Coreggio a Parma. 500 anni in 500 passi, la città celebra celebra Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio, 500 anni dopo, nella ricorrenza del mezzo millennio dalla conclusione della più impegnativa tra le sue imprese d'artista: il ciclo di affreschi della grande cupola della della basilica di San Giovanni Evangelista, nell'omonimo monastero benedettino nel cuore della città.
Correggio500 aspetta tutti a Parma dall'8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025, sono aperte le prenotazioni per scoprire l'itinerario d'artista di Correggio.
Correggio 500 è il titolo non di una singola mostra, ma di un percorso originale percorso tra i capolavori dell'artista che, nel cuore della città, unisce il San Giovanni, con la spettacolare cupola correggesca, il Monastero di San Giovanni, dove si potrà ammirare, oltre ad ambienti carichi di storia e bellezza, l'emozionante installazione immersiva di Lucio Rossi "Il cielo per un istante in terra" e arrivando alla Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo arricchita da un'esperienza in realtà virtuale che svela la storia del luogo e il significato degli affreschi.
Il visitatore è poi invitato a vivere un altro dei capolavori assoluti di Correggio, la celebre Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo con la novità di un'esperienza immersiva che consente di conoscere la storia del monastero e la genesi ed i significati degli affreschi del Correggio.
Due le sostanziali novità di Correggio 500. La prima è rappresentata dalla grandiosa installazione "Il Cielo per un istante in terra", generata dal progetto fotografico di Lucio Rossi. Che, all'interno del monumentale Refettorio del monastero di San Giovanni consente al visitatore di porsi vis a vis con le immagini della cupola del Correggio, conducendolo a scoprire ciò che da terra si perde nella spettacolare scenografia illusoria dell'insieme della cupola. Ammirando particolari e finezze che l'artista qui ha profuso nonostante sapesse che l'occhio dei fedeli non avrebbe mai potuto apprezzarle appieno. Non solo: di una porzione della cupola possono avere visione solo i monaci, perché rivolta verso al coro a loro riservato, opposto alla navata. Ed è la parte dedicata alla salita di San Giovanni, modello e monito per i monaci.
Lucio Rossi ha realizzato il perfetto fotopiano dell'intera cupola, riproposto nell'installazione.... leggi il resto dell'articolo»
L'acquisto del biglietto per "Correggio500 Il cielo per un istante in terra" consente l'accesso al Monastero di San Giovanni Evangelista con visite della durata di 1 ora, all'interno della quale il visitatore verrà accompagnato alla scoperta degli spazi interni del Monastero: i chiostri, la biblioteca, nonché l'installazione fotografica collocata all'interno del Refettorio Maggiore. Il percorso si concluderà con la visita libera alla Chiesa di San Giovanni.
A precedere le emozionanti immagini di Rossi è una sezione introduttiva di approfondimento storico e artistico, l'ingresso nell''installazione si inserisce nella più ampia opportunità di scoprire uno dei più importanti monumenti di Parma, il Monastero di San Giovanni con i suoi tre grandiosi chiostri e la Biblioteca monastica che conserva tesori unici al mondo.
Da un monastero maschile, ancora attivo, ad uno femminile, ormai musealizzato: il Monastero di San Paolo, con la celebre Camera della Badessa, altro magnifico lascito del Correggio ed espressione tra le più affascinanti del Rinascimento maturo.
Correggio500 offrirà la realtà aumentata di "Hortus Conclusus 2.0: storia e sviluppo del Monastero di San Paolo". Un'esperienza immersiva, un coinvolgente viaggio nel tempo che partendo dalla Parma di epoca romana arriverà al nascere del monastero, al suo sviluppo, alla commissione al Correggio per la decorazione pittorica. Il dialogo tra la Badessa e l'Artista introduce alle scelte dei temi evocati nella Camera. Attraverso un visore VR MetaQuest il visitatore potrà immergersi e muoversi all'interno dei paesaggi antichi, scoprirne gli sviluppi e vedere le connessioni fra i due monasteri dove l'opera del Correggio diventa protagonista. La tecnologia immersiva grazie alla realtà virtuale permetterà, con gli appositi joystick, di navigare all'interno dei particolari dell'affresco scoprendo dettagli e caratteristiche altrimenti invisibili. Al progetto collaborano ArcheoVea Impresa Culturale, Publics.icc e l'Università di Parma attraverso il programma SFERA (Spazi e Forme dell'Emilia Romagna Antica).
Le figure dell'Allegri dai "contorni graziosi e grassi con qualche idea di chiaroscuro" saranno interpretate, avvicinate, ravvivate dal primo progetto multimediale dedicato al pittore e legate attraverso la storia del tempo e della città. Correggio500 mostrerà la raffinata bellezza che vive a Parma da 500 anni.
