Atlante. La collezione Paolillo al Mart

  • Quando:   08/03/2025 - 15/06/2025

Arte modernaMostre a TrentoHartungVedovaTobeyBoccioniBallaSironiMan RaySeveriniDorazioMart di RoveretoArturo MartiniRovereto


Atlante. La collezione Paolillo al Mart
Piero Dorazio. Senza titolo, 1974. Collezione Vincenzo Paolillo. Ph Andrea Daffra

Una nuova preziosa collezione al Mart: è quella del mecenate Vincenzo Paolillo. Grazie a una generosa donazione, circa 100 opere entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale. Insieme ad artisti già presenti, come Cagnaccio di San Pietro, Arturo Martini, Piero Dorazio o Karl Plattner, entrano in mostra alcuni lavori di grandi maestri come Francis Bacon, Graham Vivian Sutherland, Otto Dix. La collezione comprende un nucleo significativo di protagonisti dell'Espressionismo tedesco.

Non guardo a un particolare autore, ad una particolare tendenza.
Scelgo quello che mi emoziona, indipendentemente dal nome.
Vincenzo Paolillo

Il patrimonio del Mart è composto da numerose collezioni che sono confluite nelle disponibilità del museo trentino grazie a una lungimirante e strategica politica di prestiti, acquisti e pubbliche relazioni. Composta di circa ventimila opere, le Collezioni attraversano gli ultimi 150 anni di storia dell'arte con particolare attenzione alle vicende italiane, sia artistiche (grandi nomi, movimenti, correnti), sia collezionistiche (raccolte pubbliche, bancarie, familiari, individuali). Questa caratteristica rende quello del Mart un patrimonio vivo, che può modificarsi ed espandersi.

Nel solco di questa dinamica attività di ricerca e rapporti istituzionali, si inserisce la donazione del mecenate ligure Vincenzo Paolillo, recentemente formalizzata grazie al lavoro di Alessandra Tiddia, curatrice e conservatrice del museo.
Entrando nelle Collezioni del Mart, parte della raccolta viene presentata al pubblico con il suggestivo titolo Atlante. In mostra una preziosa selezione di opere, carte, dipinti e sculture, provenienti dalla collezione di arte moderna europea ed extraeuropea del donatore.

La ricerca dell'appassionato collezionista esplora i mondi del Futurismo con opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Gino Severini, dell'Astrattismo, del Dadaismo con Francis Picabia e Man Ray, del Novecento Italiano con Mario Sironi, Arturo Martini, ma anche della stagione Informale, da Emilio Vedova a Jean-Paul Riopelle, fino ad arrivare alle opere di Marc Tobey e di Hans Hartung.... leggi il resto dell'articolo»

Particolare rilievo per unicità e consistenza assume all'interno della collezione un nucleo di opere legate all'Espressionismo tedesco (Neue Sachlichkeit), che arricchiranno le collezioni del Mart di un segmento dell'arte contemporanea ancora scarsamente rappresentato, nonostante la prossimità geografica del museo con il mondo germanico. In mostra opere di George Grosz, Karl Hubbuch, Otto Dix, Franz Radziwill, Christoph Voll e Rudolf Schlichter accomunati da uno sguardo lucido e impietoso che desiderava "superare le meschinità estetiche della forma attraverso una nuova oggettività nata dal rifiuto della società borghese dello sfruttamento" (come scrisse il critico Gustav Hartlaub).

Il carattere internazionale della collezione Paolillo è espresso dalle opere presentate nella sezione intitolata Mondi surrealisti, dove spiccano i paesaggi onirici di Graham Vivian Sutherland e le figure perturbanti di Francis Bacon e un ritratto di Picabia.

