Cartoline da Adwa è una mostra fotografica di Carolina Paltrinieri promossa dal Museo MAGI’900 a sostegno dell'Associazione Amici di Adwa per l'emergenza guerra in Etiopia. Fotografie e parole raccontano l’atmosfera della città di Adwa con i suoi mercati, i suoi profumi e le voci dei bambini che giocano per strada, un luogo che la giovane reporter frequenta da diversi anni, con i quali ha ormai un legame molto profondo, anche grazie alla collaborazione con la missione “Kidane Mehret” delle suore salesiane F.M.A., fondata da suor Laura Girotto.
Il lavoro di Carolina, già vincitore di numerosi premi internazionali, è frutto della sua particolare sensibilità nell’approcciarsi ai soggetti e del suo costante impegno civile. Per trasmettere a pieno i sentimenti dei soggetti fotografati e le loro storie lei ama avvicinarsi piano piano alla loro vita privata, bussare con cautela ai loro sentimenti. Vuole essere prima un’amica e poi una fotografa che racconta al mondo le situazioni dei dimenticati che senza l’informazione non avrebbero speranza di sentir ascoltato il loro grido d’aiuto.
Carolina Paltrinieri è nata a Finale Emilia in provincia di Modena.
Dopo un periodo di formazione presso la Nikon School, con la quale ha intrapreso numerosi viaggi nel mondo coi migliori docenti di reportage del panorama internazionale. Ha delineato nel tempo uno stile spiccatamente autoriale che l’ha portata ad avere numerosi riconoscimenti in importanti concorsi nazionali ed internazionali. Ormai da alcuni anni è punto di riferimento fotografico in Etiopia, dove ha raccontato, attraverso numerose storie, le difficoltà sanitarie, economiche e sociali di un paese in via di sviluppo. Da dieci anni lavora per la Onlus “Amici di Adwa” come fotografa e referente dei progetti in territorio Etiopico e da un anno collabora con la Onlus “AMOA- Medici Oculisti per l’Africa”che opera in nove paesi africani come fotografa e responsabile comunicazione e raccolte fondi.
L’ingresso alla mostra è ad offerta libera a sostegno delle finalità umanitarie dell’Associazione Amici di Adwa, un’associazione non profit che dal 1998 si occupa di cooperazione allo sviluppo, beneficenza, adozione a distanza ed aiuto alla popolazione dell’Etiopia.
Per info www.amicidiadwa.org - Tel. 0516836117.
Titolo: Carolina Paltrinieri. Cartoline da Adwa
Apertura: 16/09/2022
Conclusione: 16/10/2022
Organizzazione: Museo MAGI’900
Luogo: Pieve di Cento, Museo MAGI’900
Indirizzo: Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento (BO)
Inaugurazione: venerdì 16 settembre 2022 ore 19
Orari: venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 18.
Sito web per approfondire: https://www.magi900.com/
Facebook: MuseoMagi900
Palazzo Bentivoglio a Bologna celebra il duecentenario della morte di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) presentando negli spazi dei suoi sotterranei Felicissimo Giani. leggi tutto»
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»