Bone by Jeweled Bone / Cephalon
Karen Bermann e Jason Vigneri-Beane

  • Quando:   08/02/2025 - 26/02/2025
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a VeneziaVenezia


Bone by Jeweled Bone / Cephalon | Karen Bermann e Jason Vigneri-Beane
Sovrapposizione,Jason Vigneri Beane and Karen Bermann, 2025 

Dal'8 al 26 febbraio 2025, la Galleria Itinerarte di Venezia ospita Bone by Jeweled Bone / Cephalon, una doppia personale che accosta due visioni artistiche profondamente diverse eppure intrecciate da un'indagine comune sul tempo, sulla memoria e sulla trasformazione. Karen Bermann e Jason Vigneri-Beane propongono due percorsi distinti: uno intimo e narrativo, radicato nell'esperienza personale e nella materialità del racconto; l'altro visionario e digitale, proiettato verso un futuro possibile in cui tecnologia e natura si fondono in un equilibrio inedito.

Con Bone by Jeweled Bone, Karen Bermann (USA) porta in mostra un lavoro che intreccia autobiografia e riflessione sulla memoria come dialogo generazionale. Su due pareti opposte, le voci di un padre e di una figlia raccontano due prospettive di vita diverse e complementari. Fritz, nato a Vienna nel 1922, attraversa la storia del Novecento con la fragilità e la resistenza di chi è costretto a reinventarsi: adolescente in fuga dall'Europa, vive in tre paesi, cambia tre nomi, padroneggia tre lingue. Il suo motto, inciso nella sua esistenza, è "You can never be too careful" (non si diffida mai abbastanza). Dall'altra parte, Karen, prima generazione americana, cresce nella New York degli anni '60 e '70, in un'epoca in cui la libertà personale e l'esplorazione dell'identità si fanno urgenza collettiva. Il suo sguardo è aperto al rischio, al cambiamento. Questa installazione fa parte del memoir The Art of Being a Stranger, in uscita nel 2025 per la University of Toronto Press. Un'opera che racconta, attraverso poesia, prosa e disegni, l'eredità del trauma intergenerazionale e il fragile senso di appartenenza. La mostra stessa si sviluppa come una narrazione spazializzata: le due voci si fronteggiano sulle pareti opposte della galleria, mentre due grandi ritratti accolgono il visitatore, enfatizzando il carattere teatrale e immersivo dell'installazione.

Un futuro tra tecnologia e natura
Se Bermann affonda le radici nella storia e nell'intimità del ricordo, Jason Vigneri-Beane (USA) guarda al futuro e all'interazione tra intelligenza artificiale ed ecologia sintetica con Cephalon. In una serie di trentatré stampe digitali, l'artista esplora un mondo ibrido in cui le infrastrutture autonome, la flora criptica e le micro-macchine disegnano scenari in continua evoluzione. Vigneri-Beane, architetto e fondatore di Split Studio a Brooklyn, utilizza strumenti avanzati di progettazione algoritmica per ridefinire il confine tra ambiente naturale e costruito. Il suo lavoro spazia dalla realtà aumentata al design industriale, dall'architettura alle infrastrutture robotiche, immaginando un futuro in cui l'intelligenza artificiale diventa parte integrante dei processi ecologici e delle strutture che ci circondano. I suoi progetti, spesso ispirati a microecologie cyborg e a nuovi materiali fisico-virtuali, propongono scenari di convivenza tra organismi e macchine, tra naturale e artificiale, tra caos e ordine.

Due visioni, un unico dialogo
Se il lavoro di Vigneri-Beane è digitale, concettuale e sperimentale, quello di Bermann è fatto di segni, materia e memoria. Due linguaggi differenti, due direzioni opposte—una rivolta indietro nel tempo, l'altra proiettata nel domani—che si incontrano in un dialogo inaspettato.
L'esposizione mette in relazione passato e futuro, esperienza umana e intelligenza artificiale, radici e mutazione. Un doppio sguardo sulla trasformazione, in cui le storie individuali e le proiezioni immaginarie si intrecciano per restituire una riflessione più ampia sulla condizione umana.

