Boetti Salvo. Vivere lavorando giocando

  • Quando:   09/04/2017 - 27/08/2017
  • evento concluso

Arte modernaMostre a Ticino (Svizzera)BoettiSalvo


Boetti Salvo. Vivere lavorando giocando

Alighiero Boetti (1940-1994) e Salvo (1947-2015), fra le figure più originali della scena artistica italiana della seconda metà del Novecento, iniziarono la loro attività sul finire degli anni ’60 a Torino, città in quel periodo teatro di particolare fermento artistico e intellettuale, e lì, dal 1969 al 1971, condivisero lo studio in Corso Principe Oddone 88.

La prima parte dell’esposizione si concentra sul dialogo tra i due artisti in una fase, al volgere degli anni ’70, di intensissima frequentazione in una clima di radicale rinnovamento.

In quegli anni Boetti è orientato verso una precisa formulazione della sua stessa identità d’artista costruita in rapporto al tempo, dimensione che è per lui oggetto di sfida e confronto costante. Al contempo indaga l’“ordine e disordine” dei fenomeni di realtà per configurare una complessità di regole, criteri ordinatori, formulati nell’opera attraverso parole e immagini.

Per Salvo gli anni a cavallo tra i ‘60 e i ‘70 corrispondono al momento dell’ironica auto-storicizzazione: l'affermazione della propria identità e l’assunzione del proprio Ego a soggetto di auto-celebrazione.

Entrambi si interrogano dunque, pur con accezioni diverse, sulla rappresentazione di sé, come artisti e come individui.... leggi il resto dell'articolo»

La seconda parte della mostra mette invece a fuoco gli sviluppi successivi della loro ricerca, condotta ormai in modo autonomo. Pur nella progressiva distanza venutasi a creare a partire dal 1972, anno del trasferimento di Boetti a Roma, permane tra i due artisti una comune adesione a temi quali l’identità, il doppio, il tempo, il viaggio.

Entrambi, con percorsi originali, aprono la strada a una molteplicità di tecniche fornendo un fondamentale contributo alla riflessione concettuale degli anni ’60 e ’70 del Novecento. Boetti e Salvo rimangono ancora oggi figure di riferimento per le nuove generazioni di artisti post concettuali del ventunesimo secolo.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Boetti Salvo. Vivere lavorando giocando

Lugano - MasiLugano Museo d’arte della Svizzera italiana

Apertura: 09/04/2017

Conclusione: 27/08/2017

Organizzazione: MasiLugano

Indirizzo: Piazza Bernardino Luini, 6 - 6901 Lugano (CH)



Altre mostre a Ticino (Svizzera) e provincia

Arte contemporaneamostre Ticino (Svizzera)

John Doing. Floating world

Mirabella Art Gallery è la nuova gallera di Barbara Mahler, gallerista con esperienza pluriennale. Fino al 17.2.2025 presenta John Doing con "floating world".

09/12/2024 - 17/02/2025

Svizzera, Ticino (Svizzera)

Arte graficamostre Ticino (Svizzera)

Capricci su Carta | The Bounty Killart - Marc Chagall - Francisco Goya - Pablo Picasso

La Galleria Allegra Ravizza è lieta di presentare la mostra "Capricci su Carta", una raccolta di incisioni ripercorrenti la storia dell'Europa e dell'arte degli ultimi secoli.

12/12/2024 - 31/01/2025

Svizzera, Ticino (Svizzera)

Arte contemporaneamostre Ticino (Svizzera)

Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau

Dal 17 novembre 2024 al 23 marzo 2025 il Museo d'arte della Svizzera italiana a Lugano presenta "Ernst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau".

17/11/2024 - 23/03/2025

Svizzera, Ticino (Svizzera)

Fotografiamostre Ticino (Svizzera)

Luigi Ghirri. Viaggi Fotografie 1970-1991

Dall'8 settembre 2024 al 26 gennaio 2025 il MASI di Lugano dedica un'importante mostra a Luigi Ghirri in un racconto sulla fascinazione del fotografo per il viaggio, sia reale che immaginario.

08/09/2024 - 26/01/2025

Svizzera, Ticino (Svizzera)

Pittura del '800mostre Ticino (Svizzera)

Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore di vedute e della vita moderna

La Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate dedica un'importante mostra al pittore luganese Carlo Bossoli, Pittore di vedute e della vita moderna, dal 20 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025.

20/10/2024 - 23/02/2025

Svizzera, Ticino (Svizzera)