Arte del RinascimentoMostre a Milano
La grande mostra "Bosch e un altro Rinascimento", a Palazzo Reale dal 9 novembre 2022, è un inedito e straordinario racconto del grande genio fiammingo, la cui opera è testimonianza dell’esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa.
Tre curatori internazionali: Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi.
La mostra di Bosch a Milano raccoglie oltre cento opere d’arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi. Più di una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wunderkammern.
In questo ricchissimo corpus spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Bosch e opere derivate da soggetti del Maestro - mai presentate insieme prima d'ora in un'unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo, proprio perché cosi rari e preziosi, difficilmente i capolavori di questo artista lasciano i musei cui appartengono, e ancora più raramente si ha la possibilità di vederli riuniti in un'unica esposizione.
La mostra di Palazzo Reale è promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.
Titolo: Bosch e un altro Rinascimento
Apertura: 09/11/2022
Conclusione: 12/03/2023
Organizzazione: Palazzo Reale Milano
Curatore: Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades, Claudio Salsi
Luogo: Milano, Palazzo Reale Milano
Indirizzo: Piazza del Duomo, 12 - Milano
Orari
Lunedì chiuso.
Da martedì a domenica ore 10:00-19:30.
Giovedì chiusura alle 22:30.
Ultimo ingresso un'ora prima.
Biglietti
Open € 17,00
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Abbonamento Musei Lombardia e Soci Orticola € 10,00
Ridotto speciale € 6,00
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10,00 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6,00
(esclusa prevendita online €2)
Audioguida inclusa.
Info e prenotazioni
Infoline 02 54912
Sito web per approfondire: http://www.palazzorealemilano.it
Facebook: palazzorealemilano
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»
"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»
Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»
La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»
Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»