
Come ogni anno, l'Accademia di Francia a Roma riunisce in una mostra collettiva i progetti di sedici borsisti, a conclusione del loro anno di residenza a Villa Medici. Per l'occasione, le opere lasciano l'intimità degli atelier per varcare la soglia delle sale espositive e andare incontro al pubblico.
I 16 borsisti in residenza a Villa Medici:
Haig Aivazian, Bianca Bondi, Jérôme Printemps Clément-Wilz,
Nicolas Daubanes, Abdessamad El Montassir, Alessandro Gallicchio, Amalia Laurent, Pierre-Yves Macé, Clovis Maillet, Nicolas Sarzeaud,
Claudia Jane Scroccaro, Seynabou Sonko, Ana Vaz, Pierre Von-Ow,
Lise Wajeman, Louisa Yousfi
Di scena dal 28 giugno all'8 settembre 2025, la mostra curata da Lilou Vidal ha come titolo Cambiare la prosa del mondo. Il riferimento è al testo della poetessa italiana Amelia Rosselli la cui lingua ritmica e dissidente sconvolge i fondamenti del linguaggio normato e delle narrazioni dominanti. Questo invito a ripensare la scrittura del mondo fa eco agli interventi delle narrazioni artistiche, poetiche, politiche ed ecologiche che animano le ricerche multidisciplinari dei borsisti di Villa Medici, in un esercizio corale che scaturisce da una varietà di voci e pensieri.
La mostra si caratterizza per la diversità delle pratiche artistiche contemplate, dalla letteratura alla creazione musicale passando per la storia dell'arte, le arti plastiche, la fotografia e il cinema. Una narrazione visiva scandita da frasi scelte dai borsisti, come un testo decostruito nelle pagine di un libro senza inizio né fine. Replicando alle parole di Amalia Rosselli, questo processo di co-scrittura aleatoria contamina le pareti delle sale espositive e rappresenta sia un respiro collettivo che l'espressione di 16 individualità.... leggi il resto dell'articolo»
Durante il loro anno nella capitale, i borsisti sono incoraggiati a vivere la residenza come un laboratorio di sperimentazione, che offre l'opportunità di condurre una ricerca a lungo termine, di esplorare nuove strade e di lasciarsi sorprendere e coinvolgere dai risultati degli incontri con altre pratiche artistiche e altre geografie. La mostra è un'estensione di questa esperienza, nonché un'opportunità per mettere in discussione il modo in cui vengono presentati i progetti che non rientrano nelle categorie espositive convenzionali. Come si concretizza una ricerca in corso? Come si possono unire le arti plastiche, quelle performative e la letteratura?
La mostra offrirà anche vari momenti performativi che vedranno coinvolti i borsisti di Villa Medici: attivazioni, performance, workshop e proiezioni animeranno infatti i luoghi dell'esposizione per tutta l'estate.
Nell'ambito della mostra, ci sarà spazio anche per un programma di mediazione in inglese tenuto da nove studenti della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti (5, 6, 12, 13, 19 e 20 luglio 2025).
La scenografia della mostra si avvale dell'intervento grafico di Montasser Drissi.
La pubblicazione
In occasione della mostra, le Edizioni Empire e Villa Medici presenteranno in co-edizione un'opera che restituisce le ricerche e i progetti dei borsisti durante il loro anno di residenza a Roma, arricchita dai contributi di autori e autrici invitati a inquadrare in una prospettiva più ampia il lavoro dei borsisti.
Con il contributo di: Lily Bloom, Félix Boggio Éwanjé-Épée, Barbara Casavecchia, Chouf, Anne Egger, Haytham El-Wardany, Lise Guéhenneux, Léopold Lambert, Quinn Latimer, Stella Magliani-Belkacem, Michele Mele, Romain Noel, Zef Paci, Léa Rivière, Charles Robinson, Elvia Wilk.
Accademia di Francia a Roma–Villa Medici
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, è un'istituzione francese che dal 1803 ha sede presso Villa Medici, una villa del XVI secolo circondata da un parco di 7 ettari che sorge sul Monte Pincio, nel cuore di Roma. Ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura, l'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici adempie oggi a tre missioni complementari: accogliere artisti, creatori e ricercatori di alto livello in residenza per soggiorni lunghi – della durata di un anno –, o più brevi; realizzare una programmazione culturale e artistica che integri tutti i campi delle arti e della creazione e che si rivolga a un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il suo patrimonio architettonico e paesaggistico e le sue collezioni.
Il direttore dell'Accademia di Francia a Roma–Villa Medici è Sam Stourdzé.
L'Accademia di Francia a Roma-Villa Medici è un ente del Ministero della Cultura Francese.
Mostra: Cambiare la prosa del mondo
Mostra dei borsisti di Villa Medici
Roma - Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Apertura: 28/06/2025
Conclusione: 08/09/2025
Organizzazione: Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
Curatore: Lilou Vidal
Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1 - 00187 Roma
Sito web per approfondire: https://www.villamedici.it/
Facebook: VillaMedici.VillaMedicis
Altre mostre a Roma e provincia
Caravaggio 2025
A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.
Lazio, Roma
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. | Capolavori della Pinacoteca di Ancona
6 prestigiosi dipinti saranno protagonisti di un percorso espositivo dal 26 novembre nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini.
Lazio, Roma
Lavinia. terzo gusto: mango e sesamo nero | Jimmie Durham e Monika Sosnowska
Il progetto d'arte nato per dialogare con il restauro della Loggia dei Vini a Villa Borghese giunge a una nuova fase con Jimmie Durham e Monika Sosnowska.
Lazio, Roma
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaFotografiamostre Roma
Marilù Eustachio. Ama il tuo sogno!
La Galleria Heimat è lieta di annunciare "Ama il tuo sogno!", la prima grande mostra interamente dedicata all'opera fotografica in formato Polaroid di Marilù Eustachio.
Lazio, Roma
Cintāmaṇi | esposizione giovanile
Lunedì 7 luglio 2025 alle ore 18,30 il Vernissage dell'esposizione giovanile "Cintāmaṇi" (Sanscrito; Devanagari: चिन्तामणि), alla Galleria Apollina.
Lazio, Roma
Ingresso libero
Piero Pizzi Cannella. Shunga. Le pitture della primavera
Mucciaccia Gallery Project presenta "Shunga. Le pitture della primavera", la mostra personale di Piero Pizzi Cannella, a cura di Giulia Abate.
Lazio, Roma
Elliott Erwitt. Icons, la mostra a Roma
Palazzo Bonaparte a Roma apre le porte a un viaggio tra le immagini più iconiche della fotografia del Novecento con una grande mostra dedicata al maestro dell’ironia e dell’empatia visiva.
Lazio, Roma
Animal House
Von Buren Contemporary è lieta di presentare ANIMAL HOUSE, una mostra collettiva estiva che celebra il mondo animale.
Lazio, Roma
Inaugurazione paradossale. Craving Art – Art Gallery
Craving Art – Art Gallery inaugura di nuovo, tra volti noti della community di Craving Art e nuove collaborazioni.