Axel Hütte. Chronostasis

  • Quando:   18/10/2024 - 01/12/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a VicenzaMontecchio Maggiore


Axel Hütte. Chronostasis
FONDAZIONE BISAZZA - “Chronostasis” - Aphrodisias Night, 2017 © Axel Hütte 165 x 125 cm | ditone print

La Fondazione Bisazza è lieta di presentare - dal 18 ottobre al 1° dicembre 2024 - la mostra fotografica curata da Filippo Maggia "Chronostasis", una raccolta di opere di Axel Hütte, uno dei più interessanti fotografi tedeschi contemporanei, esponente della famosa Scuola di Düsseldorf.
La mostra è presentata con il patrocinio del Goethe-Institut Mailand.

Per la prima volta esposte in Italia, le opere in mostra rendono omaggio alla bellezza di alcuni siti archeologici dell'Asia Minore – Afrodisia, Sagalassos, Efeso e Ierapoli - attraverso una documentazione ragionata e al tempo stesso visionaria, che mira non solo a raffigurare il patrimonio storico, ma anche a raccontare lo spirito del luogo, regalando un'esperienza unica e coinvolgente.
Le vedute scenografiche dei monumenti e i dettagli evanescenti dei motivi decorativi degli interni delle sale cerimoniali e delle abitazioni private invitano l'osservatore a una contemplazione attiva, che lo induce a perdersi nelle fantasie dell'immaginazione, nel silenzio sprigionato e percepibile in ogni immagine, in un ripetuto e continuo passaggio tra realtà e illusione.

In tutte le fotografie di Axel Hütte la luce è un segno distintivo della sua poetica, insieme ad un'enfasi cromatica, ottenuta variando le reali intensità dei colori, un connubio al quale l'artista ricorre per conferire un carattere quasi astratto, misterioso e contemporaneo a tutte le sue opere.

Le fotografie si presentano in grandi dimensioni e suddivise in due categorie, in base alla differente tipologia di stampa: ditone print e glass print.
Ad accompagnare la mostra una brochure con testo introduttivo all'esposizione e un'intervista all'artista.

"Ci sono posti che ricordo ancora decenni dopo averli visitati. I siti archeologici in Asia Minore sono stati un'esperienza unica e indimenticabile. Grazie ai numerosi permessi speciali, ho potuto scattare le foto ad Afrodisia, Sagalassos, Efeso, Ierapoli e altri ancora, la mattina presto e in tarda notte, accompagnato solo dalla mia squadra. Anni fa, ho visto le fotografie di Candida Höfer esposte all'interno di un'installazione sorprendente presso la Fondazione Bisazza. Ora, sono molto lieto di essere stato invitato dalla Fondazione per una mia personale che presenta le fotografie delle metropoli dell'Impero Romano, attualmente diventate città in rovina o siti archeologici." di Axel Hütte... leggi il resto dell'articolo»

"Accettando l'invito della Borusan Contemporary Art Collection di Istanbul a fotografare i siti archeologici della Turchia, Axel Hütte ha confermato ancora una volta la sua vocazione ad affrontare temi e luoghi che, sommati fra loro nella sua lunga carriera artistica, manifestano una naturale predisposizione a interpretare l'architettura secondo uno stile lucido e al tempo medesimo romantico, coniugando ragione e sentimento." di Filippo Maggia

La sezione Fotografia di Architettura della Fondazione Bisazza si arricchisce con la recente acquisizione di sei opere - Wassertürme - dei coniugi Bernd e Hilla Becher, fondatori della Scuola di Düsseldorf, alla quale appartengono, oltre a Axel Hütte, anche l'artista Candida Höfer, protagonista di una mostra allestita in Fondazione nel 2017.

Leggi anche: Fondazione Bisazza presenta Chronostasis di Axel Hütte

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Axel Hütte. Chronostasis

Montecchio Maggiore - Fondazione Bisazza

Apertura: 18/10/2024

Conclusione: 01/12/2024

Organizzazione: Fondazione Bisazza

Curatore: Filippo Maggia

Indirizzo: viale Milano, 56 - Montecchio Maggiore (VI)

Orari:
dal Mercoledì alla Domenica dalle 11.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito su prenotazione
Per gruppi oltre le 10 persone scrivere a info@fondazionebisazza.it

Tel +39.0444.707690

Mail: info@fondazionebisazza.it

Sito web per approfondire: https://www.fondazionebisazza.it/



Altre mostre a Vicenza e provincia

Arte contemporaneamostre Vicenza

Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi

Il Museo Diocesano di Vicenza ha prorogato fino a domenica 6 luglio la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.

08/03/2025 - 06/07/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneaArte della Ceramicamostre Vicenza

Pompeo Pianezzola a Bassano del Grappa

Dal 31 maggio il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita, in occasione del centenario della nascita, la retrospettiva di uno dei più importanti artisti veneti del secondo Novecento.

31/05/2025 - 07/09/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

La Scuola di Venezia

La Fondazione Coppola presenta la mostra collettiva "La Scuola di Venezia", dedicata a cinque artisti formatisi presso l'Accademia delle Belle Arti di Venezia.

10/05/2025 - 20/10/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

Tobia Ravà. Tikkun Olam - Riparare il Mondo

A Conegliano, Palazzo Sarcinelli ospita la mostra antologica del maestro Tobia Ravà dal titolo significativo Tikkun Olam (Riparare il Mondo).

17/04/2025 - 15/06/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneamostre Vicenza

Nero/Alessandro Neretti. MASQUERADE

Atipografia presenta MASQUERADE, mostra personale di Nero/Alessandro Neretti (Faenza, 1980) da venerdì 16 maggio a sabato 2 agosto 2025.

16/05/2025 - 02/08/2025

Veneto, Vicenza

Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza

Scultura Centrale

L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti, tutti italiani.

12/04/2025 - 22/06/2025

Veneto, Vicenza

Ingresso libero

IllustrazioneArte anticamostre Vicenza

Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi

Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.

11/04/2025 - 22/03/2026

Veneto, Vicenza

Pittura del '800mostre Vicenza

Giovanni Segantini a Bassano del Grappa

Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).

25/10/2025 - 22/02/2026

Veneto, Vicenza