Berlin 1989. La pittura in Germania prima e dopo il Muro

  • Quando:   12/10/2019 - 19/01/2020
  • evento concluso

Arte modernaArte contemporaneaMostre a Napolivernissage-newsletter-ott-2019-2Luca BeatriceAnselm Kiefer


Berlin 1989. La pittura in Germania prima e dopo il Muro

Apre al pubblico dal 12 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 alle Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale di Intesa Sanpaolo a Napoli, la mostra Berlin 1989. La pittura in Germania prima e dopo il Muro, a cura di Luca Beatrice.

Dopo Le mille luci di New York nel 2017 e London Shadow nel 2018, Berlin 1989 chiude il trittico di mostre dedicate alle grandi città che, sul finire del ‘900, hanno cambiato la storia dell’arte.

In un coinvolgente percorso di 21 opere realizzate tra 1972 e 2003, in prestito da gallerie e collezioni private italiane, Berlin 1989 presenta capolavori dei più importanti pittori tedeschi del dopoguerra e tra cui Georg Baselitz, Sigmar Polke, Gerhard Richter, Anselm Kiefer, Albert Oehlen. La mostra consente un’immersione nell’energica Berlino di fine Novecento, dove prende vita una pittura che interpreta lo spirito del tempo e usa un linguaggio libero, irruente e dai toni dissonanti, spingendo all’estremo la creatività e il desiderio di rinnovamento.

Annunciato come uno degli anniversari più attesi del 2019, il 9 novembre saranno passati trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. Quel simbolo di divisione dell’Europa fu edificato nel 1961. Restò in piedi per ventotto anni, ovvero per un periodo di tempo minore rispetto a quanto ne è passato dalla sua demolizione. La domanda allora sorge spontanea: da allora, la Storia ha davvero voltato pagina?

Berlino prima e dopo il Muro fu una città creativa, vitale, energetica, dominata da una profonda spinta al cambiamento eppure mantenendo il fascino della vecchia Europa ancora legata al clima della Guerra Fredda. David Bowie vi scrisse tre album e una delle sue canzoni più celebri, Heroes. I Pink Floyd dedicarono al Muro, The Wall, uno straordinario concept album diventato poi un film. Scrittori come Pier Vittorio Tondelli amavano lanciarsi sulle Autobahn gratuite, meta delle loro scorribande giovanili.... leggi il resto dell'articolo»

Perché a Berlino succedeva di tutto. Nel cinema si imponeva una nuova generazione di cineasti con spiccato taglio autoriale, Wenders e Fassbinder i più celebri, mentre Christiane F., pur definito un prodotto commerciale, riuscì a raccontare il disagio giovanile tra Ovest ed Est.

Nel 1982, al Martin-Gropius-Bau di Berlino si inaugurò Zeitgeist, storica mostra curata da Christos Joachimides e Norman Rosenthal. Al centro l’emergere del neoespressionismo come “spirito del tempo”, cercando gli antecedenti nell’arte degli anni ‘60 e ‘70. In evidenza il lavoro di Georg Baselitz, Anselm Kiefer, Markus Lüpertz, A.R. Penck, Sigmar Polke.

In parallelo al successo della Transavanguardia italiana e della nuova figurazione americana, la pittura tedesca si impose in tutto il mondo, assumendo la denominazione di Neoespressionismo, e i suoi esponenti Neue Wilden, i nuovi selvaggi, a sottolineare una certa brutalità di una pittura giocata su gesti enfatici e forte impianto narrativo.

Protagonista fu un vero e proprio movimento artistico che si spinse fino al nuovo decennio e oltre. Appena due anni dopo la caduta del Muro e meno di dieci da Zeitgeist, il Martin-Gropius-Bau presentò una nuova rassegna sull’arte nuova nella Berlino non più divisa: un’altra mostra epocale che prendeva il titolo, Metropolis, dal capolavoro cinematografico di Fritz Lang.

