Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

  • Quando:   19/03/2025 - 23/03/2025
  • evento concluso

FotografiaMostre a MilanoMIA Photo FairMilano


Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
Aurelio Amendola, Tomba di Giuliano de' Medici, Cappelle Medicee, Basilica di San Lorenzo, Sagrestia Nuova, Firenze, 2004, carta Baryta, stampa ai sali d’argento, bianco e nero, 110 x 150 cm, © Aurelio Amendola

BUILDING presenta, dal 20 al 23 marzo 2025, nell'ambito della quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola (Pistoia, 1938). L'esposizione presenta una serie di ritratti d'artista realizzati dal Maestro nell'arco di un decennio, dal 1970 ai primi anni del 1980: un'indagine intima e sagace sui volti che hanno fatto la storia dell'arte del nostro tempo, indagati attraverso il suo obiettivo fotografico.

L'allestimento consiste in 16 fotografie di grandi artisti del secondo Novecento, italiani e stranieri, colti in uno stato di vera immersione nella loro arte, diventando i soggetti della loro stessa opera. La serie assume il valore di testimoniare lo spazio quotidiano all'interno del quale questi artisti operavano e sviluppavano la propria poetica.

Tra questi, troviamo artisti del calibro di Alberto Burri (1915-1995), Marino Marini (1901-1980), Aldo Mondino (1938-2005), Hans Hartung (1904-1989) e Andy Warhol (1928-1987) in un momento di sospensione e di riflessione sulla pratica artistica.
Così facendo, Amendola mette a nudo l'anima dei suoi modelli e cerca la liaison che unisce e confonde l'artista con la sua creazione giocando con ironia, simbologie e analogie visive, per restituirci la loro essenza più iconica. In linea con il tema guida di quest'edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas, Dialoghi, il lavoro di Aurelio Amendola entra in sintonia con gli artisti: il suo sguardo fotografico non si limita a catturare un momento, ma si inserisce in una conversazione tra l'autore e il soggetto, tra la macchina fotografica e l'arte stessa. Amendola, con la sua capacità di entrare nell'intimità creativa degli artisti, non si impone come semplice testimone, ma diventa un interlocutore silenzioso, un mediatore tra il loro mondo interiore e il pubblico.

In concomitanza con la presente edizione della fiera, dal 19 al 22 marzo 2025, l'esposizione Aurelio Amendola si estende negli spazi di BUILDING TERZO PIANO. L'evento si pone come il proseguimento ideale della selezione di fotografie del Maestro che BUILDING propone in fiera. Nell'esposizione presso BUILDING TERZO PIANO, l'artista si concentra su tre grandi maestri del passato: Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Antonio Canova (1757-1822) e Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). In questo caso, il suo obiettivo fotografico non si rivolge al ritratto dell'artista ma si confronta direttamente con le opere, affondando nei corpi di queste divinità in marmo, restituendocele vive e presenti davanti a noi.

Ogni scatto diventa un'interlocuzione silenziosa tra il fotografo e l'opera, tra l'occhio umano e il marmo. Amendola interroga la materia, cerca di coglierne il respiro, la vibrazione interna. Così facendo, questo dialogo tra antico e contemporaneità si incarna in atti di interpretazione che infrangono la staticità della scultura, animandola di un nuovo spirito.... leggi il resto dell'articolo»

Note biografiche 

Aurelio Amendola (Pistoia, 19 gennaio 1938), nel corso della sua eccezionale carriera di fotografo d'arte, Aurelio Amendola si dedica intensamente ai temi del contemporaneo, arrivando a raccogliere una vera e propria Galleria di Ritratti dei più celebri maestri del Novecento, sorta di Galleria degli Uomini Illustri di alta epoca, rivisitata con i vessilli dell'attualità; De Chirico, Pomodoro, Schifano, Lichtenstein, Warhol, frequentando anche Manzù, Fabbri, Ceroli, Vangi, Kounellis, Pistoletto, Parmiggiani, Paladino, Barni, Ruffi, Mainolfi. Prezioso il sodalizio con Marino Marini e Alberto Burri, indimenticabili compagni di strada e di vita. In parallelo, Amendola si distingue per celebri fotografie sulle sculture del Rinascimento italiano e la tradizione classica, comprendendone intimamente volumetrie, tridimensionalità, contrasti, e offrendo ogni volta un punto di vista dichiaratamente scostato dall'approccio documentaristico: ispirato da una visione tattile, emotiva, sensoriale.

Amendola si è cimentato anche nella poetica dei luoghi: il Duomo di Milano, Matera, San Galgano, il parco delle sculture della Collezione Gori, Fattoria Celle di Santomato; il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera; il Grande Cretto di Burri, Gibellina. Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni private e pubbliche, tra queste: Fondazione Maramotti, Reggio Emilia; GAM, Torino; Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano; MAXXI, Roma; Fondazione Palazzo Albizzini Alberto Burri, Città di Castello; Galleria degli Uffizi, Firenze.

Ha inoltre ricevuto innumerevoli i riconoscimenti: premio Cino da Pistoia (1997); Il Micco (2012); diploma Accademico Honoris Causa in Arti Visive e titolo di Accademico d'Italia (2014); è stato protagonista del docufilm Obiettivo sull'arte (2015, regia di Beatrice Corti); premio Una vita per l'arte (Gaeta, 2016). Nel 2009 insieme ad altri artisti, è stato ricevuto a Roma da Papa Benedetto XVI nella Cappella Sistina. Tra le esposizioni nazionali e internazionali: Palazzo Reale, Milano (1995); Cappelle Medicee, Firenze (2007); Michelangelo Scultore, Museo Hermitage, San Pietroburgo (2012); Alberto Burri, Galleria Sapone, Nizza (2014); In Atelier. Fotografie dal 1970-2014, a cura di Vincenzo Trione Museo Triennale, Milano (2014); Un'Antologia, a cura di Paola Goretti e Marco Meneguzzo, Pistoia Musei, Musei Pistoia, (2021, itinerante; nel 2022 al Castello Svevo, Bari); Lo sguardo di Aurelio Amendola fra naturalismo e astrazione, Museo Opera del Duomo, Firenze (2022); Galleria Holden Luntz, Florida, Palm Beach (2023); Amendola. Burri, Vedova, Nitsch: Azioni e gesti, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, (2023; itinerante).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Aurelio Amendola a MIA Photo Fair

Milano - Superstudio Più e Galleria BUILDING

Apertura: 19/03/2025

Conclusione: 23/03/2025

Organizzazione: BUILDING

Indirizzo: via Tortona 27 - 20144 Milano

Inaugurazione: mercoledì 19 marzo 2025 su invito

Orari: martedì - sabato, 10 – 19



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Michele Gallo. Labirinti

Dal 7 al 19 maggio 2025, lo Spazio HUS di Milano ospita la mostra personale "Labirinti", con una selezione di opere di Michele Gallo.

07/05/2025 - 19/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Fotografiamostre Milano

Milano a Teatro

Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.

18/04/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Simona D'Amico. Schizzare

Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.

30/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli

CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Arte modernaPittura del '900mostre Milano

Casorati. Silenzi e Assonanze

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.

06/05/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

IllustrazioneMostre tematichemostre Milano

Shakespeare illustrato

Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.

06/05/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento