Burma. L'arte di Sawangwongse Yawnghwe fra Birmania ed Europa

  • Quando:   21/09/2024 - 03/11/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a LuccaLucca


Burma. L'arte di Sawangwongse Yawnghwe fra Birmania ed Europa
Parallasse del gioco delle forze contrastanti II 2024, acrilico su tela

La Fondazione Ragghianti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la partnership del Kunsthistorisches Institut di Firenze, presenta: "Burma. L'arte di Sawangwongse Yawnghwe fra Birmania ed Europa", una mostra dedicata alle opere dell'artista birmano Sawangwongse Yawnghwe (Sawang). L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 settembre al 3 novembre 2024.

La mostra, curata da Max Seidel e Serena Calamai, consiste in una selezione di circa cinquanta opere dell'artista, alcune di grandi dimensioni, dedicate all'aspro e interminabile conflitto tra tirannide e democrazia che interessa la Birmania da oltre mezzo secolo. Anziché limitarsi al semplice resoconto delle tragedie che caratterizzano la storia recente del Paese, sin dalle sue prime opere Sawang rappresenta i disastri della guerra attraverso immagini simboliche, ispirandosi a Goya.

La stessa biografia dell'artista, nato nell'area controllata dai ribelli nello stato birmano di Shan, si intreccia con i drammi racchiusi nelle sue opere. Suo nonno fu il primo presidente della Birmania dopo la fine del colonialismo inglese, e fu ucciso in un colpo di stato militare. In seguito all'attentato, suo padre e sua nonna fondarono un movimento di resistenza. Sawang ha trascorso tutta la sua vita in esilio politico, dalla Thailandia, al Canada, ai Paesi Bassi, dove attualmente risiede.

L'arte di Sawang, attivo sulla scena internazionale con esposizioni a Taiwan, in Germania, negli Stati Uniti, in Israele e in Olanda, diventa pertanto testimone delle sofferenze dei popoli oppressi, e questa mostra ne raccoglie alcuni esempi di straordinaria potenza, in cui l'autore riesce a plasmare in linguaggio figurativo la profonda essenza storica del dramma burmese: da una parte la battaglia pacifica dei monaci buddhisti, che protestano contro la dittatura solamente levando le mani in preghiera, e dall'altra la violenza della giunta militare.

Oltre ai lavori dell'artista ispirati dalla storia politica del suo Paese di origine, l'esposizione dedica ampio spazio a un ciclo di opere in cui Sawang riflette su importanti temi della pittura europea moderna, confrontandosi con la tradizione culturale del nostro continente da una prospettiva distante dal punto di vista spaziale ma intensamente sentita, che aggiunge profondità alla sua opera. Una parte della mostra ospita infatti una selezione di lavori che esplorano il passaggio dalla figurazione all'astrattismo, traendo ispirazione da "Le Chef-d'œuvre inconnu" di Honoré de Balzac, che, raccontando l'impossibile ricerca del capolavoro assoluto, analizza il rapporto tra rappresentazione e realtà. Infine, l'esposizione accoglie alcune opere che riflettono il grande conflitto tra arte e vita, che fu descritto da Émile Zola ne "L'Œuvre" nel 1886.... leggi il resto dell'articolo»

Come dichiara Max Seidel, co-curatore della mostra insieme con Serena Calamai, il suo incontro con Sawang "ebbe luogo in Toscana poco dopo la Saffron Revolution del 2007, e a seguito di quei colloqui l'artista creò una serie di disegni riferiti alla repressione dei monaci buddhisti da parte della brutale forza armata dei soldati della giunta militare. Già nelle prime opere grafiche Sawang scelse di rappresentare la guerra in Birmania attraverso immagini simboliche, sottraendosi a una mera raffigurazione cronachistica degli eventi".

"Siamo lieti di annunciare l'apertura di una nuova mostra a settembre, la terza di quest'anno intenso alla Fondazione Ragghianti, dedicata a un artista la cui produzione assume contorni universali alla luce dell'attuale contesto storico", dichiara Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti. "Lucca, città-simbolo di una secolare lotta per la propria libertà, appare un luogo ideale per accogliere questa mostra, che conferma un impegno continuo nel promuovere artisti e temi meritevoli di approfondimento, offrendo al pubblico un'esperienza culturale stimolante e significativa".