Andando a ritroso, già nel 1980 emerge il gruppo di pittori berlinesi Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Salomé, Bernd Zimmer che nel 1977 avevano aperto in Kreuzberg la Galerie am Moritzplatz, uno spazio autogestito: pittura ribelle, la loro, che si ispira all’attualità quotidiana dei media, della musica rock, della cultura punk, così come ai temi di carattere politico, artistico o sessuale, mescolando così alto e basso in piena temperie postmoderna. Sullo sfondo c’è sempre una Berlino minacciosa e affascinante, claustrofobica e trasgressiva, cupa e straordinariamente vitalista.

Pittura giovane e di culto, che in breve, dagli spazi off conquisterà mercato, gallerie e musei. All’esplosione del fenomeno, inizio anni ’80, alcuni sono già molto famosi: Gerhard Richter, Georg Baselitz e Anselm Kiefer (quest’ultimo esposto più volte a Napoli presso la Galleria Lia Rumma) stanno conquistando un posto importante nella storia dell’arte, attivi fin dalla fine degli anni ’60, vera e propria cerniera tra l’arte concettuale e la nuova pittura. È quindi il turno della generazione più giovane, rappresentata ad esempio da Rainer Fetting, Helmut Middendorf, Bernd Zimmer, Karl Horst Hödicke, Markus Lüpertz, A.R. Penck, Martin Disler, Siegfried Anzinger, Hermann Albert. Pur respirando un clima comune, è evidente in ciascun pittore la propria differenza culturale e stilistica.

Il Catalogo è edito da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira e contiene contributi di Luca Beatrice, Giulia Beatrice e Davide Ballario.

Immagine cover:

Sigmar Polke

S.H. - oder wann zählen die Punkte?

2002 - Pittura e serigrafia su stoffa

90 x 70 cm - Collezione Piazza-Piccioni

© The Estate of Sigmar Polke. Cologne

Photo G. e L. Malcangi

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Berlin 1989. La pittura in Germania prima e dopo il Muro

Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano

Apertura: 12/10/2019

Conclusione: 19/01/2020

Curatore: Luca Beatrice

Indirizzo: Via Toledo, 185 - Napoli



Altre mostre a Napoli e provincia

Pittura del '600mostre Napoli

Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli | Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker

Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, ospita la mostra "Genesi e divenire del Barocco tra Roma e Napoli. Dipinti da Palazzo Chigi in Ariccia e dalla collezione Koelliker".

10/04/2025 - 30/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Saghar Daeiri. Sun of the beach

Giovedì 1° aprile dalle ore 17.30 la Shazar Gallery ospita Sun of the beach, la seconda personale italiana dell'iraniana Saghar Daeiri.

11/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Veronica Acuto. Anima Mundi

Villa Gingerò, nel polo museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno, ospita la mostra "Anima mundi", personale fotografica in bianco e nero di Veronica Acunto.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Ana Manso - dragon vein

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di annunciare dragon vein, quarta mostra personale di Ana Manso, prima nella nuova sede, Casa Di Marino, in Via Monte di Dio.

12/04/2025 - 31/05/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Euforia. Tomaso Binga

Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.

18/04/2025 - 21/07/2025

Campania, Napoli

Pittura del '500mostre Napoli

L’Ospite illustre: Raffaello. La Dama col liocorno

Intesa Sanpaolo espone, dal 27 marzo al 22 giugno 2025, nel suo museo delle Gallerie d'Italia a Napoli la Dama col liocorno di Raffaello Sanzio, proveniente dalla Galleria Borghese di Roma.

27/03/2025 - 22/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Yage Guo. Dissolving Boundaries

La Galleria Solito prosegue la programmazione del 2025 con "Dissolving Boundaries", il solo show dell'artista Yage Guo (Mongolia Interna, 1998).

27/03/2025 - 23/05/2025

Campania, Napoli

Mostre tematichemostre Napoli

Pino Daniele. Spiritual

Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.

20/03/2025 - 06/07/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows

"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.

15/03/2025 - 27/04/2025

Campania, Napoli