Casa Museo di Matteotti a Fratta Polesine

Grandi PersonaggiMostre a RovigoFratta Polesine


Casa Museo di Matteotti a Fratta Polesine
Ingresso di Casa Matteotti

Sono moltissime le iniziative che ovunque in Italia, ma anche all'estero, sono state programmate per ricordare i 100 anni dall'assassinio di Giacomo Matteotti per mano fascista. Tra queste iniziative, la riapertura delle Casa Museo Matteotti a Fratta Polesine, nella sua veste rinnovata, è sicuramente uno dei momenti più attesi.

Sarà una testimonianza della senatrice Liliana Segre ad accompagnare, insieme ad altre autorevoli voci, i visitatori che dal prossimo 8 giugno 2024 saranno accolti dalla Casa Museo di Giacomo Matteotti. L'edificio, monumento nazionale, riapre a conclusione degli interventi di restauro dell'edificio e di completo riallestimento del percorso museale in esso proposto.

La progettazione del nuovo volto della Casa-Museo di Giacomo Matteotti è stata affidata allo studio di architettura 120grammi, mentre il ripensamento e l'aggiornamento del percorso narrativo sono a cura di Luca Molinari Studio, team guidato dal professor Luca Molinari, ordinario di Teoria e Progettazione dell'Architettura presso la Seconda Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", con la supervisione storica del professor Giampaolo Romanato, presidente del Comitato Scientifico della Casa Museo, e della Direttrice del medesimo Museo, dottoressa Maria Lodovica Mutterle.

Gli interventi di restauro e nuovo allestimento della Casa-Museo di Giacomo Matteotti sono stati promossi e sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo – che ha stanziato oltre 1 milione di euro – d'intesa con il Comune di Fratta Polesine e l'Accademia dei Concordi di Rovigo, oggi proprietaria dello storico edificio, riconosciuto come Monumento Nazionale. Un contributo è stato assicurato anche dalla legge speciale votata dal Parlamento a sostegno delle iniziative per il Centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti.

"La Casa-Museo di Giacomo Matteotti – sottolinea il professor Molinariè un luogo centrale nella sua vita e nel suo percorso intellettuale, oltre che nella storia recente del nostro Paese. Dalla casa natale di Fratta Polesine Matteotti partirà per Roma, eletto deputato socialista; in questa stessa casa la sua salma tornerà il 19 agosto del 1924 per i funerali dopo il rapimento e l'uccisione per mano fascista.... leggi il resto dell'articolo»

La casa è, per definizione, il luogo del privato e dell'intimità familiare, ma è anche il luogo dove nascono e prendono vita ideali che spesso guidano una intera esistenza. Come è accaduto al giovane Giacomo che, pur da un ambiente privilegiato, osservava la miseria, l'indigenza, la sopraffazione dominante in un territorio, il Polesine, tra i più poveri d'Italia, decidendo di adoperarsi per modificare uno stato di cose che non era disposto ad accettare. Di qui l'adesione all'ideale socialista e l'avvio di una vita d'impegno sociale e politico che lo conduce nel 1919 ad essere eletto alla Camera dei Deputati e nel '22 alla carica di segretario del Partito Socialista Unitario, fino all'aperta opposizione a Mussolini, accusato di brogli elettorali e di scandali finanziari. Il regime rispose assassinando Matteotti

Nella relazione con questa terra e le sue forti contraddizioni sociali Matteotti ha avuto modo di accrescere la sua visione politica ed etica. Negli affetti familiari e nel rapporto con la moglie Velia è avvenuta la sua maturazione intellettuale ed emotiva. Nella casa di Giacomo Matteotti possiamo così condensare tutti gli elementi che consentono di leggere in maniera piena la sua figura, offrendo al visitatore una rappresentazione più ampia della sua umanità e della sua personalità politica. Il nostro obiettivo è quello di collegare il suo percorso biografico e intellettuale con l'attualità della sua figura, riconoscendolo come uno dei riferimenti morali necessari per comprendere la nostra storia.

Abbiamo immaginato la sequenza espositiva della Casa-Museo di Giacomo Matteotti appoggiandoci da una parte all'impianto della casa esistente e dall'altra a una suddivisione tematica che offra al visitatore una lettura più completa, trasversale e coinvolgente del suo personaggio.

La struttura della casa guida il pubblico secondo un percorso che comincia con il giardino, dove saranno potenziate le sedute e l'accoglienza, e il piano terra, che avrà il compito d'introdurre alla storia personale, intellettuale e politica di Giacomo Matteotti e del Paese tra fine Ottocento e gli anni Venti del Novecento, oltre che al Polesine e all'influenza che questa terra avrà sulla sua formazione.

Il primo piano, organizzato intorno al soggiorno e alle stanze da letto, offre il racconto più privato e domestico della famiglia Matteotti, dalla moglie Velia ai figli, fino ai genitori.

La sequenza culmina nel secondo livello in cui il visitatore è accompagnato nella storia dell'assassinio, delle responsabilità politiche e dei funerali avvenuti a Fratta Polesine. Intorno a questo evento, alcune testimonianze contemporanee hanno il potere di legare la figura di Matteotti al nostro presente. Video, immagini, voci, materiali originali e riproduzioni sono state selezionate per offrire a chiunque l'immediata comprensione della storia di Matteotti e la sua importanza.

