
La Galleria Civica dedica una mostra al collettivo Bertozzi & Casoni. In un percorso espositivo al confine fra ironia e indagine sociale, le ceramiche del duo artistico creano dialoghi inediti con una selezione di opere di maestri provenienti dalle Collezioni del Mart, tra cui Fontana, Melotti e Morandi. Oltre 50 opere, fino al 5 giugno.
Nel 1980 Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni fondano a Imola la società Bertozzi & Casoni che si occupa di scultura in ceramica. Grandi sperimentatori e artisti di fama internazionale, rappresentano una realtà distorta prestando particolare attenzione agli elementi di scarto o secondari.
Il loro lavoro si contraddistingue per la raffinatezza tecnica e per la spiccata vocazione iperrealista: nell’intreccio di elementi naturali, vegetali e antropici, ingannano l’occhio e danno vita a morfismi capaci di uscire dalle tradizionali categorie di pensiero. La materia viene utilizzata per creare cortocircuiti cognitivi e per suggerire nuove letture sui fenomeni sociali, culturali, economici e politici. Con velata ironia, il lavoro di Bertozzi & Casoni destabilizza, provocando slittamenti di senso e confusione fra segno e apparenza.
Contemplando il presente, gli artisti ne celebrano le fragilità e l’illogico; come attratti dal caduco, dal transitorio, descrivono la condizione umana in quella che hanno definito “epopea del trash”. In una galassia di rifiuti e superfluo, Bertozzi & Casoni propongono riflessioni sui grandi temi della società contemporanea: dal climate change alle migrazioni, dal consumismo alla distruzione della biodiversità. Tutti esiti irreversibili causati dall’azione dell’uomo e che hanno portato alla concettualizzazione del termine Antropocene, che dà il titolo alla mostra.
A proposito della ricerca di Bertozzi & Casoni, il curatore Lorenzoni nel saggio in catalogo scrive: “Le opere di Bertozzi & Casoni sono il trionfo della tecnica, ma non sono pensate affinché il virtuosismo esibito metta in soggezione il fruitore; cercano anzi di essere accoglienti e di inserirsi nel flusso della quotidianità, fermo restando la loro dimensione talvolta provocatoria, talvolta repellente, spesso ironica, a ogni modo sempre giocata sul sottile confine della sfida. Per fare questo, oltre alla già citata e sorprendente abilità tecnica e a un’innata capacità di leggere i fenomeni socio-culturali, economici e politici del mondo attuale, sanno gettare ponti continui e talvolta inaspettati verso la grande tradizione della storia dell’arte, dalla quale attingono a piene mani sia stimoli formali che riferimenti criptati, rendendoli parte attiva nella continua alternanza di alto e basso, colto e triviale, che caratterizza la loro poetica”.
La mostra
Animali, oggetti abbandonati, fiori e personaggi fantastici: la Galleria Civica di Trento presenta un’esposizione ricca e articolata in cui il visitatore può perdersi. Nel polimorfismo delle sculture è possibile cogliere riferimenti alla storia dell’arte, al cinema, al design e alla quotidianità. In mostra alcune opere monumentali come Polar bear, Le Cinque Stagioni, Pinocchio, Ritratto (Mademoiselle Rivière) e Terra! accanto a lavori iconici come Sparecchiatura, Il Cestino della discordia e Uova. Da segnalare la serie di cassette postali che prende il nome di 13 buche, lavoro inedito.
4 sezioni monografiche su Bertozzi & Casoni si intrecciano a 4 confronti tematici nelle quali il lavoro dei ceramisti dialoga con un’attenta selezione di opere di grandi maestri appartenenti alle Collezioni del Mart: Lucio Fontana, Fausto Melotti, Giorgio Morandi, Thomas Demand, Clegg & Guttmann e Adalberto Libera.
Il primo confronto coinvolge Lucio Fontana e Fausto Melotti in una riflessione sulla ceramica come medium, non più disciplina minore destinata alle arti ornamentali ma, finalmente, scultura dipinta, adatta a forme contemporanee di sperimentazione.
Protagonista del secondo dialogo è Giorgio Morandi a cui Bertozzi & Casoni dedicano un ciclo di opere. Per realizzarle, i due hanno studiato i modelli che il pittore utilizzava per i suoi quadri, oggetti tridimensionali presenti nel Museo Morandi di Bologna.
