Dal 23 marzo al 22 maggio 2022 Triennale Milano presenta Barbara Probst. Poesia e verità, prima mostra personale in una istituzione culturale italiana dell’artista tedesca che ha esposto in numerose realtà museali di prestigio internazionale come il MoMA a New York, il Museum of Contemporary Photography a Chicago, la Tate a Londra, Le Bal a Parigi, e che è presente con le sue opere nelle collezioni di grandi musei.
La mostra – il cui titolo riprende quello dell’autobiografia di Goethe Dichtung und Wahrheit – propone un percorso attraverso immagini realizzate in momenti diversi della sua carriera. Una selezione di 24 opere, per un totale di 91 immagini, che includono ritratti, still life, nudi, scatti urbani, fotografie di moda e di reportage, tutti generi che Probst esplora alternando l’uso del bianco e nero al colore.
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, afferma: “In questi anni, abbiamo dato una rinnovata centralità alla fotografia nella programmazione di Triennale Milano, presentando il lavoro di giovani talenti come di autori affermati. La personale che dedichiamo a Barbara Probst rappresenta un’occasione unica per fare conoscere meglio in Italia il lavoro di una straordinaria artista di fama internazionale, e si iscrive in un percorso di analisi sulla fotografia quale strumento per mettere in atto un processo critico e una visione.”
Le opere di Barbara Probst sono sempre composte da un gruppo di fotografie, che appaiono misteriosamente connesse. Le immagini associate ritraggono lo stesso soggetto, nello stesso istante ma, con un sistema radiocomandato, l’artista fa scattare simultaneamente gli otturatori di diverse telecamere, ritraendolo da varie angolazioni e distanze. L’istante si frammenta e si dilata, moltiplicando i punti di vista e interrogando il ruolo del fotografo e quello dell’osservatore. Emergono così tutte le ambiguità della fotografia, medium della parzialità per eccellenza.
La selezione delle opere in mostra rende conto della versatilità del lavoro di Barbara Probst, incentrato sul tema della visione e della percezione individuale e soggettiva della realtà. Sono esposti anche i due servizi fotografici commissionatigli da “Vogue” Italia nel 2017 e nel 2019 e uno realizzato per “Wallpaper” nel 2018.
La totalità degli incassi della mostra di Barbara Probst. Poesia e verità sarà devoluta al fondo Milano Aiuta, destinato all’accoglienza e al sostegno dei profughi ucraini, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Fondazione di Comunità Milano.
I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questa mostra.
Barbara Probst
Nata a Monaco di Baviera nel 1964, Barbara Probst ha studiato scultura all’Accademia di Monaco e fotografia all’Accademia di Düsseldorf in Germania. Ora vive e lavora tra New York e Monaco. Il suo lavoro è stato presentato al MoMa di New York nel 2006 nell’ambito della mostra New Photography, e in numerose mostre personali, tra cui Le Bal a Parigi; Centre Pasquart di Bienne; Domaine de Kerguéhennec di Bignan; Museum of Contemporary Photography di Chicago; National Museum of Photography di Copenhagen; Stills Gallery ad Edinburgo; Madison Museum of Contemporary Art; Oldenburger Kunstverein e il Rudolfinum di Praga. Il suo lavoro è presente nelle collezioni di numerosi musei, tra i quali il Folkwang Museum di Essen; Museum of Fine Arts di Houston; Los Angeles County Museum of Art; Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco; MoMa e Whitney Museum di New York; National Gallery of Canada ad Ottawa; Centre Georges Pompidou a Parigi e il MoMa di San Francisco. Le case editrici Steidl, Hatje Cantz, Hartmann Books e Éditions Xavier Barral hanno pubblicato monografie sul suo lavoro.
Titolo: Barbara Probst. Poesia e verità
Apertura: 23/03/2022
Conclusione: 22/05/2022
Organizzazione: Triennale Milano
Luogo: Milano, Triennale Milano
Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano
Biglietto: 8 euro (intero) / 6,50 ridotto
Orari Triennale Milano: Martedì – domenica 11.00 – 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00)
Sito web per approfondire: https://triennale.org/
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»