Cosmogonie di Mario Coppola

  • Quando:   14/10/2017 - 22/12/2017
  • evento concluso

ArchitetturaDesignMostre a NapoliNapoli


Cosmogonie di Mario Coppola

La Fondazione Plart è lieta di presentare Cosmogonie, prima mostra personale dell’architetto Mario Coppola, a cura di Angela Tecce, Direttore della Fondazione Real Sito di Carditello. L’esposizione inaugurerà il 14 ottobre 2017 presso la sede del Plart in occasione della Tredicesima Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI – Associazione dei Musei d’arte contemporanea italiani e abiterà i suoi spazi fino al 22 dicembre 2017.

Mario Coppola (1984), architetto e designer napoletano, sperimenta nei suoi progetti la fusione tra design, architettura e ambiente. Nel 2010, dopo aver lavorato a Londra presso lo studio Zaha Hadid Architects su numerosi progetti, fonda a Napoli Ecosistema Studio, dove, in rete con artigiani, imprese campane e collaborazioni internazionali con altri architetti sviluppa e realizza progetti volti a una simbiosi uomo-biosfera e crea oggetti direttamente ispirati ai caratteri di complessità, dinamismo e leggerezza del mondo contemporaneo. Il design di Mario Coppola s’ispira alla forma e al cinematismo della natura e del corpo umano, gettando un ponte tra lo spazio domestico e l’ambiente naturale.
La mostra Cosmogonie è stata concepita intorno all’opera Dafne, monumentale installazione site-specific plasmata in fluida continuità con le volte della Fondazione Plart, con una serie di sculture e rilievi di grande formato realizzati proprio per l’occasione. Ispirate alle teorie della complessità, le opere si configurano come luogo in cui prende forma l'inestricabile intreccio tra uomo, natura e macchina; non a caso, gli oggetti in mostra emergono dalle pareti o dal pavimento alla conquista dello spazio, frutto di una sensibilità colma di reminiscenze dell'arte antica e moderna, da Bernini a Moore, da Michelangelo a Boccioni.
Come scrive il filosofo Leonardo Caffo nel catalogo della mostra, siamo di fronte al “sogno di poter estrarre un senso dalle cose, di fare architettura o arte a partire da dei semplici materiali, la speranza di poter trasformare oggetti naturali in oggetti artefattuali verso un interior design continuo in cui lo spazio da arredare è la metafisica stessa”. Quest’aspetto volutamente polivalente e ibrido con l’ambiente, si unisce a una sperimentazione inedita e incessante che, partendo dall'nteresse per la poetica organica e vitalista, trova la sua espressione formale attraverso le più recenti tecnologie digitali, dalla modellazione virtuale alla stampa 3d.

Nella solida strutturazione teorica di queste premesse si rintraccia la genesi delle opere in mostra – Apollo e Dafne reloaded, Intreccio, Palpebra, Colonnorgano, Nodi, increspatura – realizzate in PLA (acido polilattico), una bioplastica interamente ricavata dall’amido vegetale, biodegradabile ed ecologica, stampate in 3d con tecnologia FDM (modellazione a deposizione fusa). Un processo che s’inserisce perfettamente nella ricerca della Fondazione Plart, nata per promuovere la storia e la cultura dei materiali polimerici, a partire dalla conservazione, lo studio e la comunicazione delle opere d'arte e di design in plastica.
Con i lavori di Mario Coppola, il Plart ci avvicina ancora una volta al mondo delle plastiche d’autore, per mostrarci come le dimensioni dello spazio, del corpo e dell'esperienza ricostruiscono un universo multiforme che diviene manifesto del nostro tempo. Se infatti l'ecosistema è insieme fonte di vita e dimora dell'uomo, pur senza mai rinnegare le conquiste della tecnica, è solo in simbiosi con esso che può rendersi possibile ogni attività antropica.

