
Il 12 ottobre 2024 alle ore 12 in occasione della 20 Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci sarà inaugurata PiNg, la nuova proposta che Giallo Menta aps presenterà nel suo spazio ex-Edicola a Siena: un progetto a cura dell'artista Paolo Francioni con l'intervento site specific PROVVISORIA dell'artista Cesare Biratoni.
La sua poetica, dedicata al dialogo scontro tra medium differenti, ha un focus sul tema della pratica pittorica, una pittura che a volte si fa anche installazione nel suo rapporto dinamico con lo spazio. Biratoni usa le immagini per ricombinarle e rimodularle, tra ritagli e sovrapposizioni, accostamenti e incidenze dialettiche varie, dettagli e gesti ordinari e abituali, che nella sua opera diventano sempre nuove immagini.
PiNg è un progetto a cura dell'artista Paolo Francioni, uno spazio di riflessione che si concentra sugli aspetti di intertestualità presenti nelle opere d'arte, con un focus particolare su come questi siano in grado di generare degli appigli interpretativi e di come possano divenire una leva in grado di trasportare i contenuti dell'autore in una rete di relazioni, analogie, enigmi, equivoci, ambiguità, affondi. Un passeggiare, un muoversi all'interno – o al di fuori – di uno spazio che è allo stesso tempo sia mentale che fisico, il tentativo di esplorare un territorio ambiguo e immateriale tra confine dell'opera, autorialità, limiti legittimi o meno degli appigli interpretativi e delle sue propaggini ipertestuali.
Cesare Biratoni è un artista nato a Barcellona nel 1969, si è diplomato in Pittura seguendo il corso di Beppe Devalle all'Accademia di Brera nel 1992.
Nel suo lavoro non c'è differenza tra collage e pittura, tra un disegno e una stampa ritagliata, ritoccata e poi rimontata, spesso uno la conseguenza dell'altro. La combinazione di carte diverse, che siano ritagli fotografici o meno, si traduce il più delle volte in una scelta di tipo pittorico, come nell'accostamento di un colore caldo e uno freddo.
Dal 2004 ha insegnato in diversi licei artistici tra Monza e Varese, sviluppando interesse per l'arte anche nei suoi aspetti didattici e teorici. Attualmente insegna Pittura all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Vive e lavora a Busto Arsizio. A partire dal 2010 ha partecipato a diversi progetti espositivi e curatoriali, contribuendo alla fondazione e alla gestione di Riss(e) e Surplace, due artist-run space a Varese. Con Ermanno Cristini dirige la rivista Bordi, uno spazio critico di discussione per artisti, filosofi e teorici dell'arte. Ha esposto in gallerie e musei pubblici e privati, in mostre personali e collettive.... leggi il resto dell'articolo»
L'ex-Edicola è un piccolo spazio architettonico abbandonato e in disuso da oltre 40 anni, e cioè da quando ha perso la sua funzione originaria di edicola. Dal 2023 Giallo Menta aps ha tra le sue azioni lo sviluppo di progetti culturali con l'obiettivo di trasformare questo spazio e farlo divenire di nuovo elemento attivo, una rinascita che avviene grazie ai progetti di rigenerazione urbana attraverso interventi di arte contemporanea.
PiNg è un progetto promosso e finanziato da Regione Toscana nell'ambito del bando Toscanaincontemporanea2024
PiNg_workshop
Parallelemante al progetto PiNg, l'11 ottobre dalle 16 alle 19 pressi i locali dell'ASD Bocciofile Senesi in via Bernardo Tolomei 7 a Siena, Giallo Menta aps presenterà il workshop "Perturbare le immagini" guidato dall'artista Cesare Biratoni e coadiuvato da tre giovani artisti: Viola Di Fazio, Claudia Persia ed Elia Robecchi. Il workshop partirà dalla pratica e dalla tecnica artistica di Biratoni: una poetica dedicata al dialogo-scontro tra medium differenti, che mantiene comunque il centro del suo operare sul tema della pratica pittorica.
Questo evento formativo, nato in relazione al progetto PiNg, è finanziato dal bando.
Toscananincontemporanea24 della Regione Toscana e co-finanziato nell'ambito di Costellazioni Culturali dal bando Reset di Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Mostra: Cesare Biratoni. PROVVISORIA
PiNg - place. intertextuality. gaming
Siena - spazio ex-Edicola
Apertura: 12/10/2024
Conclusione: 08/12/2024
Organizzazione: Giallo Menta aps
Curatore: Paolo Francioni
Indirizzo: via Quinto Settano 27 - Siena
Inaugurazione: 12 ottobre 2024 alle ore 12
Orari: visibile tutti i giorni | visite guidate su appuntamento
Per info: +39 339 575 8505 | staff@giallomenta.org
Sito web per approfondire: https://www.giallomenta.org/
Altre mostre a Siena e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Siena
Helidon Xhixha. Luce divina
Il Giubileo 2025 si illumina di una nuova luce grazie all'arte di Helidon Xhixha, che sceglie l'Abbazia di San Galgano per un'installazione monumentale in acciaio inox.
Toscana, Siena
Arte contemporaneaVideo artmostre Siena
Andres Felipe Castaño. Morfologia del terrore
Domenica 13 aprile alle ore 17 allo Spazio Ulisse di Chiusi si inaugura "Morfologia del terrore" la mostra personale di Andres Felipe Castaño che presenta un lavoro inedito.
Toscana, Siena
Arte contemporaneamostre Siena
Veglia di Eugenia Vanni
Sabato 22 marzo dalle ore 12 sarà inaugurata VEGLIA, l'installazione site specific dell'artista Eugenia Vanni.
Toscana, Siena
Arte contemporaneamostre Siena
Francesca Casale Sensu. Olfactus Loci
Sabato 22 marzo alle ore 15.30 viene presentata la mostra site specific dell'artista Francesca Casale SENSU intitolata Olfactus Loci.
Toscana, Siena
Arte contemporaneamostre Siena
Ludus. La maschera e la vertigine
La Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio ospita "Ludus. La maschera e la vertigine", una riflessione sull'assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla, fino al 30 aprile.