Un collezionista esploratore
Vincenzo Paolillo nasce a La Spezia, in Liguria, nel 1939. Dai primi anni Settanta, in parallelo al suo lavoro di avvocato specializzato in diritto del lavoro, porta avanti un hobby che ben presto diviene una seconda vita: la fotografia subacquea e i reportages di viaggio a carattere naturalistico ed etnografico. Le foto scattate nelle profondità dei fondali marini di tutto il mondo, dal Tirreno all'Oceano Pacifico, dai ghiacci dell'Artico al Mar Rosso, gli valgono numerosi premi e sono pubblicate in moltissimi libri. Le immagini che ritraggono i luoghi da lui esplorati, mosso dalla ricerca di una natura incontaminata e dall'interesse per altri popoli, hanno illustrato le pagine di riviste come Airone, Vie del mondo, Oasis, Atlante, Geo, Terre sauvage, Grands Reportages. In alcuni di questi viaggi, Paolillo è accompagnato dall'amico Gianfranco D'Amato, anche lui fotografo, con il quale realizza fotografie "a quattro mani". Gli scatti di questo "collezionista esploratore" costituiscono un "atlante" di forme e colori che riflette lo stesso amore per forme e colori che ritroviamo nei quadri della sua straordinaria collezione. Una sala della mostra presenta immagini realizzate in alcune delle tante campagne esplorative nei mari del nord e del sud e nelle regioni più remote del Centro Africa e dell'Oceania.
Infine, trovano collocazione al Mart alcuni manufatti scolpiti dal popolo Dogon del Mali e dalle popolazioni che vivono nei villaggi della parte alta del fiume Sepik in Papua Nuova Guinea.

Il catalogo
La mostra del Mart sarà accompagnata da un catalogo di prossima pubblicazione con i contributi e della critica d'arte Maria Floria Giubilei, sul sistema dell'arte e delle gallerie dalle quali provengono i dipinti, e un testo dell'antropologo Massimiliano Nicola Mollona (Università di Bologna) che traccia le relazioni far arte tribale e arte contemporanea, oltre al testo della curatrice Alessandra Tiddia e agli apparati di approfondimento.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Atlante. La collezione Paolillo al Mart

Rovereto - MART

Apertura: 08/03/2025

Conclusione: 15/06/2025

Curatore: Alessandra Tiddia

Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 433806 Rovereto (TN)

Contatti:
T.+39 0465 670820
T.+39 0464 438887
info@mart.trento.it

Orari:
mar, mer, gio, dom: 10.00-18.00
Ven, sab 10.00-19.30
lunedì chiuso

Tariffe:
Intero 15 Euro
Ridotto 10 Euro
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità

Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/

Facebook: https://www.facebook.com/martrovereto



Altre mostre a Trento e provincia

Pittura del '700Pittura del '600mostre Trento

Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”. Il teatro del quotidiano

Al Castello del Buonconsiglio a Trento, dal 12 aprile 2025 un'ampia, documentata mostra incentrata su un artista, Giacomo Francesco Cipper, comunemente noto come il Todeschini.

12/04/2025 - 14/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Melissa Brown. Flower Games

Cellar Contemporary presenta Flower Games, la nuova personale dell'artista newyorchese Melissa Brown.

03/04/2025 - 31/07/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Fotografiamostre Trento

Sebastião Salgado. Ghiacciai

Dal 12 aprile 2025 il Mart e il MUSE portano in Trentino il nuovo progetto espositivo di Sebastião Salgado dedicato ai Ghiacciai. La mostra si sviluppa in due sezioni allestite nei due musei.

12/04/2025 - 21/09/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

MONSTRA. Una mostra prodigiosa

Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.

08/03/2025 - 08/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Libri d'artistamostre Trento

Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart

Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.

08/03/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Marco Ferri. Abbi dubbi

Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte modernamostre Trento

Storia di L.F. Visioni di un Collezionista

A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.

08/03/2025 - 15/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Mostre tematichemostre Trento

Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche

La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.

26/02/2025 - 04/05/2025

Trentino Alto Adige, Trento

Arte contemporaneamostre Trento

Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto

Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.

01/02/2025 - 29/06/2025

Trentino Alto Adige, Trento