È poi il turno della fotografia, linguaggio rappresentato dagli artisti Thomas Demand e Clegg & Guttmann che nei loro scatti circoscrivono porzioni di quotidiana realtà.
L’ultimo accostamento è quello con l’architetto trentino Adalberto Libera, tra i maggiori esponenti del Razionalismo italiano a cui il Mart ha dedicato un’importante mostra nel 2013. Bertozzi & Casoni hanno selezionato una coppia di opere pittoriche dell’architetto e su questa base hanno realizzato due lavori site-specific, omaggi che celebrano la figura di Libera e le Collezioni del Mart.... leggi il resto dell'articolo»
Da un’idea di Vittorio Sgarbi e a cura di Gabriele Lorenzoni, la mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Bertozzi & Casoni di Sassuolo. Nel catalogo che accompagna la mostra sono presenti un contributo critico di Daniele Capra e un testo poetico di David Riondino.
Note biografiche: Bertozzi & Casoni
Mostra: Bertozzi & Casoni. Antropocene
Trento - Galleria Civica
Apertura: 13/03/2022
Conclusione: 05/06/2022
Organizzazione: Mart
Curatore: Gabriele Lorenzoni
Indirizzo: Via Belenzani, 44 - 38122 Trento
Orari: Martedì–domenica 10.00-13.00/14.00-18.00 - Lunedì chiuso
Biglietti: Intero € 2
Gratuito bambini fino ai 14 anni, scolaresche e Mart Membership
Biglietto unico per tre sedi: Intero € 14, Ridotto € 10
Convenzioni sul sito www.mart.tn.it
Informazioni: Numero verde 800.397760 - info@mart.trento.it
Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/visita/visita-la-galleria-civica-di-trento-123037
Altre mostre a Trento e provincia
Arte contemporaneamostre Trento
MONSTRA. Una mostra prodigiosa
Alchemica APS presenta "MONSTRA. Una mostra prodigiosa" a cura di Camilla Nacci Zanetti, visitabile fino all'8 giugno 2025, da martedì a domenica.
Trentino Alto Adige, Trento
Libri D’Artista di Guido Strazza. La Donazione al Mart
Il Mart dedica un prezioso omaggio a Guido Strazza (Santa Fiora, Grosseto, 1922), pittore e incisore tra i più raffinati nel panorama italiano, a cura dell'Archivio del '900.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Marco Ferri. Abbi dubbi
Il Mart dedica un focus espositivo all'opera dell'artista Marco Ferri, in un percorso composto interamente da opere provenienti dal suo studio.
Trentino Alto Adige, Trento
Storia di L.F. Visioni di un Collezionista
A vent'anni dalla scomparsa di Luigi Ferro, tra i maggiori collezionisti di arte italiana del Novecento, una mostra celebra la sua raccolta, dal 2006 in deposito al Mart di Rovereto.
Trentino Alto Adige, Trento
Atlante. La collezione Paolillo al Mart
Al Mart di Rovereto dall'8 marzo al 15 giugno 2025 sarà esposta la collezione del mecenate Vincenzo Paolillo, con circa 100 opere che entrano a far parte del prestigioso patrimonio museale.
Trentino Alto Adige, Trento
Intelligenze Emotive | Storie di Connessioni Empatiche
La Galleria Civica di Trento presenta un progetto inedito dedicato al tema dell'intelligenza emotiva, esplorato attraverso opere delle Collezioni del Mart, interventi site-specific e prestiti.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto
Dal 1° febbraio al 29 giugno 2025 il Museo d'Arte Contemporanea di Cavalese presenta la mostra Fulvio Morella. Le stelle che non ti ho detto.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneaSculturamostre Trento
Willy Verginer. Rêverie
L'artista gardenese Willy Verginer torna allo Studio d'Arte Raffaelli con una personale intitolata Rêverie, in omaggio alle atmosfere oniriche evocate dal suo lavoro scultoreo.
Trentino Alto Adige, Trento
Arte contemporaneamostre Trento
Selvatico Sarai Tu! | Selvatico contemporaneo
Il METS - Museo etnografico di San Michele, dal 15 novembre 2024 al 31 maggio 2025, ospita la mostra Selvatico Sarai Tu!