Arte contemporaneaMostre a Firenze
Si parte dalla luce che incontra l'acqua, le rifrazioni che diventano una cartografia che traccia se stessa costantemente e che poi svanisce, questo progetto è fatto di frammenti sovrapposti, ci sono isole improbabili che hanno durate brevi come quando il fiume incontra il mare. Le cartografie di Carolina sono una potenza che contiene il suo bagaglio come architetta e la sua conoscenza di urbanistica ma che incontrano forme da lei apprese, geometrie in distorsione, piccoli istanti che sono talvolta piante selvagge o fessure sui muri delle città, forme che richiamano la topografia di un luogo e che alla fine non si riconoscono più come una mappa ma come un territorio fatto di esperienze. Il viaggio dell'artista è un atto di osservazione attraverso il quale colleziona i grafismi che la luce disegna, come metafora della percezione di un luogo che si trasforma con ogni incontro che avviene, dopotutto la definizione di rifrazione è proprio la deviazione nella propagazione di un raggio luminoso quando passa da un mezzo all’altro, creando così una terza possibilità d’interpretazione.
A cura di Sandra Miranda Pattin & Francesca Morozzi
Assistant Curator: Isabella Tamayo
Titolo: Carolina Jaén. Rifrazioni Urbane
Apertura: 30/06/2022
Conclusione: 03/07/2022
Organizzazione: Chiasso Perduto
Curatore: Sandra Miranda Pattin & Francesca Morozzi
Luogo: Firenze, Chiasso Perduto
Indirizzo: Via de' Coverelli, 4R - Firenze
Inaugurazione: Giovedì 30 giugno alle 18:00
Orari: dal 1 al 3 Luglio aperta dalle 14:30 alle 19:00
Sito web per approfondire: http://www.chiassoperduto.com/
Facebook: chiassoperduto
La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»
Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»
La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»
La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»
In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»
"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»
In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»
"My India/Megalopoli", il subcontinente in espansione negli scatti di Rocco Rorandelli per la prima volta in mostra al River to River Florence Indian Film Festival. leggi tutto»