Arte contemporaneaMostre a Trento
WEM Gallery ha il piacere di annunciare la nuova mostra personale di Chiara Dynys “Chiara Dynys. L’ombra della Luce” a cura di Daniela Ferrari, presso il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto dal 22 aprile fino al 27 agosto 2023.
Il progetto, che rientra fra quelli organizzati presso gli spazi non convenzionali del museo - quali la piazza ed il foyer - ruota attorno alle tematiche distintive del percorso poetico dell’artista che, in tali luoghi, acquisiscono un alto valore simbolico.
Il percorso espositivo immersivo inizia all’esterno con l’istallazione luminosa Gold Shell, le cui forme vengono riprese dalle sette sculture Giuseppe’s Door, esposte all’interno del foyer del museo, omaggio al conte Giuseppe Panza di Biumo.
Lo spazio continua ad essere illuminato grazie agli Enlightning Books, opere in vetro sabbiato e dipinto a mano, simbolo e metafora del sapere archiviato, contemporaneamente sia in direzione della memoria che dell’oblio.
In “Chiara Dynys. L’ombra della luce” l’artista indaga l’ambiente con cui l’opera entra in contatto, superando le superfici materiche, trasformando la luce stessa in elemento poetico fondante, instaurando un rapporto con lo spettatore di costruzione di significato reciproco.
Titolo: Chiara Dynys. L’ombra della Luce
Apertura: 22/04/2023
Conclusione: 27/08/2023
Organizzazione: MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Curatore: Daniela Ferrari
Luogo: Rovereto, MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Indirizzo: Corso Bettini, 43 - 433806 Rovereto (TN)
Orari:
mart-dom 10.00-18.00
ven 10.00-21.00
lunedì chiuso
Tariffe:
Intero: 11 €
Ridotto gruppi: 7 €
Biglietto famiglia: 22 €
Gratuito fino ai 14 anni e persone con disabilità
Amici del museo: ingresso gratuito Biglietto unico 3 sedi Mart, Casa Depero, Galleria Civica Intero 14 €, ridotto 10 €
Info: Numero verde 800.397760 | info@mart.trento.it
Sito web per approfondire: https://www.mart.tn.it/
Facebook: https://www.facebook.com/martrovereto
L'artista americana Izzy Barber espone per la prima volta in Italia con una personale presso lo Studio d'Arte Raffaelli. leggi tutto»
Boccanera GalleryTrento presenta L'Intima Materia, personale di Davide Quartucci che esplora l'immaginario simbolico del riposo e il processo esistenziale della morte attraverso un profondo atteggiamento ludico. leggi tutto»
Dal 16 luglio al 22 ottobre 2023 il Mart di Rovereto presenta un focus su Alcide Ticò, uno dei protagonisti della fioritura artistica di via Margutta a Roma nell’immediato dopoguerra. leggi tutto»
Il Mart dedica una mostra a Mario Reviglione, fino al 5 novembre 2023. 60 opere, allestite lungo un percorso cronologico, costituiscono la retrospettiva più completa mai dedicata all’artista negli ultimi cinquant’anni. leggi tutto»
Il Mart dedica una grande mostra monografica a Aurelio Bulzatti, tra gli interpreti della nuova stagione della figurazione dei primi anni Ottanta, dal 16 luglio al 22 ottobre 2023. Un percorso cronologico costituito da cinquanta... leggi tutto»
Il Mart dedica una grande mostra monografica a Stefano Di Stasio, artista e intellettuale contemporaneo, attivo a Roma dagli anni Settanta. Il percorso di oltre cinquanta opere è visitabile dal 16 luglio al 22 ottobre 2023. leggi tutto»
Al Mart la più grande mostra mai realizzata sulla lunga e profonda amicizia che unì Leonor Fini e Fabrizio Clerici. Un vertiginoso racconto per immagini attraverso più di 400 opere provenienti da preziose collezioni pubbliche... leggi tutto»
Al Museo della Città di Rovereto la prima retrospettiva dedicata a Livio Fausto Sossass: scultore, pittore, illustratore. In mostra 16 sculture, 27 dipinti oltre a numerose caricature di noti personaggi roveretani suoi... leggi tutto»
Pittura del '600 Pittura del '500
Al Castello del Buonconsiglio di Trento in mostra “I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella Biblioteca di Bernardo Cles”. Il filo conduttore della mostra saranno le tavole restaurate e le immagini dei sapienti,... leggi tutto»