Il fotografo Edward Burtynsky continua la sua indagine sull'impatto dell'azione umana sul pianeta attraverso una nuova mostra dal titolo "Extraction/Abstraction", che verrà ospitata in anteprima italiana nel M9 - Museo del '900 a partire dal 21 giugno 2024. La mostra è la più ampia antologica sugli oltre quarant'anni di carriera di Burtynsky, che ha dedicato la sua vita a testimoniare l'impatto ambientale del sistema industriale sul nostro pianeta.
Curata da Marc Mayer, già direttore della National Gallery of Canada e del Musée d'Art Contemporain de Montréal, "Extraction/Abstraction" propone oltre 80 fotografie di grande formato, 13 murales ad alta definizione, un'experience di realtà aumentata e un'inedita sezione, chiamata Process Archive, che mostrerà gli strumenti e le fotocamere usate negli anni da Burtynsky nel corso della sua instancabile navigazione intorno al mondo. La mostra include infine anche la pluripremiata proiezione multimediale immersiva di In the Wake of Progress, che verrà proiettata nella nuova sala M9 Orizzonti.
La mostra sarà aperta dal 21 giugno 2024 al 12 gennaio 2025. L'inaugurazione è in programma giovedì 20 giugno alle ore 17.
Il lavoro di Burtynsky si concentra su quelle che l'artista descrive come "le incursioni industriali su larga scala nel pianeta". Attraverso una profonda comprensione storica della creazione delle immagini e una impressionante padronanza del mezzo fotografico, Burtynsky invita i suoi spettatori a guardare luoghi che esistono al di là della nostra esperienza comune, luoghi che soddisfano i nostri desideri e bisogni del presente ma che, allo stesso tempo, determinano il futuro del nostro habitat.
Edward Burtynsky è considerato uno dei fotografi contemporanei più affermati al mondo. Le sue straordinarie rappresentazioni fotografiche di paesaggi industriali globali rappresentano oltre 40 anni di impegno nel testimoniare l'impatto dell'uomo sul pianeta.... leggi il resto dell'articolo»
Le fotografie di Burtynsky sono presenti nelle collezioni di oltre 80 musei di tutto il mondo. Tra le principali mostre si ricordano "Anthropocene" (2018); "Water" (2013), organizzata dal New Orleans Museum of Art & Contemporary Art Center, Louisiana; "Oil" (2009) presso la Corcoran Gallery of Art di Washington D.C.; "China" (tournée quinquennale del 2005) e "Manufactured Landscapes" (2003) presso la National Gallery of Canada.
Mostra: BURTYNSKY: Extraction / Abstraction
Mestre
Apertura: 21/06/2024
Conclusione: 12/01/2025
Organizzazione: M9 - Museo del '900
Curatore: Marc Mayer
Indirizzo: Via Giovanni Pascoli, 11 - Venezia
L'audioguida è gratuita e fruibile con il proprio smartphone.
Orari di Apertura
mer, gio, ven, 10.00 – 18.00
sab, dom, 10.00 – 19.00
lun e mar, chiuso
La biglietteria chiude 30 minuti prima del Museo.
Ingresso:
10 euro Ordinario
8 euro Ridotto
Sito web per approfondire: https://www.m9museum.it/
Facebook: https://www.facebook.com/M9museum/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Biagio Gibilterra | Sono andato all'indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono
La project room della Galleria Ca' Pesaro presenta una selezione del ciclo di opere realizzate dall'artista Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
On and Beyond
On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Forma e Movimento
Lo Spazio SV - Centro Espositivo San Vidal ospita fino al 4 febbraio 2025, "Forma e Movimento", una mostra collettiva.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Margarida Alves. Diaphanous Matter | In collaborazione con Jorge Camões
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia, presenta Diaphanous Matter di Margarida Alves, in collaborazione con Jorge Camões.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.