Botero. Via Crucis

  • Quando:   23/11/2023 - 04/02/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


Botero. Via Crucis
© Jesús y la multitud, 2010, Museo de Antioquia, Medellín

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024.

Pittore, scultore e disegnatore, Fernando Botero col suo stile inconfondibile trova posto di diritto tra i più importanti artisti che portano avanti la tradizione pittorica nel XX e XXI secolo.

A ventiquattro anni Botero dipinge una natura morta con mandolino. In quell'occasione, per la prima volta, l'artista colombiano enfatizza uno degli elementi ritratti aumentandone le dimensioni come mai si era visto prima. Passa poco tempo perché lo stesso trattamento venga applicato anche ai corpi umani, oltre che agli oggetti, creando uno stile che è divenuto un vero e proprio marchio di fabbrica. Botero non dipinge corpi grassi ma, come lui stesso dichiara, dipinge volumi.

Da allora Botero costruisce mondi sensuali, popolati di personaggi ricchi di un piacere immenso e felice, attraverso quell'abbondanza tranquilla e suntuosa delle forme che trova la sua maturità verso la fine degli anni '70. Il suo lavoro si pone nel solco della grande tradizione pittorica occidentale, attraverso omaggi, reinvenzioni, citazioni ma anche nell'approccio formale e nelle tematiche. Tra i riferimenti che Botero interpreta in modo amplificativo – mai semplicemente imitativo – le opere di Paolo Uccello, Peter Paul Rubens, Diego Velázquez, Paul Cézanne e Pablo Picasso.

Via Crucis. La Passione di Cristo è un ciclo di opere realizzate da Fernando Botero tra il 2010 e il 2011. Nella serie, composta da 27 olii e 33 opere su carta, emerge la tematica religiosa, molto importante per il pittore. Tematica tra l'altro vicina al maestro sin dalla sua prima infanzia trascorsa in quella Colombia così ricca di immagini devozionali – tanto nell'ambito pubblico che in quello privato – e pratiche religiose profondamente radicate nella cultura e nell'iconografia.... leggi il resto dell'articolo»

I colori e le forme morbide – al tempo stesso tanto concrete – tipici dell'opera di Botero vengono però in questa serie attraversate da uno sconvolgimento in cui dolore e tragedia si mescolano, esaltando il linguaggio figurativo che caratterizza l'artista colombiano.

Queste opere, nelle quali il dramma fa la propria incursione, sono un'evoluzione ed un arricchimento del corpus di Botero. Il tono ironico che permea di solito le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo.

Questa mostra è arrivata al cuore di Medellín, città natale di Botero, durante la settimana di Pasqua del 2012, per i festeggiamenti per gli ottant'anni di vita dell'artista. In quell'occasione il pittore ha deciso di donare la serie al Museo di Antioquia che oggi la presenta per la prima volta postuma alla recentissima morte del Maestro.

La mostra prodotta da Next Exhibition, in collaborazione con Associazione Culturale Dreams, con curatela di Glocal Project e ONO arte, è anche un'occasione per mettere in dialogo due importanti sedi museali internazionali: il Museo di Antioquia – da cui proviene la collezione – e il Museo della Permanente, da sempre snodo culturale unico nel suo genere, punto d'incontro prediletto da artisti, mercanti e uomini di cultura.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Botero. Via Crucis

Milano - Museo della Permanente

Apertura: 23/11/2023

Conclusione: 04/02/2024

Organizzazione: Next Exhibition con Associazione Culturale Dreams

Curatore: Glocal Project e ONO arte

Indirizzo: Via Filippo Turati, 34 - 20121 Milano

Orari:

La mostra sarà aperta tutti i giorni:

– dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18

– sabato dalle 10 alle 20

– domenica dalle 10 alle 18

Ultimo ingresso consentito in mostra un'ora prima dell'orario di chiusura.

Aperture e chiusure straordinarie:

24 dicembre: 10.00-14.00

25 dicembre: chiuso

31 dicembre 10.00-14.00

1 gennaio 2024: chiuso

Biglietti:

Prevendita su Ticket One

E' possibile acquistare il biglietto della mostra presso la biglietteria del museo.

Dal lunedì al venerdì:

intero: 15,70 euro on-line; 14,50 euro box office
ridotto: 12,70 euro on-line; 11,50 euro box office
Sabato, domenica e festivi:

intero: 17,70 euro on-line; 16,50 euro box office
ridotto: 14,70 euro on-line; 13,50 euro box office
Ridotto gruppi/cral (minimo 15 persone e massimo 25 persone): 9,70 euro on-line; 8,50 euro box office.

Ridotto scuole (minimo 15 alunni): 9,70 euro on-line; 8,50 euro box office.

Open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell'acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 20,70 euro on-line; 19,50 euro box office.

I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.

Per prenotazioni gruppi e scuole, scrivere a gruppiescuole@tosc.it oppure chiamare al numero 02 33020033

Per maggiori informazioni sulla mostra, scrivere all'indirizzo e-mail info@mostrabotero.it - Infoline: 3407704222

Sito web per approfondire: https://mostrabotero.it/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

On the Matter II

Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.

13/03/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei

Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.

07/03/2025 - 04/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ritratti entro uno specchio convesso

La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.

02/04/2025 - 30/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero

La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.

09/04/2025 - 11/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Dove le dune. Paesaggi erosi

Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.

11/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano