
Un fiore bianco e oro sboccia nel cuore di un forno. Questo gesto poetico e visionario è il centro simbolico di Natura Lente, l'installazione site-specific di Carla Tolomeo, a cura di Sabino Maria Frassà, in mostra il 29 maggio tra le stanze private di Palazzo Budini Gattai, aperte eccezionalmente al pubblico per un solo giorno grazie al brand del design di lusso Gaggenau.
L'opera è infatti parte della mostra NATURA LENTE promossa da Gaggenau in collaborazione con CRAMUM e Italy Sotheby's International Realty, che con il viaggio FORMAE porte nei più affascinanti palazzi italiani la metamorfosi della materia in forma, pensiero e bellezza.
Natura Lente è un invito a riscoprire con la bellezza dell'architettura dell'arte e del design il valore trasformativo della lentezza: un elogio poetico e rinascimentale al tempo "necessario alla creazione" di forma e bellezza. Il titolo della mostra dialoga idealmente con il motto mediceo Festina Lente — affrettati lentamente — suggerendo un equilibrio tra slancio creativo e contemplazione, tra natura e cultura. Un concetto che prende forma nelle grandiose sculture tessili di Carla Tolomeo, artista visionaria insignita del Premio alla Carriera Alfredo d'Andrade nel 2024, la cui sensibilità affonda le radici nella cultura rinascimentale e nell'eredità figurativa di Botticelli.
La mostra presenta il nuovo forno Expressive di Gaggenau che per l'occasione diventa opera d'arte. "Il forno custodisce la rosa di Carla Tolomeo come un seme di bellezza in attesa, un gesto silenzioso di pazienza creativa," spiega Sabino Maria Frassà. "Il forno, oggetto alchemico, è il luogo in cui il tempo lavora con calma, trasformando ciò che è grezzo in forma piena."
TRA CLORI E FLORA, IL POTERE TRASFORMATIVO DELLA LENTEZZA
Aspettando la Primavera, installazione cardine del percorso espositivo, incarna la metafora della fioritura come passaggio simbolico dalla potenza alla forma, evocando il mito di Clori che, fecondata dal vento, si trasforma nella dea Flora. "Come la ninfa dei boschi si trasfigura in giardino, così la natura prende nelle mani di Carla Tolomeo ordine, si fa bellezza, abbondanza," scrive Frassà.... leggi il resto dell'articolo»
Il vento, "forza invisibile ma essenziale", attraversa lo spazio e diventa il filo conduttore della mostra. Soffia sulle foglie, sospinge le forme, richiama le vele del motto mediceo Festina Lente. Due simboli — la tartaruga e la vela — che si fondono nel messaggio rinascimentale di equilibrio tra slancio e contemplazione.
"Muoversi lentamente non significa restare fermi, ma procedere con intenzione, profondità e visione."
Il percorso espositivo si articola in tre ambienti: si parte dalla Sedia di Tartarughe, trono scultoreo della riflessione e della quiete; si giunge alla rosa dorata, simbolo di attesa e metamorfosi; infine si accede alla Foresta Nera, evocazione della terra natale di Gaggenau, in cui i rami dell'Albero della Vita si protendono verso l'esterno come arterie del tempo, suggerendo che il tempo non termina, ma continua a generare fioriture.
"Con Natura Lente, Carla Tolomeo ci invita a una nuova ecologia dello sguardo e del tempo," continua Frassà. "In un mondo che corre, le sue opere insegnano a rallentare, osservare, trasformare ogni gesto quotidiano in un atto poetico."
UNA FAVOLA A OCCHI APERTI
"La mia arte è una favola a occhi aperti, un rifugio emotivo e intimo, che condivido con gli altri. Creo bellissimi luoghi per accarezzarsi l'anima," racconta Carla Tolomeo, che costruisce in Natura Lente una narrazione fatta di silenzio, artigianalità, mito e forma. Il suo linguaggio visivo è colto ma accessibile, radicato nella cultura rinascimentale eppure pienamente contemporaneo.
"Le opere di Carla Tolomeo ci invitano a esplorare in profondità il concetto di casa come rifugio di bellezza e ideale hortus conclusus dove rigenerarci, coltivare le capacità d'introspezione e fare fiore una nuova consapevolezza del nostro legame con l'ambiente che ci circonda," afferma Mistral Accorsi, Product & Brand Communication Manager Gaggenau.
In questo scenario, anche l'elemento tecnologico si fa linguaggio e non semplice funzione: un gesto scultoreo che partecipa alla narrazione come cuore simbolico e silenzioso del processo creativo.
FIRENZE COME PRIMAVERA INFINITA
Nel cuore della città simbolo del Rinascimento, Natura Lente è un elogio alla lentezza come forma di pensiero, di bellezza e di vita. In un mondo che corre, Carla Tolomeo ci insegna a fermarci, ad ascoltare, a trasformare il tempo in visione.
Tra Botticelli e Aristotele, tra Flora e la tartaruga, Natura Lente è una celebrazione della forma che fiorisce nel tempo, della materia che si fa respiro, dell'arte come atto etico e necessario.
CARLA TOLOMEO
Carla Tolomeo, nata il 28 febbraio 1941 a Pinerolo (TO), ha iniziato la sua carriera come pittrice, incoraggiata da figure di spicco come Giorgio de Chirico, Renato Guttuso, Franco Gentilini e Attardi. Nel 1971 ha tenuto la sua prima mostra a Lugano, ispirata alla pittura giapponese.
Negli anni '70, trasferitasi a Milano, ha approfondito lo studio di maestri come Vittore Carpaccio, Albrecht Dürer e Leonardo da Vinci. Tra il 1976 e il 1980 ha esposto in città europee come Vienna, Ginevra, Zurigo e Atene. Durante questo periodo, ha dedicato opere grafiche a Giacomo Casanova, accompagnate da testi di Leonardo Sciascia.
Nel 1997, dopo l'esposizione "Omaggio a Leonardo" alle Leicester Galleries di Londra, ha intrapreso una nuova fase artistica, creando le sue celebri "sedie-scultura". Queste opere trasformano sedute comuni in oggetti d'arte, spesso ispirati a elementi naturali e fantastici come fiori, animali e lune.
Le sue sedie-scultura sono state esposte in musei e gallerie internazionali, tra cui la Triennale di Milano, il Pushkin Museum di Mosca e il Museo Sheremetev di San Pietroburgo. Ha collaborato con marchi di lusso come Hermès, Missoni e Blumarine per l'allestimento di vetrine e installazioni artistiche . Nel 2022, la sua collezione ispirata all'opera di Jorge Luis Borges "Manuale di zoologia fantastica" è stata esposta presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani di Viareggio.
Carla Tolomeo è stata sposata con il critico letterario Giancarlo Vigorelli fino alla sua morte nel 2005.
Mostra: Carla Tolomeo. Natura Lente
Firenze - Palazzo Budini Gattai
Apertura: 29/05/2025
Conclusione: 29/05/2025
Organizzazione: Gaggenau con CRAMUM e Italy Sotheby's International Realty
Curatore: Sabino Maria Frassà
Indirizzo: P.za della SS. Annunziata, 1 - 50122 Firenze
Ingresso libero su registrazione
Sito web per approfondire: https://gaggenau-formae.com/registration/
Altre mostre a Firenze e provincia
Street artUrban Artmostre Firenze
Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione
L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Roberto Orlando. Manuale
L'Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze dal 14 giugno 2025 presenta la mostra di Roberto Orlando dal titolo "Manuale".
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Haley Mellin. Siamo Natura
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Spazi di Aria | Progetto "Arte e Natura"
Il progetto "Arte e Natura", giunto quest'anno alla sua quinta edizione, presenta la mostra Spazi di Aria, 5ª mostra d’arte Cina e Italia.
Toscana, Firenze
Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Giulia Cenci. The hollow men
Con the hollow men di Giulia Cenci, Palazzo Strozzi inaugura il Project Space: un nuovo spazio per la produzione artistica contemporanea a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaArti digitalimostre Firenze
Donato Nitti. Il viandante e la sua ombra
La European School of Economics e Aria Art Gallery aprono le porte all'arte contemporanea con la mostra di Donato Nitti, Il viandante e la sua ombra.
Toscana, Firenze
FotografiaVideo artmostre Firenze
Alessandro Rivola. Millenovecentonovanta
La Galleria Stefano Forni presenta "Millenovecentonovanta" mostra personale di Alessandro Rivola a cura di Silvia Grandi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Represented by
Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.