Arte contemporanea‎Mostre a Ravenna

BURRIRAVENNAORO

  • Quando:   14/10/2023 - 14/01/2024
BURRIRAVENNAORO

Il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, presenta BURRIRAVENNAORO, un’importante mostra dedicata ad Alberto Burri, a cura di Bruno Corà, ospitata nelle sale del primo e del secondo piano del museo, dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 (inaugurazione venerdì 13 ottobre alle ore 18.00).

La mostra ripercorre la storia dell’intenso rapporto che Burri, dalla fine degli anni Ottanta, ha intrattenuto con Ravenna. Concependo diversi cicli di opere ispirate alla storia e alla cultura artistica della città, Burri, in una delle sue ultime serie, incarna e trasfigura nel contrasto di nero e oro, buio e luce, il dialogo con il mosaico storico ravennate, in equilibrio tra spiritualità e materialità, nell’attualità di una città in cui le vestigia del passato si sono progressivamente intrecciate agli sviluppi produttivi e industriali del presente.

Nel contesto della Biennale di Mosaico Contemporaneo, le opere di Burri sono una preziosa occasione per esplorare le molteplici suggestioni estetiche e di significato che le testimonianze monumentali e musive di epoca paleocristiana e bizantina di Ravenna hanno offerto e continuano ad offrire, entro i confini delle tecniche tradizionali o al di fuori, reinventando i codici del mosaico. La mostra BURRIRAVENNAORO delinea così l’orizzonte tematico con cui inquadrare la Biennale 2023 nella sua interezza.

A partire dal 1988 a Ravenna, in risposta ad una committenza espressa dal Gruppo Ferruzzi, Burri avvia una collaborazione che lo porta alla realizzazione di alcuni cicli significativi che egli elabora e denomina in differenti modi e in stretta relazione con la storia artistica della città. Con il ciclo S. Vitale realizza grandi cellotex dipinti ad acrilico e di color nero. A quella serie di grandi opere affianca la produzione di opere grafiche di pari intensità e forza cromatica. La mancata realizzazione della committenza Gardini non gli impedisce di appassionarsi ad una pittura rievocativa della grande stagione pittorica dell’arte bizantina, copiosamente presente in città, nelle chiese e negli edifici storici decorati a mosaico. Nascono i dipinti il Nero e l’Oro (1993) che si ispirano alla cultura musiva di alta decorazione fiorita a Bisanzio e sviluppatasi nella città di Ravenna con numerosi ammirevoli capolavori dell’arte bizantino-ravennate.

Nella mostra BURRIRAVENNAORO queste opere, insieme ad altre appartenenti ai cicli pittorici precedenti e ad alcune serie scelte di creazioni grafiche, figureranno negli ambienti dei due piani del MAR in un repertorio mai prima d’ora così vistosamente esibito, circa cento opere, con esemplari che hanno meritato a Burri il Premio Nazionale dei Lincei per l’opera Grafica (1973). In tal senso, i due ambiti della sua pittura e della produzione calcografica, integrati con la presenza della grande scultura rossa, Grande Ferro R (1990), presso il Palazzo delle Arti e dello Sport “Mauro De André”, delineano i confini di un ritorno di grande rilevanza del maestro tifernate nella città di Ravenna, da lui amata.

Un’area multimediale inerente alla biografia di Burri ed alcuni filmati che documentano l’artista al lavoro, insieme al catalogo della mostra con saggi critici e documenti delle opere esposte al MAR, si offrono per la circostanza come strumenti di informazioni e studi dell’opera intera di Burri, consentendo una più ampia conoscenza di uno dei massimi artisti europei della seconda metà del XX secolo.

Titolo: BURRIRAVENNAORO

Apertura: 14/10/2023

Conclusione: 14/01/2024

Organizzazione: MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna

Curatore: Bruno Corà

Luogo: Ravenna, MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna

Indirizzo: Via di Roma, 13, 48121 Ravenna RA

Enti organizzatori: Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura, MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Inaugurazione: venerdì 13 ottobre alle ore 18.00

Sito web per approfondire: http://www.mar.ra.it/ita

Facebook: museocitta.ra.it



Altre mostre a Ravenna e provincia

Arte della Ceramica

62° Premio Faenza al MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche

Prolungata di un mese fino al 26 novembre la mostra al MIC Faenza della più importante Biennale Internazionale della Ceramica D’Arte Contemporanea. leggi tutto»

01/07/2023 - 26/11/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎

Mostra Collettiva degli artisti finalisti Concorso d'Arte "Contemporaneamente SAPORI e ARTE"

Sabato 23 settembre 2023 alle ore 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery a Ravenna, si inaugura la Mostra Collettiva degli artisti finalisti del Concorso d'Arte "Contemporaneamente SAPORI e ARTE" 1°... leggi tutto»

23/09/2023 - 01/10/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Arte contemporanea‎

Alessandra Rota. Battiti per Minuto

Pallavicini22 Art Gallery presenta "Battiti per Minuto", la personale di Alessandra Rota, a cura di Roberto Pagnani e e Claudia Agrioli, con testo critico di Roberto Pagnani a catalogo leggi tutto»

07/10/2023 - 22/10/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Wei Bao. Turbinii e sentieri

Al MIC di Faenza (Museo Internazionale delle Ceramiche) in mostra i lavori realizzati in due mesi di residenza di Wei Bao, una riflessione sull'alluvione. leggi tutto»

23/09/2023 - 29/10/2023

Emilia Romagna

Ravenna

Arte musiva

Episodi di design contemporaneo

Nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, Episodi di mosaico contemporaneo è un progetto che vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all’arredamento... leggi tutto»

14/10/2023 - 14/01/2024

Emilia Romagna

Ravenna

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso