Confini da Gauguin a Hopper
Canto con variazioni

  • Quando:   11/10/2025 - 12/04/2026

Arte modernaArte contemporaneaMostre a Udine


Confini da Gauguin a Hopper | Canto con variazioni
Edward Hopper, Pieno mezzogiorno, 1949. The Dayton Art Institute

Una mostra in uno scrigno aperto, creato, per l'occasione. "Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni", a cura di Marco Goldin, si propone come l'evento di punta di "GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, European Capital of Culture", di cui interpreta il tema. Ad accoglierla gli spazi totalmente rinnovati, e adeguati a mostre di livello internazionale, dell'Esedra di Levante di Villa Manin, a Passariano di Codroipo (Udine).

Va riconosciuto che, se la firma curatoriale e l'idea sono di Marco Goldin, è altrettanto vero che "Confini" ha un secondo "padre": Massimiliano Fedriga, Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha sposato appieno il progetto scientifico e si è adoperato per realizzare le condizioni per poter creare, nel complesso monumentale di Villa Manin, spazi sicuri e adeguati ad accogliere i prestiti internazionali che rendono unica, e difficilmente replicabile, questa importante rassegna.
Sono stati riuniti per l'occasione capolavori, scelti uno per uno da Goldin sulla base di un progetto scientifico nel quale l'arte si fa poesia, letteratura, profondo, in un percorso, talvolta immediato talaltra carsico, che unisce in un racconto preciso e affascinante sfaccettature così apparentemente diverse di realtà.

Qui i confini non sono barriere ma opportunità, ambiti di creative contaminazioni, di scambio, aperture di nuovi orizzonti, stimoli. Si tratti di confini geografici, storici, orografici, psicologici o culturali, su percorsi che spaziano dall'infinitamente grande dell'universo al segreto della propria anima.

Oltre cento opere a raccontarli, quei confini. Opere concesse da una quarantina di musei sia europei sia americani e da gelose collezioni private. 

Questa mostra offrirà un insieme di capolavori che lascerà il pubblico a bocca aperta. Per la qualità dei dipinti, in un primo momento. Poi, lasciandosi trasportare dall'emozione, dalle assonanze, dalle atmosfere, si resterà colpiti dalla profondità degli assunti che vengono sottesi, e poi emergono. Quindi dalla scelta di ciascuna opera e dalla sua relazione con quelle vicine, dai richiami alla letteratura, alla musica, alla psicanalisi. Così che il piacere estetico diventerà "solo" il punto di partenza per valicare confini che conducono a viaggi fuori e dentro di sé.... leggi il resto dell'articolo»

Si tratti di Kiefer o Constable, di Friedrich o Bacon, di Hopper o Nolde, di Van Gogh (il curatore ha scelto di riunire, qui, per la prima volta i due soli ritratti che l'artista ha realizzato ai compagni di vita del manicomio in cui egli stesso era rinchiuso), di Monet, Segantini, Winslow Homer, Frederic Edwin Church, Renoir, Degas, Gauguin, Pissarro, Courbet, Hodler, Nicolas de Staël, Mondrian, Rothko, Cezanne o Thomas Cole o Sanford Robinson Gifford, Edvard Munch o Henri Matisse e Amedeo Modigliani, Richard Diebenkorn e Andrew Wyeth o Hokusai e Hiroshige...mutano colori, ambienti, modalità di racconto, sensibilità. Ma, quale che sia la scala, dal maestoso al minuscolo, e l'intervallo di tempo, "accade sempre qualcosa, su ogni scala c'è un'armonia da cogliere, una struttura che si forma o che muore".

«Nova Gorica Gorizia Capitale europea della Cultura 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per affermare una visione futura della nostra Regione e per esplorare la cultura di frontiera, costruendo nuovi dialoghi e nuove relazioni transfrontaliere. In quest'ottica – afferma il vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia e assessore alla Cultura Mario Anzil – si inserisce alla perfezione la grande mostra 'Confini' che, grazie alle opere di artisti immortali, condurrà i visitatori attraverso un'esperienza assolutamente unica in grado di trasmette piacere, elevare le nostre esistenze e donare preziosi momenti di riflessione».

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Confini da Gauguin a Hopper
Canto con variazioni

Passariano di Codroipo

Apertura: 11/10/2025

Conclusione: 12/04/2026

Organizzazione: Linea d'Ombra, GO! 2025

Curatore: Marco Goldin

Indirizzo: Stradone Manin, 10 - 33033 Passariano di Codroipo (UD)

Sito web per approfondire: https://www.villamanin.it/



Altre mostre a Udine e provincia

Video artmostre Udine

Mind The Gap: Come costruisci le immagini dell'altro?

Mind the Gap è un progetto dedicato alle arti visive contemporanee, con un focus sulle immagini in movimento.

14/12/2024 - 16/03/2025

Friuli Venezia Giulia, Udine