
Bernhard Schobinger ha con il Giappone un rapporto profondo: da lungo tempo vi trascorre molti mesi all'anno e lì insegna e tiene workshop in diversi istituti.
I giapponesi definiscono con il termine Wabi-sabi una visione del mondo e dell'estetica, fondata sull'accettazione della transitorietà, sulla bellezza dell'imperfezione delle cose. Tale visione caratterizza spesso il lavoro di Schobinger, le cui opere all'apparenza imperfette (pezzi di vetro, scarti metallici, oggetti ritrovati) sono tuttavia belle, laddove per bellezza si intende la contaminazione fra Wabi-sabi e bellezza nella sua accezione occidentale.
Proprio per la sua profonda conoscenza del Giappone e della sua cultura, la galleria ha chiesto a Bernhard Schobinger di presentare il lavoro di Kimiaki Kageyama, uno dei maggiori maestri orafi giapponesi.
I gioielli di Kimiaki Kageyama, piccole foglie, rami, anelli adornati di perle, sono caratterizzati dall'uso dell'urushi, una resina estratta dalla pianta che porta questo nome. Utilizzata circa 5500 anni fa per adornare le armi da guerra e da caccia, fu nel VI secolo D.C. usata dai monaci buddhisti per decorare statuette in legno e a partire dal 1400 per restaurare ed impreziosire materiali come la porcellana, i metalli e i tessuti. Insieme all'urushi, adornano alcuni degli anelli presenti in mostra le perle Akoya, famose per la straordinaria lucentezza, coltivate nel mare del Giappone per la prima volta alla fine dell'800. Le perle e l'urushi svelano il legame fra Kimiaki Kageyama e l'antica tradizione del suo paese di origine ed esprimono l'attenzione della cultura giapponese per la fragilità e la preziosità delle cose del mondo. Foglie ed esili rami estremamente realistici divengono spille e riportano immediatamente alla nostra memoria i disegni floreali delle stampe giapponesi, piene di malinconica dolcezza.
In occasione dell'opening la Prof. Madeleine Witzig, terrà una lecture sulla perla nella storia dell'arte, partendo dalle opere di Bernhard Schobinger e Kimiaki Kageyama.
Mostra: Bernhard Schobinger presents Kimiaki Kageyama
Firenze - Galleria Antonella Villanova
Apertura: 17/05/2025
Conclusione: 19/07/2025
Organizzazione: Antonella Villanova
Indirizzo: Via Maggio 19-21r - 50125 Firenze
Inaugurazione: 17 Maggio, dalle 18.00
Sito web per approfondire: https://www.antonellavillanova.it/
Altre mostre a Firenze e provincia
Street artUrban Artmostre Firenze
Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione
L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Roberto Orlando. Manuale
L'Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze dal 14 giugno 2025 presenta la mostra di Roberto Orlando dal titolo "Manuale".
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Haley Mellin. Siamo Natura
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Spazi di Aria | Progetto "Arte e Natura"
Il progetto "Arte e Natura", giunto quest'anno alla sua quinta edizione, presenta la mostra Spazi di Aria, 5ª mostra d’arte Cina e Italia.
Toscana, Firenze
Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Giulia Cenci. The hollow men
Con the hollow men di Giulia Cenci, Palazzo Strozzi inaugura il Project Space: un nuovo spazio per la produzione artistica contemporanea a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaArti digitalimostre Firenze
Donato Nitti. Il viandante e la sua ombra
La European School of Economics e Aria Art Gallery aprono le porte all'arte contemporanea con la mostra di Donato Nitti, Il viandante e la sua ombra.
Toscana, Firenze
FotografiaVideo artmostre Firenze
Alessandro Rivola. Millenovecentonovanta
La Galleria Stefano Forni presenta "Millenovecentonovanta" mostra personale di Alessandro Rivola a cura di Silvia Grandi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Represented by
Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.