Pittura del '500 Video artMostre a Brescia
Il Gruppo MilanoCard, in collaborazione con il Comune di Desenzano e MedialArt, presenta, da lunedì 13 maggio a domenica 20 ottobre 2019, Caravaggio Experience, un viaggio esplorativo ospitato nella cornice del Castello di Desenzano alla scoperta delle tecniche, dei temi e dei segreti di uno dei più grandi innovatori della storia dell’arte.
Grazie alla regia di Stefano Fake, fondatore di The Fake Factory, una spettacolare videoinstallazione immergerà il pubblico in cinquantotto opere e nella vita di Michelangelo Merisi attraverso un’iniziativa totalizzante da un punto di vista estetico, ma anche emotivo e sensoriale. I visitatori, per la durata di cinquanta minuti, prenderanno parte a uno spettacolo fatto di proiezioni, musiche e fragranze olfattive, in un’esperienza cangiante e interattiva dell’opera d’arte. I capolavori di Caravaggio, destrutturati e variamente ricomposti, potranno essere ammirati nella loro interezza e nei dettagli più minuti grazie a una tecnologia in alta definizione che restituisce immagini nitide e cristalline, esaltando i colori, le luci e i più minuscoli dettagli. Il pubblico sperimenterà così un’innovativa modalità di fruizione e il flusso continuo di immagini offerte farà rivivere le opere al di fuori delle loro cornici.
La videoinstallazione è divisa in sezioni e ciascuna di esse indagherà un tema “caravaggesco”: dalla ricostruzione degli studi sulla luce, all’analisi dei processi compositivi, passando per la rappresentazione della natura e della violenza fino a un tour virtuale nei luoghi della vita del pittore. Il mondo di Caravaggio verrà così riproposto in un’inedita chiave di lettura attraverso un’originale contaminazione mediatica: un’esperienza in cui le straordinarie opere del maestro prendono vita liberandosi dal medium originale per raccontare ai grandi, ma anche ai più piccoli la vita e l’arte di uno dei pittori più importanti della storia.
Dopo il successo di pubblico registrato a Roma, Torino, Rimini e Città del Messico, Caravaggio Experience viene presentato anche al Castello di Desenzano grazie al contributo del Gruppo MilanoCard che con questa nuova iniziativa conferma la propria volontà di offrire al pubblico una proposta culturale di alto profilo e allo stesso tempo un’esperienza inedita che accompagna anche i meno esperti alla conoscenza del grande maestro.
Titolo: Caravaggio Experience 2019
Apertura: 13/05/2019
Conclusione: 20/10/2019
Organizzazione: Gruppo MilanoCard, in collaborazione con il Comune di Desenzano e MedialArt
Curatore: Stefano Fake
Luogo: Castello di Desenzano, Brescia
Indirizzo: via Castello, Desenzano
Sito web per approfondire: https://www.caravaggioadesenzano.it/
"Flying colors in yarn and water" è il titolo della nuova mostra che Massimo Minini dedica a Sheila Hicks e Nedko Solakov, visitabile fino al 14 febbraio 2024. leggi tutto»
La personale Anatomie manifeste di Guido Airoldi, a cura di Anna Lisa Ghirardi, nella sezione della Collezione anatomica di Giovan Battista Rin presso il MuSa di Salò. leggi tutto»
A Brescia presso Paci Gallery è in mostra fino al 29 febbraio 2024 l'antologica sul maestro brasiliano Mario Cravo Neto. leggi tutto»
"Giovanni Tommasi Ferroni. Fratefoco", dal 15 ottobre al 31 gennaio 2024 espone al Ricovero del MAS96 del Vittoriale degli Italiani a Gardone di Riviera. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione
Il museo di Santa Giulia di Brescia ospita "Storie, ritmi, movimenti", una grande retrospettiva dedicata a Lorenzo Mattotti, illustratore, fumettista, artista e regista bresciano. leggi tutto»
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo con la più importante monografica mai dedicata al maestro alla Rocca... leggi tutto»
Installazioni artistiche site-specific multimediali di Fabrizio Plessi. Dal 9 giugno 2023 un percorso immersivo, composto da installazioni, videoproiezioni e ambienti digitali, appositamente pensato per il Parco Archeologico... leggi tutto»
La mostra a Lonato del Garda (Bs), in programma dal 3 marzo al 17 dicembre 2023 al Museo Casa del Podestà, intende valorizzare l’opera dei Tiepolo nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono Capitale italiana della Cultura leggi tutto»