la troverò mai e ne sono felice... continuo a cercarla! Renzo Miglio
Mostra: Artisti in camera, bianco e nero
Torino - Circolo degli Artisti 'La Giardiniera Reale'
Apertura: 23/09/2024
Conclusione: 04/10/2024
Organizzazione: Circolo degli Artisti di Torino
Indirizzo: C.so San Maurizio, 6 - 10124 Torino
Inaugurazione: 19 settembre h. 18.30/23
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 19:30
Per info: tel. + 39 011 8128718/ +39 329 3042949
Sito web per approfondire: https://www.circoloartistitorino.it
Altre mostre a Torino e provincia
Arte modernaArte contemporaneamostre Torino
Maria Morganti alla GAM di Torino
La GAM presenta una grande mostra antologica di Maria Morganti con un'ampia selezione di opere realizzate tra il 1988 e il 2024.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mary Heilmann alla GAM di Torino
La GAM è lieta di presentare la prima grande mostra italiana dedicata all'artista americana Mary Heilmann, nata a San Francisco nel 1940.
Piemonte, Torino
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori | attraverso lo sguardo di Linda Fregni Nagler
Il MAO Museo d'Arte Orientale dal 5 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presenta il nuovo progetto espositivo Il Giappone dei venditori di fiori.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Stefanie Heinze. Your Mouth Comes Second
Prima mostra personale istituzionale di Stefanie Heinze, Your Mouth Comes Second riunisce opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell'artista.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Mark Manders. Silent Studio
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Silent Studio, la prima mostra antologica in un’istituzione italiana di Mark Manders.
Piemonte, Torino
Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto
Il MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino, presenta "Yambo: un pioniere della fantascienza italiana fra letteratura, cinema e fumetto".
Piemonte, Torino
Il Sapore del Fare. Ezio Giaj, amore e creatività per il territorio
"Il Sapore del Fare. Ezio Giaj, amore e creatività per il territorio". Vulcanico creatore di mille iniziative per Pinerolo, il pinerolese e le sue valli.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
New Color Lights
"New Color Lights" è un progetto didattico ed espositivo che ha coinvolto oltre 40 studenti con l'obiettivo di mettere in atto una sperimentazione di ricerca nell'universo moda.
Piemonte, Torino
Mostra documentalemostre Torino
Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l'Europa
Giro di posta racconta la vasta rete di carteggi che Primo Levi intrattenne per più di vent'anni con i suoi interlocutori tedeschi.