
Seconda edizione per Chambres al mH Florence Hotel & Spa, un progetto che nasce dalla volontà della direttrice Irene Vezzosi, ideato e curato dagli artisti (e docenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze) Pantani-Surace e Paolo Parisi.
Dal 28 novembre 2024 al 30 maggio 2025, Chambres trasforma l’hotel in un inedito spazio di dialogo con l’arte. Le sale, le camere e i corridoi dell'elegante mH Florence Hotel & Spa. ospiteranno le opere – scultura, pittura, fotografia, video, installazione – di Maura Bazzi, Marcela Castañeda Florián, Giovanni Ceruti, Pietro Desirò, Marta Fumanti, Gianluca Garu Paionni, Yasmine Kachni, Maddalena Lotti e Ramona Marano, giovanissimi artiste e artisti ancora impegnati nella loro formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Un’iniziativa che offre a visitatori e ospiti una modalità di approccio artistico lontana dai tradizionali circuiti museali e delle gallerie.
"Questa nuova edizione, dopo l’interesse suscitato dalla precedente, è un’opportunità per far dialogare l’arte con la vita quotidiana e, soprattutto, per connetterci con le tematiche che ispirano i giovani artisti di oggi" spiega Irene Vezzosi, direttrice dell’hotel. “Dalla natura all'attualità geopolitica, dalle emozioni personali alla nostalgia dell’infanzia, le opere esposte riflettono una sensibilità giovane e contemporanea, in grado di offrire nuovi punti di vista sui temi universali della vita e della società. È un invito, a riflettere sul mondo, a rallentare e vivere l’arte come parte integrante di un’esperienza immersiva.”
Il progetto, curato dagli artisti Pantani-Surace e Paolo Parisi, si propone di sovvertire le aspettative di chi varca la soglia dell’hotel per vivere l’arte fuori dagli spazi tradizionali, sfruttando l’alternanza continua degli ospiti e dei viaggiatori come occasione per dare vita a un’arte in perenne movimento. “Non siamo in un museo né in una galleria - sottolineano i curatori - ma in uno spazio di passaggio dove i linguaggi artistici contemporanei incontrano lo sguardo inconsapevole di chi si ferma per poco, instaurando un rapporto che si rinnova continuamente. Questa edizione di Chambres ha voluto, rispetto alla precedente, mettere alla prova giovanissim* artist*, ancora nella fase di formazione, con un luogo come questo, fatto di incontri e di continui scambi.”
In occasione alla nuova esposizione, Irene Vezzosi insieme a mH Florence Hotel & Spa lancia una nuova iniziativa: il bando per la realizzazione di un’opera che andrà sulla parete esterna, su Via Alamanni, accanto alla facciata dell’albergo. Una sfida che il team curatoriale ha accolto con entusiasmo, proponendo un format che prevede una competizione ad inviti. Tutti gli artisti presenti nella prima e seconda edizione di Chambres potranno partecipare, insieme ad una selezione di giovani artist*, che frequentano o hanno frequentato le Accademie italiane, indicati dagli artist* che vi insegnano attivando così un circolo virtuoso di "artist* che invitano altri artist*". L'individuazione del/lla vincitrice/ore verrà poi effettuata da una giuria composta dai curatori insieme alla proprietà e ad una figura esterna appositamente nominata. Il bando sarà pubblicato entro la fine del 2024 e l’opera selezionata sarà realizzata entro settembre 2025.... leggi il resto dell'articolo»
CHAMBRES seconda edizione
Le opere selezionate per questa nuova edizione trasformano gli spazi del mH Florence in un mosaico di visioni personali e collettive che indagano temi di grande attualità e di intima profondità. Maura Bazzi (Ferrara, 1979), nel video Habeam Corpus, affronta la questione della violenza globale, contrapponendola alla pace interiore. L'artista esplora il valore della libertà personale attraverso immagini rallentate e sature di fiori e bombe, creando un parallelo visivo che stimola riflessioni sul rispetto della vita come valore fondamentale. Il titolo richiama il principio dell'Habeas Corpus, che sancisce la tutela della libertà personale, e lo traspone in prima persona: "che io abbia (il mio) corpo" come affermazione imperativa della Legge Naturale del Diritto alla Vita.
Nella serie fotografica Architettura di Sopravvivenza, Marcela Castañeda Florián (Bogotá, 1992), ci porta nelle periferie colombiane, come El Pozón a Cartagena e le Comunas di Medellín, ci guida attraverso un viaggio profondo che esplora il legame indissolubile tra l’abitare e la sopravvivenza umana. In un contesto dove la casa si carica di significati profondi: non è solo un luogo, ma uno spazio di resistenza e creazione, un portale tra corpo e territorio, in un dialogo di adattabilità e resilienza. Le immagini di Giovanni Ceruti (Firenze, 2000), invece, recuperano la magia e la spontaneità dell'infanzia. Nei suoi DIARIES, l’artista ritrae su tela, attraverso una precisa e attenta lavorazione ad olio, pensieri e parole “sbagliate” che sfuggono alla logica adulta, come per restituire l'immediatezza e la libertà della mente infantile. Nel momento in cui un bambino commette errori lessicali (“MI SENTO LIBRO”), oppure accosta alcune parole che dal punto di vista dell’adulto non sono accostabili fra loro (“AUTO BRUCO DELFINO LA DROGA”) oppure ancora avvicina azioni che dal punto di vista dell’adulto non sono avvicinabili (“ABBIAMO FATTO I COMPITI E ABBIAMO URLATO”), crea significati che non rientrano nella sfera all’interno della quale l’adulto è abituato a pensare e agire.
