
Da Pietro, Galleria in Architettura, inaugura "Irregularia Brissus" personale di Cristiano Licciardello, a cura di Leonardo Panni e visitabile fino al 6 dicembre 2024.
Anche questa mostra, come le precedenti, rientra nella volontà di PIETRO di porre l'attenzione su alcuni artisti che potremmo definire irregolari, ovvero non perfettamente assimilati al sistema dell'arte o all'industria culturale. Ognuno di essi si contraddistingue per un percorso e una pratica creativa radicalmente autonoma e solitaria, dove la posizione di marginalità è volutamente scelta. Inoltre gli artisti coinvolti nel progetto hanno, in maniera evidente o meno, una relazione con l'architettura intesa come capacità di agire sulle strutture metaforiche o reali che contraddistinguono l'ideazione e la significazione di uno spazio.
Cristiano Licciardello nasce a Bologna nel gennaio del 1976 da madre greca e padre siciliano. Il padre artista gli trasmette l'amore per la musica, per il disegno e la fotografia. In età adolescenziale passa dal disegno alla pittura e dopo la maturità scientifica decide di diplomarsi all'Accademia delle Belle Arti di Bologna, sezione Decorazione. Non appena scopre la tridimensionalità delle forme inizia il suo percorso nella scultura. Lavora la creta, il gesso, le resine per poi decorare e dipingere le sue opere. La semantica artistica si concretizza fondamentalmente in due filoni: da una parte l'universo del corpo femminile, dall'altro la realizzazione di forme zoomorfe, i cosiddetti "gusci" che ne contraddistinguono la sua peculiarità. Tramite il corpo umano esprime emozioni, ideali, concetti, tensioni, forza trattenuta o manifesta. Tramite i gusci cerca di produrre una reazione diversa, più profonda. La parte animale smuove ricordi ancestrali mentre la forma pura, celata sotto scaglie e placche ossee, riporta il nostro inconscio verso forme futuristiche, formando nell'insieme un connubio senza tempo.
L'allestimento è curato dall'Architetto Simone Gheduzzi che dichiara:
"Se le caverne sono state a lungo la scuola dell'uomo "primitivo", come testimoniano le prime forme artistiche tracciate sulle pareti di Lescaux ed Altamira ad esempio, per assonanza anche le sculture di Cristiano hanno avuto direttamente a che fare con l'abisso. Organismi innanzitutto. Luoghi cavi, attraversabili solo con la luce di un fiammifero. In questi luoghi, creati per i morti, anche i vivi abitano. Étienne-Louis Boullée lo dimostra".... leggi il resto dell'articolo»
Per descrivere le opere e la mostra Leonardo Panni, il curatore, scrive:
"Conviene di voce alle appendici irregolari, pietrose, della tua essenza.
In simmetrie ultime, in armonie ultime, in ultimatis vocibus: è il non definito, architetto del mare, da abissi, che abbraccia il phylum Echinodermata, con stelle marine e ricci, vita intrisa di piastre calcaree.
Causante memoria calcarea, danze di larve naupli, gironi di simmetria radiale, vortici, segreti marini rotanti, gioventù ancestrale, onorare il corpo vivo e il suo divenire: denti, sangue, onde, fianchi, riflessi di maree tumultuose, crostacei effimeri, grovigli fluttuanti, tentacoli ammainati, mai nati, spirali fluttuanti, dove si cuce l'Ideogramma dell'Essere in flussi di identità.
Invero, non so più se nei fondali danzino ancora le ombre dei loro antenati, adesso, in acque profonde, come un canto silenzioso e perdurante sulla pelle, ma davvero so che nel salmastro dell'oceano, dove credevamo di rintracciare l'essenza di noi stessi, vagabondi scorridori dissipano i veli della loro identità.
E quando spuntano le zampe, simmetria pentamera, Invocazione a Delta del trasalimento perfetto, sutura nera di Prossimità, mistero di Cerimonia marina, da abissi, spiga vivificante, Corpo Mare, parola unica non definibile, suffragata a tutela di non sapere, dissolversi".
Mostra: Cristiano Licciardello. Irregularia Brissus
Bologna - Pietro
Apertura: 21/11/2024
Conclusione: 06/12/2024
Organizzazione: Pietro
Curatore: Leonardo Panni
Indirizzo: Via Galliera 20 - 40121 Bologna
Opening: giovedì 21 novembre, ore 18.30
Orario: giovedì-sabato 16.00-19.00
Info: collettivopietro@gmail.com | +39 3389078560
Altre mostre a Bologna e provincia
Tende in velluto ricamato. Manifattura marchigiana, 1880
Nuovo intervento espositivo, che mette in mostra quattro di tende in velluto ricamato, di manifattura marchigiana, risalenti alla fine dell'Ottocento.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Mia madre supernova (I will arise and go now) | Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri
All'interno dell'Osservatorio sull'arte del Museo Lercaro, viene proposta la mostra Mia madre supernova (I will arise and go now).
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte graficaLibri d'artistamostre Bologna
Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso
Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso, il titolo della mostra visitabile fino al 5 ottobre 2025 presso il Museo Civico Medievale.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaFotografiamostre Bologna
Michelangelo Fratianni. ½ KG, 2 PIOTTE
Livida Lab presenta la prima mostra a propria cura con un progetto fotografico dell'artista emergente Michelangelo Fratianni.
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Louise Nevelson
Palazzo Fava ospita una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs'ka, Kiev, 1899 - New York, 1988).