Fondazione Ragghianti

La Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS (Fondazione Ragghianti) nasce nel 1981 come centro studi, su iniziativa di due grandi storici dell'arte italiani, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987) e sua moglie Licia Collobi (Trieste, 1914 - Firenze, 1989), con l'intento di offrire al pubblico un laboratorio permanente di studio e di ricerca sull'arte.

Fin da subito ha sede nel quattrocentesco Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca, e comprende uno spazio espositivo, una biblioteca specializzata, un archivio, una fototeca, una videoteca, una casa editrice che si occupa di produrre libri, pubblicazioni specialistiche e due riviste («Luk» e «Critica d'Arte») e un centro studi che svolge attività di ricerca e didattica e bandisce borse di studio post-dottorali.

Fin dai suoi esordi la Fondazione si propone di promuovere l'attenzione verso l'arte sia tra gli appassionati sia presso il grande pubblico, attraverso mostre dedicate a varie forme di espressione, incentrate su tendenze e artisti e temi meritevoli di approfondimento.

A partire dal 1992 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è il principale ente sostenitore e finanziatore della Fondazione Ragghianti, presieduta da Alberto Fontana e guidata dal direttore Paolo Bolpagni.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Burma. L'arte di Sawangwongse Yawnghwe fra Birmania ed Europa

Lucca - Fondazione Ragghianti

Apertura: 21/09/2024

Conclusione: 03/11/2024

Organizzazione: Fondazione Ragghianti

Curatore: Max Seidel e Serena Calamai

Indirizzo: Via San Micheletto, 3 - Lucca

Per ulteriori informazioni: Image Buildingfondazioneragghianti@imagebuilding.it - Tel. 02 89011300



Altre mostre a Lucca e provincia

Arte contemporaneamostre Lucca

Giulio Turcato. Un'arte Oceanica

Da sabato 5 luglio la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Lorenzo Viani" di Viareggio presenta la mostra "Giulio Turcato. Un'arte oceanica".

05/07/2025 - 05/10/2025

Toscana, Lucca

Pittura del '900mostre Lucca

Giuseppe Banchieri | Comporre l’infranto

Si inaugura sabato 19 luglio alle ore 19 la mostra dedicata a Giuseppe Banchieri (Milano, 1927 - Ronchi di Massa Carrara, 1994) negli spazi delle galleria Engel di Viareggio

19/07/2025 - 09/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Jim Dine. 8 Miles of Painting

Per la prima volta a Pietrasanta Flora Bigai Arte Contemporanea inaugura una personale dell'artista Americano Jim Dine.

05/07/2025 - 20/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Timeless Expressions

Villa Museo Paolina Bonaparte a Viareggio ospita la mostra collettiva di arte contemporanea "Timeless Expressions".

11/07/2025 - 21/07/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

RAFFAELE è GANZO

La Galleria Susanna Orlando è lieta di tornare a celebrare sabato 5 Luglio alle ore 19.00, il grande artista fiorentino Raffaele Bueno.

05/07/2025 - 17/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Ivan De Menis. Infinite Trasparenze

La galleria MARCOROSSI artecontemporanea di Pietrasanta è lieta di presentare Infinite Trasparenze, personale dell'artista Ivan De Menis (Treviso, 1973).

05/07/2025 - 31/07/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneamostre Lucca

Valente Taddei. Ipercosmi

Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 18.30, presso lo Spazio 165 in via Vittorio Emanuele a Camaiore (Lu), si inaugura "Ipercosmi", personale del pittore Valente Taddei.

27/06/2025 - 20/07/2025

Toscana, Lucca

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Lucca

Night's Dream | Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli

La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Night's Dream, doppia personale in galleria di Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli.

05/07/2025 - 05/08/2025

Toscana, Lucca

Arte contemporaneaSculturamostre Lucca

The Sculpture Show 2025

Si svolge dal 29 giugno al 3 agosto 2025, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, la mostra "The Sculpture Show 2025", una selezionata indagine sulla scultura contemporanea.

29/06/2025 - 03/08/2025

Toscana, Lucca

Ingresso libero