Mario Coppola
Nato e cresciuto tra Napoli e Punta Licosa, Mario coltiva da sempre la passione per l’ecologia, studiando da vicino le forme e il funzionamento degli organismi viventi e delle strutture naturali. Nel 2008 si laurea con lode in architettura presso la “Federico II” di Napoli, in seguito completa un master di II livello al Politecnico di Milano e lavora nello studio di Zaha Hadid Architects a Londra su numerosi progetti in diversi periodi. Nel 2010 torna a Napoli, dove prosegue la sua ricerca sulla fusione tra natura, design e architettura e diviene dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Ambientale con una tesi sull’architettura contemporanea “post-decostruttivista” letta dalla prospettiva teorica della complessità di Edgar Morin, secondo il quale tale lavoro “apre nuove prospettive”; contemporaneamente è tutor presso il DiARC di Napoli e visiting tutor nel DRL presso l’Architectural Association School of Architecture di Londra. Sugli stessi argomenti scrive numerosi saggi, tiene lezioni presso università italiane ed estere, intervenendo a convegni nazionali e internazionali. Nel 2015, pubblica il volume Architettura PostDecostruttivista I: La linea della complessità. Di recente ha esordito come scrittore con il romanzo In cima al mondo, in fondo al cuore (Giunti editore).

“Evento organizzato in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI .”... leggi il resto dell'articolo»

INFORMAZIONI UTILI
Nome: COSMOGONIE
Opere di: Mario Coppola
A cura di: Angela Tecce
Promosso da: Fondazione Plart
Patrocinio di: Regione Campania, Comune di Napoli
Main Sponsor: Aet, Costantinopoli 104, Meal Italy
Sede espositiva: Fondazione Plart - Via Giuseppe Martucci 48, Napoli
Inaugurazione: 14 ottobre 2017, ore 11:30
Date di apertura: dal 14 ottobre al 22 dicembre 2017
Orari di apertura: da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 / ore 15.00 - 18.00 Sabato ore 10.00 - 13.00
Costi di ingresso: Gratuito per la mostra. Biglietto d’ingresso alla collezione storica e alla sezione multimediale per visitatori singoli: € 8,00
Catalogo: Edizioni Fondazione Plart

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Cosmogonie di Mario Coppola

Napoli - Fondazione Plart

Apertura: 14/10/2017

Conclusione: 22/12/2017

Curatore: Angela Tecce

Indirizzo: Via Giuseppe Martucci 48 – Napoli

Sito web per approfondire: http://www.fondazioneplart.it/



Altre mostre a Napoli e provincia

Mostre tematichemostre Napoli

Pino Daniele. Spiritual

Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Spiritual.

20/03/2025 - 06/07/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

ACROSS

La Galleria Spazio 57 è lieta di presentare ACROSS, un'esplorazione alchemica tra fotografia e pittura.

21/03/2025 - 04/04/2025

Campania, Napoli

Mostre tematichemostre Napoli

Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio | La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi

In Fondazione Banco Napoli la mostra «Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi».

03/03/2025 - 31/03/2025

Campania, Napoli

Fotografiamostre Napoli

Riccardo Piccirillo. Jazz lights, blues shadows

"Jazz lights, blues shadows" è una raccolta di alcune tra le migliori fotografie musicali jazz e blues di Riccardo Piccirillo.

15/03/2025 - 27/04/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Ettore Sordini. Opere 1959-2005

Giovedì 27 febbraio 2025, presso lo JUS Museum | Galleria d'Arte di Napoli si inaugura la mostra "Ettore Sordini. Opere 1959-2005"

27/02/2025 - 04/04/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Il Sol dell'Avvenir | prima parte del programma RINASCITA

La Fondazione Made in Cloister presenta la mostra "Il Sol dell'Avvenir", il primo capitolo di un programma biennale.

01/03/2025 - 16/06/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Grace Lee. Uncut

La Galleria Solito inaugura il 2025 con "Uncut", il solo show dell'artista britannica Grace Lee (Regno Unito, 1995).

14/02/2025 - 21/03/2025

Campania, Napoli

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Napoli

Mutaz Elemam. Contemporary Forest

Giovedì 20 febbraio dalle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta Contemporary Forest, personale dell'artista sudanese Mutaz Elemam.

21/02/2025 - 30/03/2025

Campania, Napoli

Arte contemporaneamostre Napoli

Our Souls at Night

La Galleria Umberto Di Marino è lieta di presentare Our Souls at Night, un racconto sulla disillusione per il futuro della generazione nata tra gli anni 90 e 2000.

22/02/2025 - 05/04/2025

Campania, Napoli