Arte contemporaneaMostre a Venezia
Galleria Alberta Pane di Venezia ospita dall'8 ottobre al 23 dicembre 2022 la mostra collettiva "Be Water, My Friend" con opere di Luciana Lamothe, Jojo Gronostay, Eva L’Hoest, David Horvitz, Nicola Pecoraro, Enrique Ramírez.
L'esposizione, a cura di Chiara Vecchiarelli, sarà visitabile dal martedi al sabato, dalle 10.30 alle 18.30.
Inaugurazione sabato 8 ottobre 2022, dalle 15 alle 20.
Nell’opera Plan di Luciana Lamothe è la dinamica delle fibre di legno di un’impalcatura inusualmente appesa a parete, flesse sotto l’azione della forza di gravità, a farsi sensibile nel momento in cui ci pieghiamo a nostra volta nel tentativo di decifrare un progetto (plan) già sempre indeterminato, che non cela altro che un potenziale.
Sospese attraverso lo spazio come gocce d’acqua, ampolle di vetro di duchampiana memoria, realizzate da David Horvitz, hanno sorvolato l’oceano per arrivare sino a Venezia e portarvi l’aria di Los Angeles (Air de L.A.), in cui particelle nere stanno in sospensione come un inframince, un “infrasottile” tra il legno e il fuoco dell’incendio che le ha immesse nell’aria.
Nel film Pareidolia di Eva L’Hoest, lo sguardo della macchina da presa si espande e contrae su una soglia mobile, tesa tra l’acqua e il paesaggio roccioso, minerale e inorganico di un’isola deserta composta di materiale vulcanico e granito rosa. Figure appaiono come immagini senza esserlo, e un senso si crea contingentemente, senza nulla che lo preceda.
Un’ambiguità della materia e del peso caratterizza le sculture di Nicola Pecoraro, la cui sostanza pare un metallo sconosciuto venuto da uno spazio lontano, un pianeta o il suo rovescio, in cui ogni materia è più densa, senza nome.
È un’ambivalenza visiva e semantica a caratterizzare la cosmicità poetica e politica de La Gravedad di Enrique Ramírez, in cui entità fluttuano come corpi gettati e idee vaganti, che avanzano e recedono non diversamente dalle immagini delle litografie di Blanchiment, nel gioco tra l’immagine, la pietra, l’acqua e la sabbia.... leggi tutto»
Le sculture di Jojo Gronostay (Kreaturen. V Forest), create a partire da bottiglie di profumo, abitano un tale cosmo come shifters o creature di mezzo — come una fluttuazione di senso tra la rappresentazione dell’alterità e una forma appena inventata.
Tensioni relazionali, le opere esposte sono come l’acqua, che è senza forma sino a che non comprende, e diventa, la relazione verso cui tende.
Titolo: Be Water, My Friend
Apertura: 08/10/2022
Conclusione: 23/12/2022
Organizzazione: Galleria Alberta Pane
Curatore: Chiara Vecchiarelli
Luogo: Venezia, Galleria Alberta Pane
Indirizzo: Dorsoduro 2403H, Calle dei Guardiani - 30123 Venezia
Inaugurazione: sabato 8 ottobre 2022, dalle 15 alle 20
Orari: da martedi a sabato, dalle 10.30 alle 18.30
Info: Tel. 0415648481 - info@albertapane.com
Sito web per approfondire: https://albertapane.com/exhibitions/be-water-my-friend
Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»
L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»
Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»
Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»
Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»
Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»
Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese. La mostra al Museo del Vetro di Murano celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. leggi tutto»
Con una sessantina di opere provenienti da musei nazionali e internazionali, si tratta della prima, grande personale che il museo veneziano dedica a Marcel Duchamp. leggi tutto»