SculturaMostre a Milano

Collezione Henraux 1960-1970

  • Quando:   10/06/2022 - 06/11/2022
  • evento concluso
Collezione Henraux 1960-1970

Viene prorogata al 6 novembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Collezione Henraux 1960-1970 a cura di Edoardo Bonaspetti, direttore Artistico della Fondazione Henraux, dedicata all’importante raccolta di opere scultoree in marmo realizzate dall’azienda marmifera toscana.

L’allestimento, nel suggestivo Cortile Ottagono e nel Giardino d’Alessandro delle Gallerie d’Italia di Milano, presenta 7 delle 25 sculture Henraux in collezione Intesa Sanpaolo. L’intero nucleo, per l’occasione, è stato sottoposto a un importante e innovativo intervento conservativo. Questa iniziativa si configura quale anticipazione della grande mostra che si terrà a Querceta di Seravezza, presso la sede della Fondazione Henraux, dal 25 luglio al 18 settembre. L’esposizione milanese, a partire dalla valorizzazione delle 7 sculture di Intesa Sanpaolo, presenta documenti, foto d’archivio, modelli e riproduzioni organizzati in nuclei tematici, racconta il vitale contesto in cui le sculture sono state create, la nascita della collezione Henraux e l’esempio straordinario di cultura d’impresa dato dall’azienda. Gli elementi dell’allestimento sono realizzati in marmo – materiale estratto dalle stesse cave da cui proviene quello scelto all’epoca dagli artisti per le proprie sculture – e richiamano i processi creativi che dalla materia grezza portano all’opera d’arte, e a un rapporto unico e virtuoso tra natura, cultura e industria.

Anche la mostra delle opere vincitrici della quinta edizione del Premio Internazionale di Scultura Henraux, installate in un percorso espositivo in dialogo con le sculture monumentali della collezione anni ’60 e ’70, è prorogata al prossimo 6 novembre

Gli spazi della storica segheria di Henraux, il cui impianto architettonico risale agli inizi dell’Ottocento, e recentemente oggetto di un consistente restauro firmato da Archea Associati, accolgono un suggestivo allestimento in cui le importanti sculture realizzate nel decennio 1960-1970 dall’azienda si intrecciano con le opere di Nikita Gale, Lorenza Longhi e Himali Singh Soin, vincitrici dell’edizione 2022 del Premio.

LA COLLEZIONE ARTISTICA DELLA FONDAZIONE HENRAUX
Nel corso di più di 200 anni di attività, Henraux è stata protagonista di innumerevoli progetti e collaborazioni nella cultura visiva internazionale. Fondata nel 1821 dall’ex ufficiale napoleonico Jean Baptiste Alexandre Henraux e dall’imprenditore versiliese Marco Borrini, il percorso dell’azienda marmifera si intreccia con importanti contributi nel mondo dell’arte, dell’architettura e del restauro.

È a partire dal secondo dopoguerra che Henraux allaccia un rapporto straordinario con le arti visive grazie alla lungimirante direzione di Erminio Cidonio, che nel 1956 assume la carica di amministratore unico della società. In un contesto scosso da impulsi e necessità di rinnovamento, Henraux ridefinisce la propria identità imprenditoriale e culturale, cogliendo nel dinamismo e fervore artistico nazionale le opportunità in gioco tra sperimentazione scultorea e produzione industriale. L’incontro nel 1957 con lo scultore britannico Henry Moore, recatosi in Versilia per la realizzazione della monumentale opera astratta Reclining Figure destinata alla sede dell’UNESCO a Parigi, favorisce questo slancio e contribuisce a dar vita a un fiorente periodo di innovazione e ricerca artistica. In pochi anni Jean (Hans) Arp, Pietro Cascella, Rosalda Gilardi, Émile Gilioli, Jacques Lipchitz, Morice Lipsi, Joan Miró, Isamu Noguchi, Maria Papa Rostkowska, Giò Pomodoro, Antoine Poncet, Branko Ružić, François Stahly, Georges Vantongerloo e molti altri si recano a Querceta, frazione del comune di Seravezza, in provincia di Lucca, e realizzano le loro opere con le maestranze e i marmi di Henraux, contribuendo a un più ampio rilancio culturale dell’azienda e del suo territorio.... leggi tutto»

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, il vigore di questa eccezionale esperienza inizia ad affievolirsi per mutate strategie aziendali e, poco dopo essere stata esposta nel 1972 presso il Cortile d’Onore di Palazzo dei Diamanti a Ferrara, la collezione si disperde. Venticinque opere nel 1973 vengono acquisite dall’allora Banca Commerciale Italiana sotto la presidenza illuminata di Raffaele Mattioli, per poi confluire in quella che oggi è la raccolta d’arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo.

Titolo: Collezione Henraux 1960-1970

Apertura: 10/06/2022

Conclusione: 06/11/2022

Curatore: Edoardo Bonaspetti

Luogo: Gallerie d’Italia - Milano, Cortile Ottagono e Giardino d’Alessandro

Indirizzo: via Manzoni, 10 - Milano

Orari: mercoledì e sabato dalle ore 16:00 alle ore 19:00 senza prenotazione. Oppure su appuntamento in altri orari e giorni tramite richiesta a: henraux@henraux.it

Modalità di visita in sicurezza, informazioni e prenotazioni sul sito di Gallerie d'Italia, info@gallerieditalia.com, Numero Verde 800.167619

Sito web per approfondire: https://www.gallerieditalia.com/

Facebook: gallerieditalia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Nuovi lirici. Senza considerare il margine

Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»

30/11/2023 - 30/01/2024

Lombardia

Milano

Arte del Rinascimento Pittura del '500

Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo

Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»

06/12/2023 - 01/04/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cadogan SOLO. Annemarie Ho -
Box Box

Nuovo appuntamento con Cadogan SOLO che espone questa volta due opere dell'artista americana Annamarie Ho dedicate al concetto di pittura e di visione. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Suzanne Jackson. Somethings in the World

"Somethings in the World", mostra personale di Suzanne Jackson al GAM di Milano, prorogata fino al 14 gennaio 2024. leggi tutto»

15/09/2023 - 14/01/2024

Lombardia

Milano

Fotografia

Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

In occasione del centenario dalla nascita, Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 9 novembre 2023 alle Gallerie d'Italia di Milano la mostra "Maria Callas. Ritratti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo". leggi tutto»

09/11/2023 - 18/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Cristiano Plicato. Il senso del due

Verrà inaugurata alla MA-EC Gallery mercoledì 6 dicembre Il senso del due, mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali. leggi tutto»

06/12/2023 - 16/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Runo Lagomarsino. Nobody forgets nothing

La galleria Francesca Minini presenta "Nobody forgets nothing", mostra personale di Runo Lagomarsino fino al 13 gennaio 2024. leggi tutto»

24/11/2023 - 13/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Botero. Via Crucis

Fernando Botero, uno dei grandi maestri della contemporaneità, è protagonista al Museo della Permanente della prima mostra postuma, fino al 4 febbraio 2024. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso