
Le illustrazioni di Attilio Cassinelli all’Artoteca Di-Se di Domodossola dal 26 marzo al 1° maggio. "Attilio. Pinocchio e altre storie" è una personale che racconta parte della vulcanica carriera creativa di Attilio Cassinelli, tra gli illustratori italiani più amati e riconosciuti.
Cassinelli, in arte Attilio, è pittore, illustratore, narratore per immagini, poeta. Dagli anni Settanta a oggi ha rivoluzionato l’editoria per i più piccoli grazie al suo segno geometrico e rigoroso, diventando tra gli illustratori italiani più amati e riconosciuti, anche a livello internazionale. Scrive moltissimi racconti, intere collane, album cartonati e inventa numerosi giochi in scatola per l’infanzia. Nato a Genova nel 1923, disegna da sempre e continua a illustrare le sue storie definendosi “amante delle cose semplici”. Nel 2020 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma gli ha dedicato una grande mostra, la prima consacrata al linguaggio dell’illustrazione in una delle più importanti sedi istituzionali italiane, riconoscendo ad Attilio il grande merito di aver valorizzato la comunicazione visiva rivolta ai bambini più piccoli grazie alla sua singolare capacità di sintesi. Attilio, tra i tanti premi e riconoscimenti, ha ricevuto nel 2017 il Premio Speciale della Giuria del Premio Andersen, il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori, e la Menzione speciale alla carriera al Bologna Ragazzi Award 2019, il premio della Bologna Children’s Book Fair.
L’importante percorso in mostra negli spazi dell’Artoteca Di-Se presso il Collegio Rosmini di Domodossola (VB), “Attilio. Pinocchio e altre storie” (26 marzo-1° maggio), racconta parte della vulcanica carriera creativa di Attilio. L’esposizione comprende schizzi, disegni preparatori, originali inediti e riproduzioni dedicati soprattutto a Pinocchio, personaggio che accompagna Attilio lungo tutta la sua carriera e ne segue le evoluzioni stilistiche. Si va dall’edizione del classico del 1981 (Giunti), a quella in versi “C’era una volta un pezzo di legno” (Giunti), fino all’ultima versione per piccolissimi “Pinocchio” (Lapis Edizioni). In esposizione anche alcune grandi stampe della serie “Le storie di Attilio” (Lapis Edizioni) ed estratti dal documentario “Attilio” di Flavio Bonetti.
La personale, accompagnata da un breve testo del pedagogista Marco Dallari, è un racconto per immagini che tocca molti dei temi cari ad Attilio, gli stessi che lo accompagnano da sempre: storie di amicizia, natura, ecologia, condivisione e solidarietà.
Nel cortile esterno del Collegio Rosmini e in centro città saranno inoltre esposti per essere esplorati in prima persona i boschi e i personaggi della serie “Mini fiabe di Attilio” (Lapis Edizioni): Biancaneve, Cappuccetto rosso, Pinocchio, Il principe ranocchio, Riccioli d’oro, I tre porcellini, Il leone e il topo. Ambientazioni e grandi cartonati delle fiabe classiche dedicate ai piccolissimi diventano così luogo d’incontro e di condivisione per ospitare letture animate e laboratori, in collaborazione con la Biblioteca Civica Contini di Domodossola.
Presso la biblioteca ci saranno anche il Corso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria e per educatori tenuto da Alessandra Cassinelli, figlia di Attilio (sabato 26 marzo, ore 10-13, prenotazione obbligatoria), e gli incontri “Io leggo Attilio!” con i volontari di Nati per Leggere (da martedì a venerdì, ore 10-11, ore 14.30-15.30, prenotazione obbligatoria).
Attilio. Pinocchio e altre storie nasce all’interno del progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte a cura di Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
Mostra: Attilio. Pinocchio e altre storie
Domodossola (VB)
Apertura: 26/03/2022
Conclusione: 01/05/2022
Organizzazione: Artoteca Di-Se di Domodossola
Indirizzo: Via Antonio Rosmini, 24 - 28845 Domodossola (VB)
Artoteca Di-Se “Il Refettorio”
Collegio Mellerio Rosmini, via Rosmini 22 (entrata laterale lato posteggio), Domodossola (VB)
Ingresso libero
Inaugurazione | sabato 26 marzo ore 17
Aperture | venerdì 15.30-18.30 | sabato e domenica 10-12 | 15.30-18.30
18 e 25 aprile | 10-12 | 15.30-18.30
17 aprile chiuso
Per le scuole apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 solo su prenotazione (scrivere una email a museiossola@libero.it)
Gli eventi in collaborazione e presso la Biblioteca Civica Contini di Domodossola sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: 0324 242232
Sito web per approfondire: https://amossola.it/
Altre mostre a Verbano-Cusio-Ossola e provincia
Arte contemporaneamostre Verbano-Cusio-Ossola
Massimo Falsaci. Io ti cercherò
La Città di Cannobio è lieta di annunciare la collaborazione con Massimo Falsaci. Il progetto espositivo, curato da Marco Albertella.
Piemonte, Verbano-Cusio-Ossola
Arte contemporaneamostre Verbano-Cusio-Ossola
Davide Maria Coltro. Lo sguardo lucente | Paesaggi mediali ai tempi dell'AI
Davide Maria Coltro "Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell'AI" sarà allestita dal 7 dicembre 2024 all'11 maggio 2025.