
Carte d'Identità è il titolo della mostra che Guidi&Schoen inaugurerà negli spazi di Piazza dei Garibaldi 18r, a Genova, Venerdì 30 Novembre 2018.
Quattordici artisti, alcuni storicamente rappresentati dalla Galleria, altri alla loro prima apparizione genovese, ai quali è stato chiesto di presentare lavori di piccole dimensioni realizzati utilizzando la carta.
Per ciascuno di noi, artisti e no, le prime esperienze creative sono legate a un foglio di carta. Non esiste individuo che non abbia pasticciato con matite e pastelli, a volte ancora prima di imparare a comporre delle frasi compiute. Il motivo è semplice e molto banale: in ogni casa si può trovare un foglio bianco con cui sperimentare e giocare. Se il risultato non ci soddisfa basta gettarlo e ricominciare.
Crescendo quelli che hanno sentito l'esigenza di continuare a comunicare visivamente sono diventati artisti, i progetti sono cresciuti con loro attraverso l'utilizzo di materiali e tecniche più complessi e costosi.
La carta rimane il supporto su cui provare le prime idee, quelle che diventeranno opere compiute e quelle che invece rimarranno chiuse in un cassetto.
Carte d'Identità nasce dalla volontà di aprire quel cassetto cercando di far uscire la parte più nascosta e intima di ciascuno degli artisti. Non le opere più ambiziose e forse neanche le più importanti, ma quelle che raccontano in maniera più diretta e sincera la personalità e l'identità di ogni autore.
Il risultato è una mostra eterogenea e sorprendente che avvicina lavori realizzati con tecniche inconsuete ad altri più tradizionali, ma non per questo meno interessanti.
2501 è nato a Milano nel 1981. Ha realizzato murales e installazioni in tutto il Mondo. Karin Andersen digital artist, videomaker e pittrice è nata in Germania nel 1966. Vive e lavora a Bologna. Andrea Chiesi è nato a Modena, dove vive e lavora, nel 1966. Dipinge paesaggi urbani e spazi industriali abbandonati, utilizzando l'olio con estrema lentezza e precisione. Vania Comoretti è nata nel 1976 a Udine, dove vive e lavora. I suoi disegni a china e acquerello indagano la superfcie del corpo umano come fosse una mappa emotiva dell'inconscio. Giacomo Costa è nato nel 1970 a Firenze dove vive e lavora. Crea paesaggi digitali che si interrogano sul rapporto tra l'uomo e l'ambiente. Fausto Gilberti è pittore, disegnatore e illustratore. Vive e lavora a Brescia dove è nato nel 1970. Davide La Rocca è nato a Catania, dove vive e lavora, nel 1970. La sua ricerca pittorica è infuenzata dalla flologia della visione. Alice Padovani è nata nel 1979 a Modena, dove vive e lavora. Realizza installazioni vegetali, assemblaggi entomologici e performance con insetti vivi. Alessandro Papetti è nato nel 1958 a Milano dove vive e lavora. Attraverso il gesto pittorico crea dinamici e imponenti paesaggi urbani. Leonardo Petrucci è nato a Grosseto nel 1986. Vive e lavora a Roma. La sua ricerca è profondamente legata
all'Alchimia. Alex Pinna è nato a Loano nel 1967. Vive e lavora a Milano. La corda, il bronzo, il marmo, la resina, il piombo sono alcuni dei materiali che utilizza per le sue opere. Nicola Toffolini artista, performer e designer è nato a Udine nel 1975. Vive e lavora tra Firenze e Udine. Alberto Zamboni è nato a Bologna, dove vive e lavora, nel 1971. Utilizza la pittura come strumento per una ricerca atmosferica. Corrado Zeni è nato nel 1967 a Genova, dove vive e lavora. Uomini e donne persi in ambienti indefniti sono al centro della sua ricerca pittorica.
Contemporaneamente prosegue, con una selezione di opere allestite negli spazi del basement, la mostra di Giacomo Costa TIME(E)SCAPES.... leggi il resto dell'articolo»
INFORMAZIONI
Durata: 30 Novembre – 12 Gennaio 2019
Orari: Dal Martedì al Sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.00
tel: 010 2530557 - mail: info@guidieschoen.com
LA GALLERIA
Guido Guidi e Chico Schoen hanno aperto la galleria nel 2002, avviando collaborazioni con giovani artisti come Corrado Zeni, Giacomo Costa e Matteo Basilé. Rappresenta i maestri italiani della fotografia Massimo Vitali, Olivo Barbieri, lo statunitense Richard Kern e lo svizzero Daniele Buetti, investendo al tempo stesso su artisti emergenti quali Alessandro Lupi, Vania Comoretti, Andrea Chiesi, Davide La Rocca, Peppe Perone, Alex Pinna. Nel 2017 la galleria si è trasferita in un nuovo ampio spazio che, sviluppandosi su 4 piani permette di organizzare più esposizioni contemporaneamente. La galleria promuove pittura e fotografia, video, installazione e scultura, senza seguire una linea o un medium specifico, ma ciò che è profondo nel significato e sofisticato formalmente. Negli anni ha prodotto una serie di monografie dedicate agli artisti rappresentati. Ha inoltre collaborato con alcune delle più importanti istituzioni internazionali nel campo dell'arte contemporanea.
Mostra: Carte d'Identità
Guidi&Schoen Arte Contemporanea - Genova
Apertura: 30/11/2018
Conclusione: 12/01/2019
Organizzazione: Guidi&Schoen
Indirizzo: Piazza dei Garibaldi, 18r - Genova
Sito web per approfondire: http://www.guidieschoen.com/
Altre mostre a Genova e provincia
Arte contemporaneamostre Genova
Senza Filtro
Presso la sede principale della galleria Rossetti arte contemporanea, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Senza Filtro".
Liguria, Genova
Arte contemporaneamostre Genova
Ruffo Caselli
Genova si prepara ad accogliere un evento artistico di rilievo internazionale: una retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli.
Liguria, Genova
Arte contemporaneaVideo artmostre Genova
Lieu-NonLieu/I non luoghi della mente | III Edizione
La terza edizione della collettiva d'arte contemporanea LieuNonLieu/I non luoghi della mente prende il via negli spazi suggestivi di Villa Borzino, a Busalla (GE).
Liguria, Genova
Ingresso libero
Aldo Margiocco
Mostra personale del fotografo naturalista Aldo Margiocco dal 22 febbraio al 16 marzo 2025 nella Galleria d'Arte Il Crocicchio di Campomorone.
Liguria, Genova
Arte contemporaneamostre Genova
Alcuni moderni eccellenti nelle arti loro
ABC-ARTE presenta la sua prossima mostra collettiva, un progetto che riunisce quattro artisti: Tomas Rajlich, Jerry Zeniuk, Marco Tirelli e Salvatore Cuschera.
Liguria, Genova
Molto vicino, incredibilmente lontano
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Lisetta Carmi, Palazzo Ducale presenta una grande mostra dell'artista e fotografa genovese.