Fondazione Prada presenta il progetto "Monte di Pietà" ideato dall'artista Christoph Büchel nella sede di Venezia, il palazzo storico di Ca' Corner della Regina.
A partire dalla storia stratificata del palazzo settecentesco Ca' Corner della Regina, sede del Monte di Pietà di Venezia per 135 anni, dal 1834 al 1969, e dal 2011 spazio permanente della Fondazione, Christoph Büchel ha costruito una complessa rete di riferimenti spaziali, economici e culturali, una mostra costituita da una pluralità di "ambienti" e migliaia di oggetti. "Monte di Pietà" è un'approfondita indagine del concetto di debito come radice della società umana e veicolo primario con cui è esercitato il potere politico e culturale. Storicamente un crocevia di commistioni e scambi commerciali e artistici, Venezia è il contesto ideale per esplorare le relazioni tra questi temi complessi e le profonde dinamiche della società contemporanea.
La storia della modernità nasce i prestiti dei banchieri (il banco dei Medici fra tutti) ai monarchi d'Europa, che finanziavano guerre i cui profitti poi andavano a ripagare ripagare gli stessi debiti. Il sistema del credito e del debito combaciano, si definisce sovrano sia perché riguarda stati sovrani, come gli Stati Uniti o l'Italia, ma anche perché "detta legge" influenzando la vita di popoli e persone.
"Monte di Pietà" si sviluppa come un'installazione immersiva che si articola nel palazzo di Ca' Corner e, in particolare, nel piano terra, mezzanino e primo piano nobile. Il progetto consiste in un banco dei pegni in fallimento basato sull'aspetto originale del Monte di Pietà di Venezia. I numerosissimi oggetti sono i testimoni di epoche, fatti e accadimenti. Tra le migliaia di oggetti che l'artista espone, c'è uno schermo su cui scorre in tempo reale l'incremento, espresso in trilioni, del debito mondiale. Per Büchel l'umanità vive in un monte dei pegni mondiale.
In questo contesto è esposta l'opera The Diamond Maker (2020-) che Christoph Büchel ha concepito come una valigia contenente diamanti realizzati in laboratorio. I diamanti sono il risultato di un processo fisico e simbolico di distruzione e trasformazione dell'intero corpus di opere in possesso dell'artista, comprese quelle create nel corso della sua infanzia e giovinezza così come quelle non ancora realizzate. Sono stati prodotti da ALGORDANZA AG, un'azienda globale fondata in Svizzera nel 2004 che realizza diamanti della memoria. "Monte di Pietà" incorpora nuove produzioni, riferimenti a installazioni realizzate in precedenza da Büchel, una selezione eterogenea di oggetti, opere d'arte storiche e contemporanee e documenti legati alla storia della proprietà, al credito e alla finanza, allo sviluppo di collezioni e archivi, alla creazione e al significato di ricchezza reale o artificiale.
Mostra: Christoph Büchel. Monte di Pietà
Venezia - Fondazione Prada
Apertura: 20/04/2024
Conclusione: 24/11/2024
Organizzazione: Fondazione Prada
Indirizzo: Ca' Corner della Regina, Santa Croce 2215 - 30135 Venezia
Orario: lunedì-domenica 10.00-18.00 | Chiuso il martedì
Per info: +39 041 810 9161 | info@fondazioneprada.org
Sito web per approfondire: https://www.fondazioneprada.org/visit/visit-venezia/
Altre mostre a Venezia e provincia
Arte contemporaneamostre Venezia
Biagio Gibilterra | Sono andato all'indietro seguendo i sogni. Dove i sogni finiscono
La project room della Galleria Ca' Pesaro presenta una selezione del ciclo di opere realizzate dall'artista Biagio Gibilterra dal 2021 al 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaSculturamostre Venezia
On and Beyond
On and Beyond mira a esplorare le sfumature e complessità del multiforme universo della scultura dei nostri giorni.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Forma e Movimento
Lo Spazio SV - Centro Espositivo San Vidal ospita fino al 4 febbraio 2025, "Forma e Movimento", una mostra collettiva.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Roberto Matta 1911-2002
Ca' Pesaro dedica a Roberto Matta, artista cileno, la prima mostra istituzionale in Italia: autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico. Dal 24 ottobre 2024.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Margarida Alves. Diaphanous Matter | In collaborazione con Jorge Camões
SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia, presenta Diaphanous Matter di Margarida Alves, in collaborazione con Jorge Camões.
Veneto, Venezia
Ingresso gratuito
Arte contemporaneamostre Venezia
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia).
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Vito Campanelli. Arousal, o del risveglio
"Arousal, o del risveglio" è il titolo della personale dell'artista Vito Campanelli presso la Galleria Spazio Malvasia.
Veneto, Venezia
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Venezia
Nicola Samorì. Petrae Fidei | Vittore Carpaccio 1516 - Nicola Samorì 2024
Un dipinto dell'artista romagnolo Nicola Samorì sostituisce temporaneamente il capolavoro cinquecentesco di Vittore Carpaccio.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneaInstallazionimostre Venezia
Marco Rossi. Al di là del velo
Marco Rossi, artista multidisciplinare, torna a Venezia con la mostra personale Al di là del velo, ospitata presso CREA - Cantieri del Contemporaneo.