Uno dei rimpianti legati alla figura di Matteotti è quello di non avere alcuna registrazione sonora dei suoi discorsi pubblici a causa della censura attivata dal fascismo. La Casa-Museo sembrava aver perduto la voce e il calore di un luogo abitato da un importante gruppo familiare. Una delle novità che abbiamo voluto sviluppare all'interno del nuovo allestimento è stata quella di riportare voci e suoni, capaci di aumentare la qualità emotiva e conoscitiva dei visitatori. Ogni piano serberà in alcune stanze la sorpresa sonora che darà forma alle lettere private e ad alcuni scritti politici di Matteotti. La sequenza di voci culmina nel secondo piano, dove in tre stanze perimetrali avremo degli specchi "magici" in cui alcuni protagonisti del nostro tempo raccontano dell'attualità di Matteotti e del suo pensiero.

La senatrice a vita Liliana Segre, con un intervento video realizzato per l'occasione, e il presidente Sandro Pertini, con una riflessione tratta dalle Teche Rai, inviteranno a comprendere l'importanza della vicenda di Matteotti per il nostro presente. Con loro, la storica Michela Ponzani racconterà dei diversi processi legati al tragico evento e all'importanza della verità documentaria, Christian Raimo dell'urgenza di mantenere viva la memoria di Matteotti attraverso l'educazione nelle scuole, lo storico Marco Mondini della centralità del momento storico nel '900 italiano e il giornalista Concetto Vecchio del valore della testimonianza e della memoria di Matteotti nei luoghi che ha abitato".

La Casa Museo prevede un percorso che inizia al piano terra, dalle stanze della quotidianità: la cucina, la sala da pranzo, lo studio-biblioteca. Accanto ai semplici mobili di casa, il nuovo progetto di allestimento svilupperà in questi ambienti il racconto del Polesine che Matteotti conobbe da ragazzo. Al primo piano, con le camere da letto, la biblioteca di famiglia, il pianoforte e lo spazio dedicato alla musica, rivivranno i legami e le passioni di una famiglia colta, capace di tessere importanti relazioni, pur da questo angolo di Polesine, anche in virtù di parentele illustri come quella con il baritono Titta Ruffo, cognato di Matteotti. Il potere evocativo delle testimonianze private, una volta saliti al secondo piano, farà posto alle immagini e alle voci della vicenda pubblica di Matteotti e all'eredità antifascista nel tempo presente, suo grande lascito morale e politico.
"Lo spazio della Casa Museo vuole offrirsi come un luogo di riflessione sul nostro Paese, rappresentato in uno dei momenti più critici della sua storia, e come una potente lettura del ruolo centrale di Giacomo Matteotti nella storia italiana contemporanea. Nel nuovo percorso un'attenzione particolare sarà riservata al giardino della casa, proposto come luogo di introduzione alla visita museale, ma anche come spazio di riflessione e approfondimento, perché il visitatore avrà la possibilità di fermarsi tra gli alberi a leggere libri e testi reperibili all'interno". A indicarlo è ancora il curatore professor Molinari.
Idealmente il percorso si estende oltre il perimetro della Casa Museo, nel piccolo borgo di Fratta Polesine, incredibile scrigno di tesori d'arte e di bellezza. Sul fiume che lambisce il giardino di Casa Matteotti si specchiano ben tre ville storiche: Villa Badoer, capolavoro cinquecentesco del Palladio, Villa Avezzù, elegante dimora veneta, e la Villa dei Carbonari, dove si formò uno dei primi nuclei della Carboneria italiana. Una storia che attraversa i millenni, come è testimoniato dalla Necropoli di Frattesina, la più estesa d'Europa, e dai reperti conservati al Museo Archeologico Nazionale, ospitato da una delle barchesse di Villa Badoer.

Vedi anche la mostra: Giacomo Matteotti (1885 –1924). Storia di un uomo libero

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Casa Museo di Matteotti a Fratta Polesine

Fratta Polesine - Casa Museo di Matteotti

Organizzazione: Casa-Museo di Giacomo Matteotti

Curatore: Luca Molinari

Indirizzo: Via Ruga 3 - 45025 Fratta Polesine (RO)

Biglietto: intero € 3.00 | ridotto € 1.50 soci FAI, soci TCI, under 18, gruppi superiori a 25 persone | gratuito bambini sotto i 6 anni ed altre catgorie

Orario: sabato, domenica e festivi 10.00-12.30 e 15.00-19.00

Per info: (+39) 366 3240619 | info@casamuseogiacomomatteotti.it



Altre mostre a Rovigo e provincia

Arte modernamostre Rovigo

Hammershøi | e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia

Dal 22 febbraio al 29 giugno 2025 a Rovigo ospita tiene la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), il più grande pittore danese della propria epoca.

22/02/2025 - 29/06/2025

Veneto, Rovigo

Mostre tematichemostre Rovigo

Cristina Roccati (1732-1797). La donna che osò studiare fisica

A Rovigo, una mostra fa rivivere la vicenda di Cristina Roccati, la donna che osò studiare fisica, terza donna a laurearsi al mondo e la prima "fuori sede" della storia.

06/12/2024 - 21/04/2025

Veneto, Rovigo

Ingresso gratuito

Fotografiamostre Rovigo

Henri Cartier-Bresson e l'Italia

Dal 28 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, Palazzo Roverella di Rovigo propone la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson, incentrata sul rapporto tra il maestro e il nostro paese.

28/09/2024 - 26/01/2025

Veneto, Rovigo