Capucci Dionisiaco

  • Quando:   08/01/2018 - 14/02/2018
  • evento concluso

Arte graficaModaMostre a Firenze


Capucci Dionisiaco

Le Gallerie degli Uffizi in occasione del 93° Pitti Immagine Uomo presentano Capucci Dionisiaco. Disegni per il teatro. La mostra, per la cura di Roberto Capucci, avrà luogo a Palazzo Pitti, nelle sale dell'Andito degli Angiolini, dal 9 gennaio al 14 febbraio 2018.

La rassegna si compone di 72 opere su carta di grande formato (cm 70 x 50) che rivelano un Roberto Capucci inedito rispetto al suo primato di couturier d’Alta Moda che lo ha reso famoso nel mondo.

In quest’occasione, infatti, aprendo una nuova strada rispetto alla sua lunga attività dedicata all’universo femminile, Capucci ha voluto esporre una suite di disegni con un inaspettato e sorprendente repertorio di costumi maschili per il teatro che, sin dagli anni Novanta e nel più assoluto riserbo, gli sono stati ispirati dall’idea di una messinscena onirica, dando libero sfogo a un’inesausta fantasia d’artista affrancato dalle mode e dalle ribalte internazionali di tutti i tempi.
Un insieme di “follie” – come lo stesso Capucci afferma – e che non a caso ha scelto di presentare a Firenze, la città dove ha debuttato nel lontano 1951 con una sfilata “a sorpresa” nell’ambito della First Italian High Fashion Show organizzata dal marchese Giorgini e dove, nel solco di un’imperitura tradizione artistica e culturale, “sempre aperto è il dialogo fra passato, presente e futuro”.

“I punti focali di ogni figura – ha scritto Eike D. Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi, nel suo testo in catalogo - sono soprattutto la testa e i fianchi, dove si concentra il colore, da dove partono sbuffi e girandole, nastri e piume, elmi e carapaci imprevedibili per l’osservatore, ma certo non per l’autore, che nella precisione e nella qualità calligrafica del segno sembra tradurre sulla carta un progetto quasi ingegneristico, comunque già perfettamente sviluppato nella mente e senza ripensamenti. La creatività si unisce al rigore della materia: un Capucci dionisiaco, sì, ma con ferrea disciplina”.
Ha scritto a sua volta Umberto Tombari, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze di aver ritenuto “doveroso offrire il suo sostegno a questa mostra perseguendo nelle sue finalità di promuovere e sostenere le iniziative artistico-culturali, la creatività e l’innovazione delle arti e dei mestieri, della musica, del teatro, del disegno e del sistema moda. L’ esposizione è inoltre una opportunità per gli studenti italiani e stranieri che, nell’ambito delle attività di Polimoda, sostenute dalla nostra Fondazione CRF, approfondiscono la loro formazione in questo ambito così importante’’.

Il titolo della mostra, Capucci dionisiaco, è suggerito dal carattere misterioso e ambiguo che connota i costumi maschili presentati. Una galleria di figure multiformi e dalle molte metamorfosi che appaiono trasfigurare il mito di Dioniso – divinità non solo del vino ma anche del teatro e della rappresentazione scenica accompagnata dalla musica – e il carattere ineffabile e disinibito del suo camaleontico corteo.... leggi il resto dell'articolo»

Il tratto figurativo di Roberto Capucci offre qui il destro anche per riconoscere alcune sue peculiarità stilistiche: la sapienza grafica e la sensibilità negli accostamenti cromatici, l’esattezza geometrica ai limiti dell’utopia pur obbediente alle regole matematiche de la Divina proportione nell’ideare costumi che ricordano la spettacolarità di una festa rinascimentale. Scriveva a questo proposito Kirsten Aschengreen Piacenti nel catalogo della mostra ospitata a Palazzo Strozzi nel 1990, Roberto Capucci. L’arte della moda: volume, colore, metodo: “Roberto Capucci è la conferma del detto di William Morris: C’è un artista in ogni artigiano e un artigiano in ogni artista”.

