Arte contemporaneaMostre a Firenze
In questo progetto ci immergiamo in un mondo dove la percezione viene capovolta, appena varcata la soglia si percepisce l'odore del terriccio, entriamo nel mondo delle radici degli alberi caduti per i forti temporali che hanno colpito il territorio, come se potessimo spiare sotto terra e il suo ecosistema che da sopra non percepiamo sonoramente, i suoi suoni somigliano più a dei gemiti o dei sospiri, invece Celestina ci vuole far vedere che la terra comincia a essere ferita al punto di urlare inserendo l'eco del nostro chiasso quotidiano. In modo poetico ci porta a vivere come creature del sottoterra, lei stessa ne diviene una, dopo giorni nei quali ha lavorato costruendo una dimensione quasi fiabesca e con la sua voce calma ci pone davanti all'unico modo che lei come artista può attivarsi per portare consapevolezza, quello di farci sentire, di permetterci di attraversare la forza e la vulnerabilità della terra. Lei così si trasforma nelle radici e nella loro voce.
A cura di Sandra Miranda Pattin & Francesca Morozzi
Assistant Curator Isabella Tamayo
Titolo: Celestína Minichová. Gemiti Sotterranei
Apertura: 08/09/2022
Conclusione: 11/09/2022
Organizzazione: Chiasso Perduto
Curatore: Sandra Miranda Pattin e Francesca Morozzi
Luogo: Chiasso Perduto - Firenze
Indirizzo: Via de' Coverelli, 4R - Firenze
Inaugurazione: Giovedì 8 Settembre alle 18:30
Orari: Venerdì 9 e Domenica 11 aperto dalle 14 alle 19. Sabato aperto dalle 16 alle 19:30
Sito web per approfondire: http://www.chiassoperduto.com/
Facebook: chiassoperduto
Arte moderna Arte contemporanea
Tornabuoni Arte presenta "Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024" che raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti selezionate nell'ultimo anno. leggi tutto»
La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»
Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»
La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»
La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»
In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»
"Fiori Foglie Spine. Modelli botanici in cera dal Museo della Specola" di Firenze fino al 6 dicembre al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure. leggi tutto»
In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»