Arte contemporaneaMostre a Firenze
Giovedì 29 Settembre 18:00 inaugura la mostra Legami di Beatrice Grimm, visitabile al Chiasso Perduto fino al 2 Ottobre 2022.
Beatrice sta tornando a casa da molto tempo, ci propone un progetto che ha tante note autobiografiche, un viaggio che inizia a Firenze e prosegue in Germania. Durante tutta la sua carriera artistica lei conserva e colleziona memorie della città, studia dettagli delle grandi opere che spesso passano inosservati, frammenti che forse completano una parte della sua storia, del suo passato, che lei non conosce abbastanza. Le sue opere sono ricordi che lei conserva con intensità e ricuce sulla carta, c'è di fatto un filo d'oro che sta tracciando la sua traversata dall'infanzia fino ad oggi.
La casa è un concetto astratto, talvolta può significare un luogo, talvolta una persona, talvolta un legame. Firenze luogo dove lei nasce, benché non sia stato il luogo dove ha trascorso la maggior parte della sua vita, è la sua casa emotiva. Questa mostra percorre rielaborazioni del suo legame con la città, oltre ad un percorso installativo che traccia con forza il suo presente, una scrittura che continua oltre le singole opere e scopre nelle forme dello spazio un modo di dissolvere nodi dell'oggi e dell'ieri. Opere delicate come sussurri ma forti al punto che sembrano familiari, come se fosse la città stessa a parlarci. Con questa mostra lei torna a casa e ci consegna un po' del suo filo d'oro per farci partecipi della scrittura di una storia collettiva.
Titolo: Beatrice Grimm. Legami
Apertura: 29/09/2022
Conclusione: 02/10/2022
Organizzazione: Chiasso Perduto
Curatore: Sandra Miranda Pattin & Francesca Morozzi
Luogo: Firenze, Chiasso Perduto
Indirizzo: Via de’ Coverelli 4R - 50125 Firenze
Inaugurazione: Giovedì 29 Settembre 18:00
Orari: Venerdì e Domenica dalle 14:30 alle 19:00 / Sabato dalle 16:00 alle 19:00
Sito web per approfondire: https://www.chiassoperduto.com/
Il Ponte riapre la stagione espositiva con la personale dedicata a Zoè Gruni in occasione della seconda edizione della Florence Art Week che pone la città al centro della produzione artistica contemporanea. leggi tutto»
Odysee (Work in progress) di Gustavo Aceves alla galleria fiorentina Brancacci. Si tratta di una tappa fiorentina di Lapidarium, il monumentale progetto internazionale del raffinato e colto artista messicano. leggi tutto»
Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale. Al termine dell'esposizione l'autoritratto dell'autore entrerà a far parte della collezione delle Gallerie. leggi tutto»
Rapsodia dell’Abbondanza, a cura di Caterina Fondelli, unisce 33 artisti che insieme ricreano una piccola Wunderkammer il 24 e 25 settembre allo spazio Murka di Firenze. leggi tutto»
Da venerdì 15 settembre 2023 a Firenze apre un nuovo spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea. Con il progetto Chambres, l'hotel mH Florence & Spa accoglie le opere di giovani artisti. leggi tutto»
Dal 13 settembre all'11 novembre 2023 Tornabuoni Arte presenta a Firenze la mostra "Realtà e sogno. Da Fattori e Guttuso", un viaggio a tutto tondo nell'arte figurativa italiana del XX secolo. leggi tutto»
Dal 6 settembre al 10 dicembre la reggia medicea accoglie 28 lavori del celebre artista cinese, alcuni dei quali mai esposti in Occidente. leggi tutto»
Arte contemporanea Arti digitali
Damon Zucconi espone In mostra una nuova opera digitale realizzata con un software creato dall'artista che prevede l'uso dell' Intelligenza Artificiale. leggi tutto»
Dalle ore 18:00 di venerdì 15 settembre Street Levels Gallery inaugurerà la mostra collettiva Prossemica. La mostra rimarrà visitabile fino a sabato 30 settembre. leggi tutto»