
Sabato 8 marzo, alle ore 18:00, presso la Galleria Pescheria, inaugura la mostra "AVVICINARSI: Paesaggio inevitabile" degli artisti Edoardo Loi e Ricardo Aleodor Venturi. A cura di Lucia Camela, la mostra offre un ricco assaggio delle opere più recenti dei due artisti e nasce dal dialogo sviluppatosi durante una passeggiata lungo il corso del fiume Pisciatello alla ricerca del punto in cui le sue acque incontrano quelle del mare.
Grazie alla guida di Giovanni Gaggia, artista e fondatore di Casa Sponge, si è intrecciata una rete di relazioni che ha avvicinato gli artisti ad alcune realtà del territorio, dando vita a collaborazioni fondamentali per la realizzazione della mostra.
"Paesaggio inevitabile" racchiude in sé l'idea di una distanza che, allo stesso tempo, invita a una riconciliazione con ciò che ci circonda. In questo processo si esplora il confine tra la nostra identità e il mondo esterno, indagando come questo limite si trasformi attraverso il continuo interscambio tra l'individuo e il suo ambiente."
Edoardo Loi
"Ci sono dialoghi dai quali non possiamo sottrarci: il paesaggio. Ci circonda e, nello stesso tempo, ci include. Noi siamo paesaggio. Soglia tra vedere e essere visti. Stare accanto al fiume ci mostra che le sue difficoltà sono le nostre. Arrivare al mare spalanca lo sguardo sull'orizzonte e crediamo ancora nei confini? Quando il fiume diventa mare? Questo è il tentativo di cogliere il punto in cui le identità si sfiorano. Avvicinarsi tanto da perdere la consistenza, solo per essere acqua che scorre."... leggi il resto dell'articolo»
Ricardo Aleodor Venturi
"AVVICINARSI: Paesaggio inevitabile" accoglie il pubblico offrendo una duplice lettura del paesaggio in cui fiume e territorio emergono come protagonisti. Ricardo Aleodor Venturi, con l'installazione CHICAGO BRIDGE (dal basso verso l'alto) e Edoardo Loi con Il grande sogno intrecciano le loro visioni artistiche in un dialogo che si sviluppa negli spazi della Galleria con un'ampia selezione di installazioni e dipinti.
Loi esplora il paesaggio con uno sguardo intimo radicato nella quotidianità domestica, ritraendolo con realismo dagli interni di casa. In questo processo, un ruolo fondamentale è giocato dal sogno, la cui rielaborazione attraverso scritte e gesti instaura un dialogo tra oggetti, spazi domestici e gli elementi naturali, creando un legame tra il privato e il mondo circostante.
Venturi, invece, ha creato una serie di opere che nascono dal confronto con l'esperienza artigiana dell'Officina F.lli Amaducci. La gestualità delle maestranze e l'intervento sulla materia diventano metafora del rapporto tra uomo e natura. Il suo legame con il mare e i materiali di scarto si riflette in alcune creazioni che intrecciano riferimenti e suggestioni tra l'elemento marino e l'artista, dando vita a una poesia tangibile nello spazio espositivo.
La mostra, risultato della vittoria del bando pubblico indetto dal Comune di Cesena per l'assegnazione dello spazio espositivo ad artisti che utilizzano linguaggi innovativi e nuove forme di sperimentazione artistica, è promossa da Casa Sponge in collaborazione con il Comune di Cesena, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, sostenuta da Confartigianato Federimpresa Cesena e sponsorizzata da PROGIM Engineering Srl, F.lli Amaducci Srl, Computer Digital Srl, Italfondini Snc di Bonci M. & Venturi M., M.IND.S Engineering Srl, SQUADRANI Ingegneria e Vino e Vino.
Nella giornata del 27 marzo, dalle ore 16:00 alle 20:00, sarà organizzato, in collaborazione con Confartigianato Federimpresa Cesena, un incontro dedicato al dialogo tra arte contemporanea e artigianato dal titolo Forum Cesena Contemporanea – L'asse strategico fra Arte e Artigianato.
La mostra sarà inoltre accompagnata da una pubblicazione edita da NFC Edizioni.
Note biografiche
Edoardo Loi, nato a Lugo (RA) nel 1993, vive e lavora a Rimini. Si diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Urbino nel 2020. Sviluppa una ricerca che unisce pittura e performance, esplorando la quotidianità attraverso uno sguardo intimo e fotografico. La sua arte si concentra sul paesaggio domestico, una riflessione nata durante il lockdown, in cui gli ambienti familiari diventano paesaggi da osservare e reinterpretare.
Ha partecipato a importanti mostre collettive: ARTEAMCUP a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati, Fortezza del Priamar (Savona, 2024-2023); MUSH-ROOMS, le stanze della materia a cura di Francesco Perozzi, Centro storico di Cagli (Cagli, 2024); OTTO PASSI DI ADELE a cura di Silvia Evangelisti, Chiostro di S. Francesco (Ascoli, 2022); THE PASSING a cura di Milena Becci, Galleria Zamagni (Rimini, 2021); INCROCI a cura di Lucia Camela, Casa Sponge (Pergola, 2020); L'ABITANTE a cura di Adele Cappelli, All'Attico, Palazzo Montebarocci (Pesaro, 2018); OS2_OPERATIVE SYSTEM 2 / GENERATIVO, Sale del Castellare, Palazzo Ducale (Urbino, 2016).
Ricardo Aleodor Venturi (Pesaro, 1994). Dopo la Scuola del Libro, si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Urbino. La sua ricerca coinvolge diversi media, dall'incisione al disegno, dalla pittura alla scultura, fondendoli fino a far perdere loro ogni categoria. Instancabile spazzino del quotidiano, raccoglie e riflette su ogni rifiuto ponendosi come il custode utopico di ogni oggetto trovato e scartato.
Tra le sue personali si ricordano: CHE COSA C'E' DIETRO LA SCOGLIERA?, progetto 'Dalle sculture nella città all'arte delle comunità' per Pesaro 2024 - capitale italiana della cultura; ONE DOLLAR FOR ONE TOWER - Lo zingaro elegante a New York, presso Tivarnella Art (Trieste, 2024). Ha partecipato a mostre collettive tra le quali: ITALIA RAND TOUR (Amburgo, 2024); BOTTEGA '500 (New York, 2024-23), PREMIO COMBAT (Livorno, 2023-20), OTTO PASSI DI ADELE (Ascoli Piceno, 2022), Malamegi Lab.14 (Roma 2022, Venezia 2020), LOADING (Fano, 2021), L'ABITANTE (Pesaro, 2018), ARTE (Milano, 2017), BABEL (Hasselt, 2016). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Assoluto Desidera - Festival d'arte contemporanea (Trieste, 2021).
Mostra: Avvicinarsi. Paesaggio inevitabile
Cesena - Galleria Pescheria
Apertura: 08/03/2025
Conclusione: 19/04/2025
Curatore: Lucia Camela
Indirizzo: Via Pescheria 23 - 47521 Cesena (FC)
Inaugurazione: Sabato 8 Marzo, ore 18:00
Orari: venerdì ore 16-19, sabato e domenica ore 10:30-12:30 e 16-19
Info: 0547.610892 - cesenacultura@comune.cesena.fc.it spongecomunicazione@gmail.com
Altre mostre a Forlì-Cesena e provincia
Arte contemporaneamostre Forlì-Cesena
Tina Sgrò. Dentro la luce
La mostra "Dentro la luce" realizzata a Cesena dalla Galleria Damasco presenta 26 opere dell'artista calabrese Tina Sgrò.