Inaugura il 25 novembre, alle ore 17, presso AF Gallery a Bologna la mostra CHIMERA, di Giancarlo Norese (con Filippo Falaguasta) curata da Fulvio Chimento. Il progetto artistico, che prevede la co-presenza di alcune opere dei due artisti per tutta la durata dell’esposizione, è ideato in modo unitario e risulta strutturato in due “movimenti”: dal 7 ottobre al 18 novembre l’attenzione è dedicata alle opere di Filippo Falaguasta, dal 25 novembre al 5 febbraio 2022 il focus si concentrerà sui lavori di Giancarlo Norese.
La stretta collaborazione tra artisti e curatore porta alla nascita di una mostra in grado di mescolare stili, percorsi, ironie e registri narrativi differenti, con la finalità di forzare le definizioni linguistiche in rapporto alle tecniche di produzione dell’arte. CHIMERA presenta opere che hanno segnato la produzione recente di Falaguasta e di Norese, a cui si affiancano lavori realizzati appositamente per l’evento bolognese. Ciò che accomuna la ricerca dei due artisti, e che li distingue nel panorama dell’arte italiana, è il tema del “rischio” legato al lavoro, un approccio che li porta a intendere l’arte in modo essenziale, come offerta disinteressata al flusso della creatività e alla libera fruizione del pensiero: un viaggio attraverso tecniche, azioni, relazioni e linguaggi, che fanno da specchio a esperienze di vita realmente vissute. Il fatto che questo patrimonio sappia trovare una restituzione artistica di valore è determinante, ma non rispecchia fino in fondo quel che si cela nei depositi dell’agire di Falaguasta e di Norese. L’immagine di un archivio ideale, impossibile da riprodurre e riordinare, è quella che maggiormente riflette l’esperienza artistica di Filippo Falaguasta, un archivio fatto di memorie, frammentate, pubblicazioni, che testimoniano le presenze “improvvise” dell’artista in mostre di grande valore. Nel suo pellegrinare tra Italia, Europa e Stati Uniti, Falaguasta ha esposto più volte in Germania, a Colonia (Galleria Esther Schipper, Galleria Michael Janssen, Galleria Monika Spruth), al Casino Luxembourg e nella mostra Custom Colors a New York, nel 1995.
Per Giancarlo Norese è invece l’idea di “scostamento” a restituire chiarezza sul diversificato e inafferrabile modo di concepire il flusso creativo, che per lui ha sempre a che fare con l’economia dell’essenziale e del quotidiano, intendendo la sopravvivenza artistica come primaria fonte di ispirazione stilistica. Il tema del portfolio è centrale nel lavoro intitolato Expertise Express (1977) in cui, in accordo con il gallerista De Carlo, Norese si applicava autonomamente alla lettura di portfolio di artisti che si affacciavano all’epoca alla galleria milanese. Norese raccoglie dati esperienziali, annota spunti sul reale, conversazioni intrattenute via e-mail con curatori e critici, come Hans Ulrich Obrist e Harald Szeemann: l’artista sembra interessato a tutto ciò che sfugge a interpretazioni univoche, il suo archivio digitale (e non) è parte integrante della sua produzione artistica.
Falaguasta e Norese hanno collaborato nel 2013 presso Playground, al Liceo Artistico Munari di Cremona, in un workshop che ha prodotto una serie di autoritratti di gruppo raffiguranti gli studenti e il personale della scuola. Norese, nel 2019 e 2020, ha inoltre dedicato due pubblicazioni (a edizione limitata) alla produzione e alla figura di Filippo Falaguasta. Tra loro il dialogo in questi anni è stato continuo. Ora la mostra CHIMERA accomuna in modo programmatico le figure di questi due artisti, che si distinguono per unicità e coerenza del loro percorso nel panorama dell’arte contemporanea italiana.
