Pittura del '600Mostre a Roma

Canaletto 1697-1768

  • Quando:   11/04/2018 - 19/08/2018
  • evento concluso
Canaletto 1697-1768

Giovanni Antonio Canal (Venezia 1697 - 1768) noto come Canaletto, celebrato con una grande retrospettiva.

Canaletto è uno dei più noti artisti del Settecento europeo. Con il suo genio pittorico ha rivoluzionato il genere della veduta ‒ ritenuto fino ad allora secondario ‒ mettendolo alla pari con la pittura di storia e di figura, anzi, innalzandolo a emblema degli ideali scientifici e artistici dell’Illuminismo.

Le opere in mostra provengono da alcuni tra i più importanti musei del mondo. Da quelli statunitensi, come il Metropolitan Museum of Art di New York e i musei di Boston, Kansas City, Cincinnati, a quelli europei, come il Museo Pushkin di Mosca, il Jacquemart-André di Parigi, il Museo delle Belle Arti di Budapest, la National Gallery di Londra, a quelli italiani, tra cui il Castello Sforzesco di Milano e la Galleria Borghese di Roma. Presenti anche alcune opere conservate nelle collezioni britanniche per le quali sono state appositamente create.

Tra i capolavori in mostra spiccano due opere della Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli di Torino: Il Canal Grande da nord, verso il ponte di Rialto, e Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, esposti per la prima volta assieme al manoscritto della Biblioteca Statale di Lucca che ne illustra le circostanze della commissione e della realizzazione.

Oltre ai dipinti, alcuni dei quali esposti per la prima volta in Italia, si possono ammirare 10 disegni, dai piccoli studi preparatori ai magnifici fogli di ampie dimensioni accuratamente rifiniti e destinati ai più raffinati collezionisti o a essere incisi. La scelta è intesa a illustrare la genesi delle creazioni dell’artista, svelando il lavoro “dietro le quinte”, la sua capacità di catturare la realtà e di trasformarla con la fantasia, facendo così dissolvere l’immagine stereotipata di “Canaletto fotografo”.

Titolo: Canaletto 1697-1768

Apertura: 11/04/2018

Conclusione: 19/08/2018

Curatore: Bożena Anna Kowalczyk

Luogo: Museo di Roma

Indirizzo: Piazza Navona, 2 - Roma

Sito web per approfondire: http://www.museodiroma.it/

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso