
William Blake (1757-1827) è un personaggio britannico di rilievo mondiale delle arti visive della letteratura e della creatività tout court. Ignorato quando era in vita, pur in un momento storico culturale cardine per la modernità, con l' llluminismo, la massoneria scozzese, le rivoluzioni, francese ed americana, i primi moti indipendentisti in Europa e Centro sud America.
Le sue opere visionarie in pittura, stampa e acquerello hanno ispirato intere generazioni e sono ora riconosciute come contributo unico alla cultura mondiale.
La mostra propone una selezione delle sue opere più belle dalla collezione della Tate Gallery, inserite nel contesto di un momento convulsivo dell'arte, dell'immaginazione e della storia britannica. Blake ha vissuto un periodo rivoluzionario, un'epoca di radicale trasformazione delle idee sull'arte e l'immaginazione, in cui gli artisti hanno veicolato l'arte verso territori immaginari nuovi e inesplorati. Un lascito fondamentale, quello della sua convinzione che le arti potessero superare i cinque sensi, da cui ha tratto origine ed ispirazione tutta la letteratura e lo sviluppo artistico attuale. E forse persino quello scientifico tecnologico fino alla AI.
Le immagini senza tempo di Blake saranno esposte accanto a quelle degli artisti che più lo hanno ispirato, tra cui Henry Fuseli, Benjamin West e John Hamilton Mortimer. La mostra presenta Blake e gli artisti che ha ammirato e che ha ispirato, offrendo una visione entusiasmante di un'epoca di straordinaria originalità e innovazione dell'arte britannica e non solo.
Ogni sezione tematica della mostra sarà incentrata su una selezione di opere chiave di Blake accanto a opere strettamente correlate di altri artisti, secondo categorie distinte volte a illustrare una diversa dimensione dell'immaginazione poliedrica di William Blake: Incantesimi, Creature fantastiche, Orrore e Pericolo, Il Gotico, Uno sguardo romantico al Passato, Satana e gli Inferi.
L'installazione video immersiva "William Blake: Re-Imagined Visions" è prodotta da BLINKINK e diretta da Sam Gainsborough.
La mostra segna la terza collaborazione tra la Reggia di Venaria e la Tate Gallery UK, dopo Turner. Paesaggi della Mitologia (2023) e John Constable Paesaggi dell'anima (2022)
William Blake pur non essendo mai giunto in ltalia, al contrario di Turner, fu legato al nostro Paese in quanto gli fu affidato il prestigioso incarico d' illustrare la Divina Commedia che non poté portare a termina per la morte prematura.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra, preparata alla precedente direzione affidata al prof. Guido Curto, è ospitata nelle Sale delle Arti, al secondo piano da Giovedì, 31 Ottobre 2024 a Domenica, 2 Febbraio 2025.
Mostra: Blake e la sua epoca
Viaggi nel tempo del sogno
Venaria Reale - Reggia
Apertura: 31/10/2024
Conclusione: 02/02/2025
Organizzazione: Reggia di Venaria
Curatore: Guido Curto
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale (TO)
Orari: da martedì a venerdì: dalle ore 9.30 alle 17 | sabato, domenica e festivi: dalle ore 9.30 alle 18.30. Lunedì chiuso.
Ingresso:
Intero: 12 euro
Ridotto: 10 euro
Gruppi di min. 12, max. 25 persone e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti
Ridotto ragazzi: 6 euro
Under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni) e universitari under 26
Per informazioni: tel. +39.011.4992333
Sito web per approfondire: https://lavenaria.it/it/mostre/blake-sua-epoca
Altre mostre a Torino e provincia
Alfred Eisenstaedt
Alfred Eisenstaedt è il protagonista dal 13 giugno al 21 settembre di una grande mostra negli spazi di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Jacopo Rinaldi. Cime di alberi e gambe di tavolo
Sabato 14 giugno, alla Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte, apre al pubblico la mostra personale dell'artista Jacopo Rinaldi, Cime di alberi e gambe di tavolo a cura di ARTECO e CRIPTA747.
Piemonte, Torino
Giuseppe Maraniello. Asa Nisi Masa
I Musei Reali di Torino presentano un'esposizione di 14 opere scultoree e ambientali di uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni: Giuseppe Maraniello
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Pier Paolo Calzolari
La Galleria Franco Noero ha l'onore di presentare una personale di Pier Paolo Calzolari, per la prima volta in Galleria negli spazi di Via Mottalciata.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Adapted Sceneries
Mostra organizzata dal MAO Museo d'Arte Orientale di Torino in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea) dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy
L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Giosetta Fioroni. I film
La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.