
"EURITMIA" rappresenta un ciclo perpetuo in cui ogni fine è solo un nuovo inizio, riflettendo la bellezza di un'eterna rinascita. L'artista mette in risalto la natura fragile della nostra esistenza, dove ogni momento è prezioso e ogni esperienza contribuisce alla crescita spirituale.
La vita, nella sua complessità, diventa un mosaico di trasformazioni continue, rivelando la delicatezza e la magnificenza del nostro immanente percorso nell'universo.
Questa mostra promette di offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e riflessiva, invitandoli a contemplare le proprie esperienze e percezioni attraverso l'arte.
Cosimo Damiano Zambetta nasce a Bari nel 1969 dove intraprende la sua carriera lavorativa (di oltre 40 anni) come litografo e successivamente anche come rilegatore/cartotecnico per poi operare in importanti aziende del settore.
La vena artistica lo accompagna già dall'infanzia ma è proprio l'utilizzo dei materiali tipografici che lo spinge al desiderio di scrutare tutto ciò che la Natura ci mette a disposi-zione, col fine ultimo di mostrarci quanto la bellezza, il mistero, le risposte, sono e fanno parte anche delle cose più semplici e vicine a noi.
Da qui è stata immediata l'esigenza di esprimere artisticamente questo suo sentire, vuole trasmettere armonia e spiritualità utilizzando forme non reali... Il suo percorso artistico è stato vario, e si è sviluppato nel campo della pittura e del disegno per giungere poi all'uso del linguaggio espressivo contemporaneo dell'elaborazione digitale.
Nel 2003 si trasferisce in Veneto, a Treviso, dove tutt'ora vive e opera.
Dal 2015, Cosimo Damiano sente l'esigenza di trasferire i suoi concetti artistici su tessuti preziosi e accessori moda facendone un' "Arte da portare" fondando così il brand COSMADAM.
Mostra: Cosimo Damiano Zambetta. EURITMIA
Villorba - Ivan Trevisin - Casa Funeraria
Apertura: 08/03/2025
Conclusione: 14/04/2025
Indirizzo: viale G. G. Felissent 58 - 31020 Villorba (TV)
Inaugurazione: Venerdì 7 marzo alle ore 19:00
Orari: Lunedì - sabato: 08.30/18.00 | Domenica e festivi: 09.00/12.00
Per info: Tel. 24/7 0422.1283179
Altre mostre a Treviso e provincia
Arte modernaPittura del '900mostre Treviso
Da Picasso a Van Gogh
Da Picasso a Van Gogh. Marco Goldin torna nella sua Treviso con una mostra di autentici capolavori.
Veneto, Treviso
Arte graficaArte orientalemostre Treviso
HOKUSAI | L'acqua e il SEGRETO della grande onda
La genialità artistica di Katsushika Hokusai, maestro indiscusso dell'Ukiyo-e, in una mostra ospitata dal Museo civico "Luigi Bailo" di Treviso.
Veneto, Treviso
Mostre tematichemostre Treviso
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
"Maddalena e la Croce. Amore Sublime", al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio, affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore.
Veneto, Treviso
Mostre tematichemostre Treviso
Studiosi e Libertini | Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
A 250 anni dalla morte di Francesco Maria Preti, una mostra che racconta i protagonisti di quella vivace stagione intellettuale.
Veneto, Treviso
Arte graficaIllustrazionemostre Treviso
CIAK! CUBA | Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto
A Treviso vanno in scena i carteles, fenomeno grafico unico, nella mostra "CIAK! CUBA. Il cinema nei manifesti cubani dalla Collezione Bardellotto", dal 20 ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
Veneto, Treviso
Arte modernaIllustrazionemostre Treviso
Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe
In occasione dei 70 anni dalla morte di Alberto Martini, la Pinacoteca di Oderzo gli dedica la mostra "Le Storie Straordinarie: Alberto Martini ed Edgar Allan Poe".
Veneto, Treviso
Egitto. Viaggio verso l'immortalità
L'Antico Egitto è in mostra a Conegliano, dal 23 ottobre 2024 a Palazzo Sarcinelli, con oltre 100 capolavori dal Museo Egizio di Firenze.
Veneto, Treviso
Arte contemporaneamostre Treviso
Museo Luigi Bailo: il percorso espositivo "Donazioni e donatori"
Da luglio 2024 più di 100 nuove opere accolgono i visitatori al Museo Luigi Bailo di Treviso in un nuovo percorso espositivo.