Note biografiche

Jason Vigneri-Beane è architetto, designer industriale e professore di architettura al Pratt Institute, dove ha insegnato design, media, tecnologia ed ecologie cyborg. Ha coordinato diversi programmi accademici e nel 2016-17 ha ricevuto il Distinguished Teacher Award, il massimo riconoscimento dell'istituto. Fondatore dello studio Split Studio a Brooklyn, si occupa di design multidisciplinare tra grafica, realtà aumentata, architettura ed ecologia. Le sue ricerche spaziano dagli scenari futuri alle microecologie cyborg, dalle infrastrutture robotiche agli involucri architettonici.
Instagram: @jcvb_split... leggi il resto dell'articolo»

Karen Bermann è Professoressa Emerita di Architettura presso la Iowa State University ed è nata e cresciuta a New York, figlia della diaspora ha una spiccata tendenza a viaggiare per il mondo. Ha insegnato negli Stati Uniti e a Roma, dove ha diretto molti semestri di studio all'estero per studenti statunitensi. Sotto l'egida dell'accademia, ha scritto su vari argomenti legati al design sanitario, all'urbanistica e all'abitazione informale, dal nascondiglio di Anne Frank ai campi rom alla periferia
di Roma. Il suo memoir grafico, The Art of Being a Stranger, sarà pubblicato dalla University of Toronto Press nell'estate del 2025.
Instagram @krnbrmnn

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Bone by Jeweled Bone / Cephalon
Karen Bermann e Jason Vigneri-Beane

Venezia - Galleria Itinerarte

Apertura: 08/02/2025

Conclusione: 26/02/2025

Organizzazione: Galleria Itinerarte

Indirizzo: Rio Tera della Carità 1046, zona Accademia, Dorsoduro - Venezia

Orari: 10 - 17



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporaneaInstallazioniArte Multimedialemostre Venezia

Alessandro Zannier. Escalation >< Involution

M9 - Museo del '900 di Venezia Mestre ospita la spettacolare installazione video sonora immersiva "Escalation>

15/03/2025 - 31/08/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneaSculturamostre Venezia

Raoul Schultz. Opere 1953-1970

A Venezia, Ca’ Pesaro presenta la mostra sull'artista veneziano Raoul Schultz (1931-1971) che ripercorre con oltre cinquanta opere la breve ma ricca vicenda artistica dell'autore.

22/03/2025 - 08/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

On and Beyond - A Love Letter to Shadows

On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.

22/03/2025 - 26/05/2025

Veneto, Venezia

Pittura del '900Pittura del '800mostre Venezia

Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre

Dal 15 marzo al 31 agosto 2025 M9 - Museo del ’900 presenta a Mestre la mostra Arte Salvata. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre.

15/03/2025 - 31/08/2025

Veneto, Venezia

Mostre tematichemostre Venezia

L’Oro Dipinto | El Greco e la pittura tra Creta e Venezia

Una grande mostra allestita a Palazzo Ducale sull'arte veneto-cretese da un progetto nato alcuni anni fa in Grecia, che ha trovato sostegno scientifico e istituzionale a Venezia.

30/04/2025 - 29/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Franco Gazzarri. Strani anelli | anatre o lepri, geni e metageni, tassellazioni e altro

Spazio Thetis presenta la nuova mostra di Franco Gazzarri che verrà inaugurata il 13 marzo alle ore 17.00.

13/03/2025 - 06/04/2025

Veneto, Venezia

ModaMostre tematichemostre Venezia

Il seduttore | Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova

Il rinnovamento dell'immagine maschile al tempo di Casanova che esplora l'evoluzione della moda maschile nel Settecento.

07/03/2025 - 27/07/2025

Veneto, Venezia

Sculturamostre Venezia

Sergio Monari. Sincronie

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.

26/02/2025 - 05/05/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Panta Rei. Alberto Scodro / Elisa Grezzani

Si inaugura il 7 marzo alle ore 17, nell'Oratorio Santa Maria Assunta di Spinea, Panta Rei, doppia personale di Alberto Scodro e Elisa Grezzani.

07/03/2025 - 30/03/2025

Veneto, Venezia