Attualità del passato. La pittura colta di Pang Maokun

  • Quando:   08/06/2018 - 28/07/2018
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a Firenze


Attualità del passato. La pittura colta di Pang Maokun

Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospita, a partire dall’8 giugno fino al 28 luglio 2018, la mostra Attualità del passato. La pittura colta di Pang Maokun, a cura di Antonio Natali, ideazione di Xiuzhong Zhang. È organizzata dalla China National Academy of Painting insieme all’Accademia Cinese della Pittura ad Olio e realizzata dalla Zhong Art International, con la collaborazione dell'Accademia delle Arti del Disegno e l’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Pang Maokun è uno dei pittori più famosi nel panorama dell’arte della Cina contemporanea e attualmente riveste il ruolo di Rettore dell'Accademia di Belle Arti di Sichuan. È considerato uno degli artisti cinesi che meglio hanno rappresentato le diverse minoranze etniche nell’ambito del movimento della pittura cosiddetta rurale. È con Le mele sono mature, un dipinto a olio realizzato nel 1983, che ritrae un’anziana donna appartenente all’etnia Yi, che Maokun acquista grande notorietà in patria. Negli anni successivi ha continuato a portare avanti la sua ricerca lungo questa direttrice, approfondendo l’osservazione della realtà. La mostra in Palazzo Medici Riccardi è la sua prima personale in Italia e presenta una selezione di opere inedite, un ventina circa di tele ad olio di grande formato e una sezione dedicata ai suoi numerosi disegni.

In Attualità del passato, Pang Maokun si fa discepolo moderno degli antichi maestri dell’arte occidentale. Si fa partecipe di una storia che ha studiato e ripercorso. Traendo ispirazione dai classici, sceglie di raffigurare celeberrimi dipinti, modificandone le trame originali con delle intrusioni ironiche, entrando nelle scene stesse con personaggi di sua invenzione oppure autoritraendosi. Li sottopone a una rilettura originale, non venendo mai meno però a una sapiente esecuzione tecnica. Così La Dama con l’ermellino di Leonardo, immagine scelta come rappresentativa di tutta la mostra, in versione contemporanea, con un chiodo di pelle sulle spalle, ci guarda e ci strizza ammiccante l’occhio. Il nuovo mondo di Narciso ci propone il bel giovane di Caravaggio che rimira il suo riflesso nell’acqua, munito da Maokun di un elemento altamente tecnologico, un visore per la realtà aumentata. L’artista si fa testimone di nozze nel Ritratto dei coniugi Arnolfini di Jan van Eyck, lo si vede seduto sullo sfondo, sotto lo specchio tondo, polo rossa e occhiali, occhiali che, in versione montatura azzurra, sono indossati anche dal piccolo canino che accompagna la versione classica del quadro. Assiste come servitore, ma con il volto rivolto di lato, Giuditta che taglia la testa a Oloferne, riprendendo la splendida versione sempre di Caravaggio. E ancora troviamo originali incursioni in opere di Velàzquez, El Greco e Dürer.

Allontanandosi in parte da questo rimando puntuale all’arte del passato, Maokun porta anche una serie di ritratti femminili, giovani donne della sua Cina, belle e affascinanti, dall’aspetto eterno, alle quali ha dedicato una parte fondamentale della sua produzione recente.
Nel trittico Midnight, invece, l’artista ci da tre versioni di se’ in accappatoio bianco con lo spazzolino in bocca. “Invenzione raffinata e nel contempo spregiudicata e ironica – scrive Antonio Natali in catalogo. Invenzione tradotta in una lingua nuova; che tuttavia ancora affonda le sue radici nello studio appassionato e fremente della pittura europea dei secoli trascorsi. A principiare dall’idea stessa d’un trittico; per seguitar poi con quella pittura perspicua e fine come in un ritratto del Cinquecento fra Olanda e Lombardia. Tre autoritratti in variata attitudine; limpidi e lirici come un Moroni dei più tersi. Con Maokun la tradizione s’attualizza”.

In mostra, anche alcuni disegni, schizzi, che Maokun produce in gran quantità e che accompagnano la realizzazione dei dipinti, pur rimanendo indipendenti gli uni dagli altri. E anche in questa dimensione, ritroviamo le stesse modalità di incrociare il classico ed il contemporaneo, l’occidente e l’oriente, il passato ed il presente.
Accompagna l’esposizione un catalogo pubblicato dalla casa editrice Mandragola, con testi di Antonio Natali, Hang Du e Yang Xiaoyan.... leggi il resto dell'articolo»

L’esposizione si distingue non solo per essere un evento artistico ma anche per la particolare rilevanza istituzionale tra Toscana e Chongqing (Regione Autonoma). È un modo per dimostrare concretamente come l’arte possa essere un metodo efficace di avvicinamento e integrazione fra le due culture, quella italiana e quella cinese.

Pang Maokun è nato a Chongqing nel 1963. Dal 1978 al 1981 ha frequentato il Liceo affiliato all’Accademia di Belle Arti del Sichuan; dal 1981 al 1988 ha inoltre studiato presso il Dipartimento di Pittura ad Olio dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan, conseguendo nel 1988 un Master. Attualmente è Rettore dell’Accademia di Belle Arti del Sichuan, Presidente dell’Associazione degli Artisti di Chongqing, Rettore dell’Accademia di Pittura di Chongqing, Direttore della Galleria d’Arte di Chongqing, Membro del Comitato Consultivo dell’Associazione degli Artisti Cinesi, Vice-Direttore del Comitato per la Pittura ad Olio dell’Associazione degli Artisti Cinesi, Membro del Comitato Consultivo dell’Istituto di Pittura ad Olio Cinese.
Per diversi anni ha perseguito nell’intento di esplorare il linguaggio della pittura ad olio classica nelle espressioni e rappresentazioni del contesto culturale contemporaneo, accostando le sue personali creazioni artistiche alla realtà sociale.
Le sue opere sono state esposte sia in Cina che all’estero, e fanno parte di collezioni pubbliche e private.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Attualità del passato. La pittura colta di Pang Maokun

Palazzo Medici Riccardi - Firenze

Apertura: 08/06/2018

Conclusione: 28/07/2018

Organizzazione: China National Academy of Painting e Accademia Cinese della Pittura ad Olio

Curatore: Antonio Natali

Indirizzo: Via Camillo Cavour, 3 - Firenze

Sito web per approfondire: http://www.zhongart.it



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneamostre Firenze

Gessica La Pira. Poesia e Salvezza

L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.

23/04/2025 - 02/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaSculturamostre Firenze

Giannelli. Il Cielo sopra Firenze

Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.

20/02/2025 - 15/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaDesignmostre Firenze

XV Florence Biennale

La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.

26/10/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women

Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.

17/04/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

SculturaArte anticamostre Firenze

Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda

Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».

01/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze