
Con la mostra “Voodoo”, alla Other Size Gallery di Milano dal 5 ottobre al 25 novembre 2022, il fotografo Bruno Cattani ci porta in Africa, in Benin e in Togo in particolare, dove la religione più diffusa è, appunto, il Voodoo.
Risultato di un intenso viaggio durato tre settimane nel quale Cattani ha incontrato un gran numero di gruppi tribali per documentarne le tradizioni culturali e religiose, “Voodoo” è una raccolta di scatti lontana da qualsivoglia volontà reportagistica: si tratta infatti di ritratti che mostrano l’anima di ogni soggetto e ne custodiscono in qualche modo la spiritualità.
Curata da Claudio Composti, la mostra alla Other Size Gallery espone quattordici fotografie, di medie e grandi dimensioni, selezionate tra le più significative della serie.
Maschere coloratissime ed elaborati travestimenti si alternano a bancarelle sovraccariche di teste di animali, pietre, corna e radici. Secondo la credenza voodoo tali maschere sono animate dagli spiriti degli antenati che servendosi dei corpi che le indossano possono comunicare con le loro famiglie dispensando consigli e guida.
È tale legame con la memoria degli antenati che ha suscitato nell’autore il desiderio di immergersi in questo mondo e gli ha permesso di aggiungere una tappa al suo percorso artistico in cui il tema della memoria occupa un posto centrale.
Anche i vivaci tessuti tradizionali che incorniciano gli scatti, pieni di simboli e significati nascosti, hanno il compito di perpetrare il ricordo della storia di questi gruppi etnici: è per questo motivo che Bruno Cattani li ha resi parte integrante delle opere.
La parola “Voodoo” è da alcuni tradotta come “segno del profondo”. La quotidianità di queste popolazioni è infatti intrisa di gesti, amuleti, azioni, danze, sacrifici e rituali, la loro pelle è segnata dall’appartenenza tribale, i loro indumenti raffigurano simboli e codici religiosi, le loro case sono protette da statue e feticci, come se ogni aspetto della vita rimandasse ad altro, all’invisibile.
«Non dimenticherò mai l’emozione che ho provato la prima volta che ho visto una maschera Egun – racconta Bruno Cattani –. Eravamo in un piccolo villaggio nel cuore del Benin, il caldo umido era asfissiante, l’eccitazione e la curiosità mi avevano creato una certa ansia, ad un tratto una figura colorata e scintillante è apparsa illuminata da una luce potente come solo il sole africano sa essere. È stato veramente difficile concentrarmi e cominciare a scattare, tanto era il fascino che ho subito da queste maschere rituali. Io da buon fotografo, maniaco dell’estetica, mi sono avvicinato per sistemare un lembo del vestito e mi è stato gentilmente ricordato che gli spiriti non si toccano può essere fatale!».... leggi il resto dell'articolo»
«Per fotografare queste cerimonie – scrive il curatore nel suo testo – Cattani ha dovuto conoscere nei vari villaggi prima il capo villaggio, che deve andare dal sacerdote, il quale deve evocare lo spirito che prende corpo nella persona che veste queste vesti cerimoniali. C’è un meccanismo abbastanza complicato di equilibri umani da passare per poter fotografare questi “spiriti” incarnati».
Mostra: Bruno Cattani. Voodoo
Other Size Gallery c/o Workness Milano
Apertura: 06/10/2022
Conclusione: 25/11/2022
Curatore: Claudio Composti
Indirizzo: Via Andrea Maffei 1 - Milano
Inaugurazione: mercoledì 5 ottobre, ore 18.30
Orari: lunedì–venerdì, ore 10–18. Chiuso sabato e domenica.
Ingresso libero
Per info: t. 02.70006800 | othersizegallery@workness.it
Altre mostre a Milano e provincia
John Giorno: a labour of LOVE
Dal 15 marzo al 13 aprile 2025 Triennale Milano presenta la mostra John Giorno: a labour of LOVE a cura di Nicola Ricciardi con Eleonora Molignani.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Ming Smith. I paint with light
Luce, Memoria e Resilienza: La visione di Ming Smith nella fotografia contemporanea alla galleria M77 di MIlano.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
AAA Atelier Aperti per Artista - Research Approach
al 19 al 31 marzo 2025 Casa degli Artisti sarà aperta al pubblico per conoscere e approfondire i progetti delle artiste e degli artisti che hanno abitato gli studi dall'inizio dell'anno.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Alessandro Russo. Fermare Milano
Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery, tornano in duo per presentare dal 12 al 28 marzo 2025 Fermare Milano, personale di Alessandro Russo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Cristian Chironi. Chironautica
Cristian Chironi, Chironautica, la terza mostra ospitata dal 12 marzo 2025 negli ambienti dello studio Lauri Viglione Penalisti.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ilaria Franza
iKonica Art Gallery di Milano è lieta di presentare la mostra personale di Ilaria Franza, a partire da mercoledì 12 Marzo 2025.
Lombardia, Milano
Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.
Il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano presenta sabato 8 marzo 2025 la mostra temporanea, Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità.