Carlo Maratti e il Ritratto
Papi e Principi del Barocco romano

  • Quando:   06/12/2024 - 16/02/2025

Pittura del '600Mostre a RomaBaroccoRoma


Carlo Maratti e il Ritratto | Papi e Principi del Barocco romano
Carlo Maratti, Ritratto di Giovan Pietro Bellori (dettaglio) 1672-1673 circa Olio su tela Roma, collezione Alessandra Di Castro

A quattrocento anni dalla nascita di Carlo Maratti (Camerano 1625 – Roma 1713) e in occasione della pubblicazione del catalogo ragionato delle sue opere, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano Carlo Maratti e il Ritratto. Papi e Principi del Barocco romano, una mostra focus a cura di Simonetta Prosperi Valenti Rodinò e Yuri Primarosa che, dal 6 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025, porta nelle sale di Palazzo Barberini la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà del Seicento.

Sebbene la fortuna del pittore sia legata soprattutto ai quadri di soggetto sacro e alle numerose decorazioni eseguite per le chiese di Roma, Maratti fu un ritrattista di fama europea che, attraverso queste prove, riuscì a sancire il primato della sua bottega e il suo ruolo di arbitro del gusto artistico sulla scena capitolina per oltre mezzo secolo.

Per efficacia realistica, minuziosità d'esecuzione, equilibrio ed espressività, calibrata interazione fra introspezione ed esibizione del ruolo pubblico, e naturalmente per qualità pittorica, le opere in mostra – alcune delle quali restaurate per l'occasione – reggono il confronto con quelle dei migliori specialisti dell'epoca.
La fama europea di Maratti ritrattista si fondava non soltanto sulla sua capacità di coniugare la definizione dei tratti fisionomici con una penetrante indagine del carattere, ma anche nel consegnare il personaggio alla posterità, rappresentandolo tra oggetti resi con grande maestria, e scelti appositamente per svelarne il rango, la professione, il gusto, le aspirazioni e i più reconditi interessi.

Nella sala dedicata alla mostra, tra i ritratti capolavoro di Maratti, spiccano i dipinti eseguiti per Clemente IX Rospigliosi e vari membri della famiglia Barberini, alcuni esposti per la prima volta. Il Ritratto di Maria Maddalena Rospigliosi Panciatichi (1664) con l'abito migliore del suo corredo, il potente ritratto ufficiale del Principe Maffeo Barberini (1670-1671 circa), il Ritratto del cardinale Giacomo Rospigliosi (1680) e, naturalmente, il ritratto del Papa Clemente IX Rospigliosi (1669) per il quale il pittore ebbe l'onore di poter rimanere seduto mentre dipingeva, perché la sua ispirazione non venisse in alcun modo turbata dalla stanchezza.

L'effigie del Papa, proveniente dalla Pinacoteca Vaticana, viene qui accostata al mirabile ritratto di Giovan Battista Gaulli dello stesso pontefice, per suggellare l'incontro di due categorie apparentemente inconciliabili dell'arte seicentesca: classicismo (Maratti) e barocco (Gaulli).... leggi il resto dell'articolo»

Maratti seppe articolare con nuovo slancio una formula collaudata nella ritrattistica romana, che alla metà del XVII secolo aveva raggiunto i suoi apici in pittura con Pietro da Cortona e Andrea Sacchi. Il maestro marchigiano, migliore allievo di quest'ultimo, diede vita a un'ideale e stratificata galleria di volti: immortalò non soltanto papi, prelati ed esponenti dell'aristocrazia, ma anche "belle" romane, i primi "milordi" del Grand Tour, professionisti, parenti e amici.

Tra questi ultimi anche l'intendente Giovan Pietro Bellori (1613-1696), che del pittore fu ammiratore, protettore devoto e alter ego intellettuale.. Il suo ritratto viene realizzato da Maratti per celebrare l'uscita della sua raccolta di biografie, scritta su modello delle Vite del Vasari, in cui sanciva la preminenza del classicismo sul naturalismo e una nuova idea di Bello, condivisa con l'amico pittore, fondata sul culto dell'antichità classica.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Carlo Maratti e il Ritratto
Papi e Principi del Barocco romano

Roma - Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini

Apertura: 06/12/2024

Conclusione: 16/02/2025

Organizzazione: Gallerie Nazionali di Arte Antica

Curatore: Simonetta Prosperi Valenti Rodinò e Yuri Primarosa

Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13 - Roma

Orari: martedì – domenica, ore 10.00 – 19.00. Ultimo ingresso alle ore 18.00.

Giorno di chiusura: lunedì

Giornate a ingresso gratuito: Prima domenica del mese. È consigliata la prenotazione.

Servizio di prevendita biglietti per singoli (fino a 10 persone), per gruppi e per le scuole: 
Tel: 06-39967500 o sul sito: link

Per i gruppi: massimo 25 persone, guida inclusa. L'uso di sistemi radio e auricolari è obbligatorio. Il servizio prenotazione è attivo tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Per le attività didattiche dedicate per i gruppi: Tel: 06-39967450; e-mail: tour@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Non prenotabile online
Per le attività didattiche dedicate alle scuole: Tel: 848-082408; dall'estero: 06-39967200; e-mail: edu@coopculture.it
Il servizio prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Non prenotabile online

BIGLIETTO GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA: Il biglietto è valido per 20 giorni dal momento della timbratura per un solo accesso in ciascuna delle sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Intero 15 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni e altre categorie
Ridotto 12 € riservato ai possessori di abbonamento annuale Metrebus

Per info: gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it

Sito web per approfondire: https://www.barberinicorsini.org

Facebook: BarberiniCorsini



Altre mostre a Roma e provincia

Arte modernamostre Roma

Antonio Sciortino. A maltese artist

Fino all'11 febbraio Palazzo Firenze ospita una selezione di opere dello scultore maltese Antonio Sciortino, alcune esposte per la prima volta in Italia.

22/01/2025 - 11/02/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

DamianoSergio. Consapevolmente

All'Università eCampus di Roma dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio è possibile visitare la mostra "Consapevolmente".

22/01/2025 - 22/02/2025

Lazio, Roma

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Roma

Danilo Sciorilli. Una benedizione mascherata

L'artista Danilo Sciorilli presenta a Casa Vuota la sua mostra personale intitolata "Una benedizione mascherata".

25/01/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Pittura del '600mostre Roma

Caravaggio 2025

A quattrocento anni dalla nascita del grande Maestro del Seicento italiano, Palazzo Barberini presenta una mostra inedita dedicata all'attività di ritrattista del pittore marchigiano.

07/03/2025 - 06/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Segno e materia

A partire da Sabato 1 febbraio (fino a sabato15 febbraio 2025) la Sala Orsini di Palazzo Chigi a Formello farà da cornice alla mostra "Segno e materia".

01/02/2025 - 15/02/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Salvador Dalì, tra Arte e Mito

A Roma la mostra del maestro del surrealismo, dal 25 gennaio al 27 luglio, oltre 80 opere esposte presso il Museo Storico della Fanteria, nella mostra curata da Vincenzo Sanfo.

25/01/2025 - 27/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Luca Del Fico. Sbirciate

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

15/01/2025 - 31/01/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Luce dell'Iran

La mostra LUCE DELL'IRAN, curata da Tooska Jahandideh verrà inaugurata mercoledì 22 gennaio 2025 e proseguirà fino al 29 gennaio 2025.

22/01/2025 - 29/01/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo

La Galleria Studio CiCo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra collettiva internazionale "La sacralità nel simbolismo e nell'esoterismo".

26/01/2025 - 10/02/2025

Lazio, Roma