Terminata la visita del Monastero, il percorso prosegue, appunto, presso la Camera di San Paolo dove sarà presente un'installazione multimediale di realtà aumentata, che illustrerà al visitatore la storia e lo sviluppo del Monastero di San Paolo.
L'esperienza trova il suo ideale completamento con la visita della Cattedrale di Parma, dove ammirare l'Assunzione della Vergine.
Se, dopo aver così riscoperto i due cicli affrescati, il visitatore fosse interessato a conoscere anche il Correggio pittore di pale d'altare o di altri soggetti, alla Pilotta può ammirare queste opere nella sezione che la Pinacoteca riserva all'artista. Il tutto in una città, Parma, dove storia e arte offrono con generosità testimonianze di altissimo interesse.
"Correggio500 si muove tra due e più luoghi d'arte e di storia separati da appena 500 passi. La mano di un artista, tra i maggiori del Rinascimento italiano, tesse un filo tra particolari ambienti monastici, che, attraverso i secoli, hanno saputo custodire e tramandare un gusto, un genio, una storia che identifica Parma come città d'arte, di grandi capolavori e di grande bellezza" sottolinea Il Vice Sindaco e Assessore a Cultura e Turismo Lorenzo Lavagetto "La connessione tra questi 500 anni non poteva che essere la prima iniziativa multimediale dedicata al pittore di Parma. Correggio 500 offre uno sguardo profondo alla sua epoca di attività e una divulgazione suggestiva grazie alle nuove tecnologie. Il nostro obiettivo è di consentire a tutti, con percorsi totalmente accessibili e tecnologie all'avanguardia, consentire di ammirare informati. Attraversare Parma, tornare nel suo 1500 sarà un piacere estetico, ma certo anche un'incantevole occasione di conoscenza".
L'obiettivo che si pone l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Parma che con il prezioso ed indispensabile sostegno di Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna, la generosa ospitalità della Comunità dell'Abbazia Benedettina di San Giovanni Evangelista, le prodigiose immagini di Lucio Rossi promuoverà un suggestivo e coinvolgente percorso divulgativo dal prossimo autunno e fino ai primi mesi del 2025 condiviso dal Monastero di San Giovanni e dalla Camera di San Paolo in collaborazione con la Direzione Regionale del Demanio e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza.
Mostra: Coreggio500 a Parma
500 anni in 500 passi
Parma - Basilica di San Giovanni
Apertura: 08/09/2024
Conclusione: 31/01/2025
Organizzazione: Comune di Parma
Indirizzo: Piazzale S. Giovanni, 1 - 43121 Parma
Prenotazione visite: link
Biglietto: unico per San Giovanni e al San Paolo dal 9 settembre al 31 gennaio
Orario: Monastero di San Giovanni. ll cielo per un istante in terra 8 settembre – 31 gennaio | Tutti i giorni tranne il martedì 9.30-13 15-18 | Visita al monastero, alla biblioteca monumentale, alla mostra e alla basilica | Durata 1 ora
Camera di san Paolo Lunedì-venerd' 9.30-18.00 orario continuato chiuso il martedì
Sabato, domenica e festivi 9.30-18.30 | Durata 30 minuti
Sito web per approfondire: https://www.parmawelcome.it/it/
Altre mostre a Parma e provincia
Arte contemporaneamostre Parma
Riccardo Lumaca. Antologica 1967-2001
Con la mostra "Riccardo Lumaca. Antologica 1967-2001" Fondazione Monteparma un'antologica a uno degli artisti più interessanti della città di Parma.
Emilia Romagna, Parma
Arte contemporaneamostre Parma
Marina Burani. Eternamente Viva
Marina Burani è l'artista protagonista di "Eternamente Viva", un progetto dell'Associazione Culturale Alphacentauri.
Emilia Romagna, Parma
Ingresso gratuito
Mario Minari (1894-1962) da Traversetolo a Roma e ritorno
Al museo Renato Brozzi di Traversetolo (Parma) un'esposizione inedita affronta per la prima volta lo studio sistematico di Mario Minari.
Emilia Romagna, Parma
Giovanni Chiaramonte. Fotografia come misura del Mondo
APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo della Fondazione Monteparma, presenta la prima retrospettiva dedicata a Giovanni Chiaramonte (1948-2023).
Emilia Romagna, Parma
SculturaArte della Ceramicamostre Parma
Kerol Montagna. Wandern - Tracce di Suggestioni, Impressioni di Paesaggi
Al Museo d'Arte Cinese di Parma l'arte ceramica di Kerol Montagna esplora i territori dell'interiorità e del paesaggio, dal 13 dicembre 2024 al 15 febbraio 2025.