Pietro Desirò (Poggibonsi, 1994), nella serie CICLI, crea calchi naturali con materiali organici e artificiali, congelando il tempo e catturando frammenti di natura, quasi a voler conservare e curare ciò che rischia di scomparire. Pone l’attenzione sulla natura e sull’urgenza di salvaguardare, riprodurre e curare micro-ecosistemi. L’ambiente, di conseguenza, diventa fonte di ispirazione attiva, grazie alla natura stessa, ricca di una forza primordiale pura. Marta Fumanti (Perugia, 1999), esplora il fragile equilibrio tra natura e artificio umano in Dove ci incontriamo, una serie fotografica che richiama la coesistenza e il dialogo tra elementi contrastanti. In un’immagine sospesa, Fumanti allude a un equilibrio raggiungibile tra progresso tecnologico e rispetto per la natura. È un messaggio di speranza e un monito sul rispetto e l’armonia che dovremmo perseguire nella nostra interazione con l’ambiente naturale e circostante.
Con un approccio più intimista, Yasmine Kachni (Pontedera, 2002) in Oltre il visibile rappresenta il delicato confine tra presenza e assenza, dove il corpo del soggetto sembra fondersi con l'ambiente circostante, richiamando l’attenzione sull'essenza sfuggente della figura. Maddalena Lotti (Firenze, 2005), invece, con la sua ironica scultura Super offerta!, pone l’accento sulla mercificazione degli spazi urbani fiorentini, evocando un’immaginaria "svendita" della città e delle sue tradizioni.
Ramona Marano (Trapani, 2000), ci immerge, invece, in scenari surreali con È solo frutto della mia fantasia?, una selezione di paesaggi manipolati digitalmente che sfidano la linea di confine tra realtà e immaginazione. Le immagini, ambigue e aperte a varie interpretazioni, invitano gli spettatori ad andare oltre, a costruire una propria narrazione, ad esplorare nuove dimensioni della percezione e a riconsiderare il nostro rapporto con la realtà. Infine, Gianluca Garu Paionni (Arezzo,1993), con Senza Titolo (Tanto Ridi, Quanto Piangi), mette al centro del suo lavoro fotografico il concetto di cura attraverso immagini che esplorano temi come il cambiamento climatico e le relazioni personali, suggerendo la dualità tra gioie e dolori, purezza e difficoltà dell’esperienza umana. Vi è una sorta di purezza nella ricerca per la cura delle cose, un risveglio consapevole considerato ingenuo in un mondo frenetico, focalizzato su produzione, denaro e consumo.
Chambres offre dunque una molteplicità di linguaggi e visioni che si mescolano ai ritmi di un luogo vissuto e transitorio, stimolando l’attenzione verso la potenza di un’arte che riflette la realtà e la reinterpreta in modi sempre nuovi.
I curatori di Chambres
Pantani-Surace (Lia Pantani 1966 e Giovanni Surace 1964), vivono e lavorano a Calenzano (FI), docenti all’Accademia di Belle Arti di Firenze, collaborano dal 1995. Le loro opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Paolo Parisi, Catania (1965), vive e lavora a Firenze. La sua opera, esposta regolarmente dal 1994, è presente nelle collezioni di numerose istituzioni, pubbliche e private, in Italia e all’estero. Dal 1993 affianca l’attività artistica a quella didattica presso le Accademie di Belle Arti, di Bologna e attualmente di Firenze, e attraverso numerose conferenze, workshop e lectures tenute in tutto il mondo.
Dopo Ibrido, realizzato per gli spazi della Manifattura Tabacchi in occasione dell’Estate Fiorentina edizione 2022/23, Chambres è il secondo progetto espositivo ideato da Pantani-Surace e Paolo Parisi, e realizzato in veste di curatori.
Mostra: Chambres 2024
Firenze - mH Florence Hotel
Apertura: 28/11/2024
Conclusione: 30/05/2025
Curatore: Pantani-Surace e Paolo Parisi
Indirizzo: Via Luigi Alamanni, 37 - 50123 Firenze
Inaugurazione giovedì 28 novembre 2024, ore 18.00
Orari visita: H24
Informazioni: ph 055 0883331 | irenevezzosi@mhflorencehotel.com
Sito web per approfondire: https://www.mhflorencehotel.com/
Altre mostre a Firenze e provincia
Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.
Toscana, Firenze
Street artUrban Artmostre Firenze
Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione
L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Roberto Orlando. Manuale
L'Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze dal 14 giugno 2025 presenta la mostra di Roberto Orlando dal titolo "Manuale".
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Haley Mellin. Siamo Natura
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Spazi di Aria | Progetto "Arte e Natura"
Il progetto "Arte e Natura", giunto quest'anno alla sua quinta edizione, presenta la mostra Spazi di Aria, 5ª mostra d’arte Cina e Italia.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Giulia Cenci. The hollow men
Con the hollow men di Giulia Cenci, Palazzo Strozzi inaugura il Project Space: un nuovo spazio per la produzione artistica contemporanea a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaArti digitalimostre Firenze
Donato Nitti. Il viandante e la sua ombra
La European School of Economics e Aria Art Gallery aprono le porte all'arte contemporanea con la mostra di Donato Nitti, Il viandante e la sua ombra.
Toscana, Firenze
FotografiaVideo artmostre Firenze
Alessandro Rivola. Millenovecentonovanta
La Galleria Stefano Forni presenta "Millenovecentonovanta" mostra personale di Alessandro Rivola a cura di Silvia Grandi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Represented by
Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.