
Un toccante excursus nell'estetica di un pittore capace di tratteggiare la propria vibrante spiritualità attraverso la bellezza di soggetti semplici, minimi: è questo il tema de "I volti dell'armonia", esposizione personale sull'artista Bruno Meneguzzo promossa dalla Fondazione Monte di Pietà di Vicenza in collaborazione con l'associazione culturale Bruno Meneguzzo, il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Vicenza e il contributo di Bcc Veneta e Gemmo.
Ospitata presso la Sala dei Pegni del Palazzo del Monte, la mostra verrà inaugurata con un vernissage sabato 1 febbraio ore 17:30, e sarà visitabile fino a domenica 16 febbraio.
"Nelle espressioni artistiche di Meneguzzo non c'è mai nulla di pirotecnico, perché la riservatezza dell'uomo traluce persino dai suoi dipinti, tutti di rara qualità - evidenzia la curatrice della mostra, Marica Rossi - Malgrado le sue opere fossero ambite - rivelatrici com'erano di un'arte perseguita senza infingimenti - non ha mai voluto in vita esporre nulla di quanto disegnato e dipinto con esiti eccellenti. Dopo il successo dell'esordio con l'Antologica nella Villa Thiene di Palladio a Quinto Vicentino nell'ottobre 2024, si arriva a questa personale a Palazzo del Monte dove sono privilegiati i ritratti, con particolare risalto agli autoritratti, che costellano tutto l'arco della non facile esistenza dell'artista. Ma la grandezza del suo stile essenziale è ben testimoniata anche nei paesaggi, come nell'olio su tela 'Monte Berico', 'volto' della spiritualità cristiana di cui Meneguzzo fu perenne discepolo e santuario che lo vide talora presente anche nell'attiguo convento nel periodo durante il quale fu frate dei Servi di Maria, che era pure l'Ordine d'appartenenza di padre Davide Maria Turoldo. Ora la Basilica di Monte Berico è stata eletta Chiesa Giubilare, e tale immagine si fa emblema e preludio delle molteplici manifestazioni avviate dal Comune di Vicenza per l'Anno Santo. Così, l'opera di Meneguzzo è ancor più viatico del messaggio di fede che l'artista seppe testimoniare nella vita e nell'arte".
L'intera esistenza di Bruno Meneguzzo, nato a Caldogno nel 1923, è stata dedicata a grandi ideali; avendo una vocazione precoce, egli entra in convento già a 12 anni, per poi seguire studi d'indirizzo classico. Fu a Firenze, poi a Follina, e durante la Seconda Guerra Mondiale rischiò la fucilazione con altri confratelli perché sospettati di tradimento e salvato in extremis dall'intervento di una interprete. Uscito nel 1946 dal convento, a causa della salute cagionevole, e riacquistata la forza per affrontare la nuova vita, viene assunto al Genio Civile di Vicenza con l'incarico di disegnatore. Frequenta a Venezia l'Accademia, si diploma e dedica all'arte tutto il tempo che lo lascia libero dal lavoro e dagli impegni di quella famiglia che, nel frattempo, si è formato, e ai cui componenti (moglie e due figli) dedica alcuni dei suoi migliori ritratti. Si spegne a Vicenza nel 2016, dopo un'esistenza esemplare.
Mostra: Bruno Meneguzzo. I volti dell'armonia
Vicenza - Palazzo del Monte - Sala dei Pegni
Apertura: 01/02/2025
Conclusione: 16/02/2025
Organizzazione: Fondazione Monte di Pietà di Vicenza e Palazzo del Monte Srl
Curatore: Marica Rossi
Indirizzo: Piazza dei Signori, Contrà del Monte, 13 - 36100 Vicenza VI
Inaugurazione: sabato 1 febbraio ore 17:30
Ingresso gratuito
Orari: dal martedì al venerdì, dalle 16 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19:00
Sito web per approfondire: https://www.eventialmonte.it
Altre mostre a Vicenza e provincia
Pittura del '800mostre Vicenza
Giovanni Segantini a Bassano del Grappa
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi
Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Tracce di Futuri
Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, ospita la mostra d'arte contemporanea "TRACCE DI FUTURI" un progetto di Metamorfosi Gallery.
Veneto, Vicenza
Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Sergio Padovani. Opere dal 2018 al 2024
Il pandemonio di Sergio Padovani in mostra a Bassano del Grappa fino al 25 marzo 2025 alla Fondazione The Bank.