Dopo il successo della prima edizione lanciata lo scorso anno, torna a settembre l'appuntamento di fotografia targato Collater.al. Collater.al Photography è un evento di fotografia contemporanea che dal 22 al 24 settembre animerà gli spazi della Fondazione Luciana Matalon - Foro Buonaparte 67, con oltre 150 fotografi provenienti da tutto il mondo che parteciperanno con un loro scatto. L'obiettivo principale di questo evento è creare un dialogo continuo e intimo tra gli artisti e i visitatori, offrendo al pubblico l'opportunità di immergersi totalmente nella diversità e bellezza dell'arte fotografica contemporanea, sperimentando stili e suggestioni differenti in un percorso emotivo ed emozionale.
Collater.al Photography 2023 sarà un'occasione unica per entrare in contatto con i talenti emergenti e affermati nel campo della fotografia contemporanea. Ogni artista esporrà le proprie opere, che spaziano dalle immagini più tradizionali alle sperimentazioni più innovative, offrendo un ampio spettro di stili e approcci artistici.
Il percorso espositivo sarà suddiviso in 3 sezioni: ImageNation Milan, Just Women e Iconic Photo Show. Le diverse sezioni creeranno un'esperienza coinvolgente e stimolante, permettendo ai visitatori di esplorare le molteplici espressioni artistiche nel campo della fotografia. In mostra, solo per citarne alcuni, i lavori dei seguenti fotografi: Brooke DiDonato, Damon Baker, Derrick Boateng, Henriette Sabroe Ebbesen, Mira Nedyalkova, Nanda Hagenaars, Simone Bramante, Marta Blue, Carla Sutera Sardo, Mirko Sperlonga.
"Da oltre 10 anni la fotografia ha un posto speciale all'interno del nostro Magazine. Siamo sempre curiosi di scoprire nuovi progetti di fotografi già affermati, ma anche artisti emergenti, e poter dare a loro uno spazio all'interno di un evento fotografico targato Collater.al ci riempie d'orgoglio. Con Collater.al Photography 2023 vogliamo continuare a portare ciò che vive in una dimensione digitale nel reale, celebrando il presente della fotografia, ma anche indagando e chiedendoci come sarà il futuro di quest'arte". Founder di Collater.al
Durante i giorni della mostra sarà inoltre possibile acquistare le opere ad un prezzo più accessibile, per incentivare il collezionismo fotografico.
Sabato 23 alle ore 17.30 è previsto il talk aperto a tutti condotto dalla curatrice Laura Tota, il fotografo Andrea Baioni e l'autrice Chiara Bardelli-Nonino che parleranno di fotografia e Intelligenza Artificiale e si interrogheranno sul tema dell'intelligenza artificiale.
è una digital creative media company, dedicata al meglio della cultura creativa contemporanea: un magazine online dedicato alle nuove forme d'arte e alla cultura pop, e uno studio creativo che fornisce servizi di consulenza digitale, direzione creativa, produzione fotografica e video, web e graphic design.
ImageNation Milan, a cura di Martin Vegas
Just Women a cura di Slavica Veselinović
ICONIC Photo Show a cura di ICONIC Artist Magazine
Tra fotografia di moda e ritratto creativo, ICONIC Artist Magazine presenta la sua nuova collezione a Milano, durante i giorni della Fashion Week. ICONIC è una fonte di immagini e idee, una carica di ispirazione ed energia creativa, un nuovo stimolo per gli occhi e l'anima.
Titolo: Collater.al Photography
Apertura: 22/09/2023
Conclusione: 24/09/2023
Organizzazione: Collater.al
Luogo: Milano, Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte, 67 - 20121 Milano (MI)
Orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Come arrivare: tra MM1 Cairoli e MM1 Cadorna
Ingresso Libero
Facebook: https://www.facebook.com/collater.al
Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»
Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»
Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»
In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»
Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte visiva Digital Art Experience
Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»
Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»
Arte contemporanea Illustrazione Libri d'arte
Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»