Non è una mera concomitanza che oggi Firenze, in uno dei palazzi emblema del mecenatismo mediceo, tenga a battesimo Capucci nella sua inconsueta veste di costumista per il teatro, e che l’Accademia degli Infuocati sia l’ente organizzatore dell’iniziativa. Circostanze queste che sembrano riportare l’attenzione su quel segreto talento di Roberto Capucci prestato al cinema di Pasolini in Teorema (1968), corteggiato da registi del calibro di Luca Ronconi, e da alcuni enti lirici – dall’Arena di Verona al Teatro San Carlo di Napoli – che hanno avuto il privilegio di vestire di primedonne del canto, quali Raina Kabajvanska, in abiti Capucci.

La mostra è curata dallo stesso Roberto Capucci e si avvale del catalogo edito da Polistampa, con un ricco repertorio di immagini a corredo dei testi di Eike D. Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Caterina Chiarelli, curatore del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, Caterina Napoleone, Giovanni Gavazzeni, noto critico musicale e teatrale, oltre che di un’intervista a Roberto Capucci, di una nota biografica e dell’elenco delle principali mostre tenute dal Maestro nel corso della sua lunga attività professionale.

L’esposizione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il supporto della Fondazione Eduardo De Filippo e dell'Azienda Agricola Scovaventi, e con l'organizzazione dell'Accademia degli Infuocati.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Capucci Dionisiaco

Gallerie degli Uffizi- Firenze

Apertura: 08/01/2018

Conclusione: 14/02/2018

Organizzazione: Accademia degli Infuocati

Curatore: Roberto Capucci

Indirizzo: Piazzale Degli Uffizi 1 - Firenze

Sito web per approfondire: http://www.polomuseale.firenze.it/uffizi



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneamostre Firenze

Gessica La Pira. Poesia e Salvezza

L'artista Gessica La Pira utilizza la poesia come strumento strategico per restituire senso, speranza e consapevolezza collettiva.

23/04/2025 - 02/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaSculturamostre Firenze

Giannelli. Il Cielo sopra Firenze

Emanuele Giannelli presenta a Firenze "Giannelli. Il Cielo sopra Firenze", iniziativa promossa e voluta dall'Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana.

20/02/2025 - 15/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneaDesignmostre Firenze

XV Florence Biennale

La Florence Biennale annuncia l'attesa XV Edizione, che si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025.

26/10/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Time for Women! | Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women

Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time for Women!, una mostra che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women.

17/04/2025 - 31/08/2025

Toscana, Firenze

SculturaArte anticamostre Firenze

Caring for Art. Restauri in mostra | Il Satiro che si guarda e si tocca la coda

Dal 1 aprile al 31 maggio 2025 per la rassegna: Caring for Art. Restauri in mostra «Il Satiro che si guarda e si tocca la coda del Museo Archeologico Nazionale di Firenze».

01/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Risonanze | echi visivi nel tempo e nello spazio

ONART Gallery a Firenze presenta "Risonanze", collettiva di fotografia contemporanea curata da Alberto Desirò.

26/04/2025 - 03/05/2025

Toscana, Firenze

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Cristina Gozzini. (Il Suono) Nella Mano

Crumb Gallery di Firenze presenta la mostra di Cristina Gozzini, (IL SUONO) NELLA MANO, che si inaugurerà giovedì 10 aprile alle ore 18.00.

11/04/2025 - 31/05/2025

Toscana, Firenze

Mostre tematichemostre Firenze

Vestirsi è facile / Nuove forme radicali

Dal 3 aprile fino al 22 maggio IED Firenze presenta all'ex Teatro dell'Oriuolo la mostra "Vestirsi è facile / Nuove forme radicali": un progetto di Dario Bartolini – Archizoom.

03/04/2025 - 22/05/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra Libera Mazzoleni. Io strega, io sorella, a cura di Raffaella Perna.

12/04/2025 - 13/06/2025

Toscana, Firenze