BIOGRAFIE ARTISTI
Giancarlo Norese (Novi Ligure, 1963) sin dagli anni Ottanta si è dedicato a pratiche collaborative con altri artisti e con istituzioni, ha collaborato alla realizzazione di progetti editoriali, azioni pubbliche, esperimenti educativi indipendenti. È stato uno degli iniziatori del Progetto Oreste e l'editor delle sue pubblicazioni. Ha esposto e partecipato a progetti in spazi pubblici e privati, tra cui Villa Medici e La Galleria Nazionale (Roma), Neon e MAMbo (Bologna), 42a e 48a Biennale di Venezia, P.S.1 e Performa07 (New York), Galleria Continua (San Gimignano), Triennale (Milano), Tent (Rotterdam), Red Gate (Pechino), MAMM (Mosca), ASU Art Museum (Phoenix), Documenta 13 (Kassel), Cabaret Voltaire (Zurigo). Ha tenuto corsi, workshop e lecture in varie accademie e università. Autore di alcune pubblicazioni edite da Charta, Massimo De Carlo, Istituto Svizzero, La Rada, KMD, Sputnik Editions, ha collaborato a numerosi libri e riviste d’artista. Nel 2015 è stato tra i fondatori della Fondazione Lac o Le Mon (www.norese.tk)
Filippo Falaguasta (Castel San Giovanni, 1965) è stato cuoco, barista, meccanico, saldatore, babysitter, dj e “amico intimo”, nel suo lavoro teorizzato negli anni Novanta come "Offerta di prestazioni" e praticato presso numerose gallerie e musei. La sua pratica post concettuale sembra integrarsi perfettamente con le numerose abilità manuali, tecniche e artigianali di cui dispone. Mostre personali: Fotografo, Galleria Studio-Oggetto, Milano, 1993; Cuoco, Galleria Esther Schipper, Colonia, 1993; Corso intensivo per intraprendere la professione di ar6sta contemporaneo, Museo d’arte contemporanea Casino-Luxemburg, 1996; Filippo Falaguasta, Galleria Michael Janssen, Colonia, 1998. Tra le mostre collettive: Il gioco delle parti, Palazzo della Triennale, Milano, 1989; Cuoco, Casino container, Biennale di Venezia, 1993; Custom Colors, Galleria Frazione Di Tempo, a cura di Jade Dellinger, New York, 1995; Su questa sola base non sapremmo né cosa stiamo osservando né come..., a cura di Carolyn Christov Bakargiev e Cesare Pietroiusti, Primo Piano, Roma, 1996; Cocktail Party (performance), ArAssima, Palazzo Nervi, Torino, in collaborazione con Castello di Rivoli, 1999; Ironic, Trevi Flash Art Museum, Trevi (PG), 2000; Paused and Play, V: T. O. Gallery, Londra, 2001; DJ performance, Videoscreenin 03, Galleria Zero, Piacenza, 2001; A/Essenze, Museo di Villa Carlotta, Lago di Como, a cura di Fulvio Chimento, 2021.
Mostra: CHIMERA. Giancarlo Norese, Filippo Falaguasta
Bologna - AF Gallery
Apertura: 25/11/2022
Conclusione: 05/02/2023
Curatore: Fulvio Chimento
Indirizzo: via dei Bersaglieri 5/E - Bologna
Inaugurazione: 25 novembre, alle ore 17
Orari: dal martedì al sabato 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Per info: info@afgallery.it | 051 229544
Sito web per approfondire: https://www.afgallery.it
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneaArti digitalimostre Bologna
Una, Doppia, Collettiva | L'identità al tempo del Metaverso
CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, apre a Bologna, dal 7 febbraio al 31 maggio 2025, "UNA, DOPPIA, COLLETTIVA. L'identità al tempo del Metaverso".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Nina Carini. Mani come rami che toccano cielo
Dal 6 al 9 febbraio, nell'ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA, Nina Carini presenta la mostra Mani come rami che toccano cielo (2024).
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Carol Rama. Unique Multiples
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Bologna
Simona Ragazzi. OltreNatura
Una riflessione audace e provocatoria sul tema attuale dei confini tra natura e intervento umano: OltreNatura dell'artista visiva Simona Ragazzi.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Bologna
Bliding Plan: The Mininalism of Art
Per l'edizione di ART CITY Bologna 2025 gli spazi della Fondazione Gajani verranno contaminati attraverso il lavoro di Isabella Tortola e Debora Vrizzi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Valeria Magli. Morbid
Il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta MORBID, una mostra di Valeria Magli, curata da Caterina Molteni.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Per Barclay e Alessandro Sciaraffa | per ART CITY Bologna 2025
I Musei Nazionali di Bologna presentano due mostre eccezionali che coinvolgono Per Barclay e Alessandro Sciaraffa.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Per Barclay. La Strage degli Innocenti
Apre al pubblico la ex Chiesa di San Barbaziano, con un progetto speciale dell'artista norvegese Per Barclay.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Vuoto-Semi-Vuoto | Ludovico Bomben e Francesca Dondoglio
Dal 30 gennaio al 1° marzo 2025, Studio la Linea Verticale presenta "Vuoto-Semi-Vuoto", bi-personale di Ludovico Bomben e Francesca Dondoglio.